Alessandra Gianelli
Abstract
La cd. consuetudine internazionale presenta natura sostanzialmente diversa dalla fonte prevista nel diritto interno con lo stesso nome. Differente è la base sociale che [...] III, Torino, 1988, 494-495, 508-510; Salerno, F., Diritto internazionale, Padova, 2011, 144). Per questa impostazione, la formulazione dell’art. 38 conferma che la consuetudine non produce norme giuridiche, ma ne costituisce piuttosto la prova. In ...
Leggi Tutto
Fabio Rota
Abstract
Vengono esaminate le funzioni e il contenuto della motivazione delle decisioni civili, facendo particolare riferimento alle modifiche apportate dalla l. 18.6.2009, n. 69 alle norme [...] del 1940 tentò in un primo tempo di limitare la portata del controllo, coniando per il n. 5 dell’art. 360 la formula dell’«omesso esame di un fatto decisivo per il giudizio che è stato oggetto di discussione tra le parti». Fu successivamente la ...
Leggi Tutto
Calabresi, Luigi
Emmanuel Betta
Una vita tranquilla
Nacque a Roma il 14 novembre 1937. Era il terzo figlio, dopo Adele e Wanda, di Paride, negoziante di vini e olii originario di Velletri, e di Amalia [...] di minacce e percosse durante gli interrogatori. Il 28 maggio 1971 la seconda Corte d’assise di Milano assolse con formula piena gli imputati dagli attentati del 25 aprile alla Fiera e alla Stazione centrale, che implicavano il reato di strage ...
Leggi Tutto
Enrico Gragnoli
Abstract
La voce affronta in sintesi l’evoluzione della struttura e dell’esperienza applicativa dell’art. 19 della l. 20.5.1970, n. 300, cercando di mettere in luce le diverse trasformazioni [...] del deficit di democrazia è andata sempre più accentuandosi con l’espandersi a macchia di olio della formula della maggiore rappresentatività», che avrebbe «rafforzato la percezione dell’esistenza di un sistema alternativo sostenuto dalla legge ...
Leggi Tutto
Albenga
C. Dufour Bozzo
(lat. Albium Ingaunum, Albingaunum)
Città della Liguria in prov. di Savona. Dopo aver domato i Liguri Ingauni nel 181 a.C., i Romani fondarono A. in una pianura alluvionale formata [...] con una iconografia di accento trinitario in polemica antiariana tanto scoperta da non consentire dubbi, visualizzando la formula nuova del rito ambrosiano, codificato da Ambrogio con la sua liturgia (Musso Casalone, 1963; Sciarretta, 1966). Accanto ...
Leggi Tutto
Norme sulla tutela della genitorialità
Donata Gottardi
La disciplina sui congedi riconosciuti alla lavoratrice e al lavoratore in caso di filiazione naturale o giuridica è contenuta nel testo unico [...] agli Stati membri. Ad una prima parte dedicata al contrasto del fenomeno delle dimissioni in bianco, seguivano, in formula sintetica e quanto mai abborracciata, compresi errati riferimenti normativi, indicazioni circa le misure poi entrate nel testo ...
Leggi Tutto
LONGO, Carlo
Maria Floriana Cursi
Nacque a Castrovillari, presso Cosenza, il 3 sett. 1869, da Giovanni, impiegato telegrafista, e da Rosa Perna.
Nel 1893 si laureò in giurisprudenza presso l'Università [...] …, I, Milano 1905, pp. 605-641), applicò il consueto metodo critico per arrivare a sostenere l'introduzione giustinianea della formula natura actionis nei pochi testi classici nei quali essa compariva. E un simile risultato è confermato da uno studio ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] prescrizione e in genere le disposizioni che dànno luogo a questioni tradizionali o sono comunemente riconosciute come imperfettamente formulate. L'opera della commissione iniziata da tempo non è peraltro stata resa sinora (1930) di pubblica ragione ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] conchiuso in una forma preordinata, contrapposta alla non città, ossia alla campagna: connessa a questa concezione formale è la vieta formula del "limite del piano regolatore" che ha informato di sé l'u. dello scorso secolo. L'organismo urbano che ne ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] senza dubbio favorevole. "Prosseno e benefattore", "prosseno e amico" agli Ateniesi, lo dice Erodoto: e l'espressione, ch'è la formula usuale dei pubblici decreti, è indizio che ci troviamo di fronte non a una benevola valutazione dello storico, ma a ...
Leggi Tutto
formula
fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...