Assestamenti della riforma pensionistica e dintorni
Pasquale Sandulli
La riforma pensionistica (dal d.l. n. 98/2011 alla l. n. 214/2011), annunciata come definitiva, sta ancora sul tavolo del governo, [...] previdenza per l’area del lavoro libero professionale. Il riconoscimento delle autonomie in questo settore non è certo impedito dalle formule utilizzate dall’art. 38 Cost., ma proprio la necessaria riconduzione ai co. 2 e 4 implica che a fronte della ...
Leggi Tutto
Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] impegno al quotidiano miglioramento, da parte dei giuristi (Dig., 1, 2, 2, 13).
Da Costantinopoli, ‘seconda Roma’, i codici, formulati in latino, vennero riletti e tradotti in altre lingue: in greco (in particolare, i Basilici) e poi in slavo antico ...
Leggi Tutto
Il Protocollo d’intesa e la sentenza sull’art. 19 st. lav.
Mariella Magnani
Nel quadro delle nostre relazioni industriali è recentemente intervenuto il Protocollo d’intesa del 31.5.2013 tra Confindustria [...] indenne diversi scrutini di costituzionalità. In particolare Corte cost., 12.7.1996, n. 24422 ha respinto l’eccezione di costituzionalità formulata in relazione agli artt. 3 e 39 Cost. dal momento che l’art. 19 avrebbe valorizzato «l’effettività dell ...
Leggi Tutto
Augusto Fantozzi
Abstract
Diritto tributario può definirsi, il complesso di norme e di principi che presiedono all’istituzione e all’attuazione del tributo. Nella voce si esamina la sua evoluzione [...] la sua strumentalità, per il particolare rafforzamento dei poteri amministrativi e per l’estensione e l’importanza dei controlli (La formula deriva dal Geny, F., Le particularisme du droit fiscal, in Rev. trim. dr. civ., 1931, 797 ss. ed è stata ...
Leggi Tutto
I nuovi delitti contro l’ambiente
Luca Masera
La l. 22.5.2015, n. 69 ha introdotto nel libro II del codice penale un nuovo titolo VI bis, rubricato Delitti contro l’ambiente. La novità più significativa, [...] al reato di cui all’art. 260 t.u.a. («attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti»), dove ricorre la formula in esame, cfr. Palmisano, S., Delitti contro l’ambiente, quand’è che un disastro si può dire abusivo, in www.lexambiente ...
Leggi Tutto
Modifiche legislative all’espropriazione presso terzi
Giuseppe Olivieri
Ancora una volta il legislatore ha perseguito l’aspirazione (o l’illusione) di ridurre la durata dei processi civili mediante [...] . 549 c.p.c. circa forme e termini del procedimento di risoluzione di dette contestazioni, deve ritenersi che esse vadano formulate, a pena di decadenza (giacché con l’ordinanza di assegnazione l’espropriazione è chiusa), nell’udienza in cui è resa ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la nozione di lavoro subordinato nel diritto dell’Unione europea mettendone in evidenza le significative differenze rispetto a quella storicamente elaborata nell’ambito [...] elettivo dello sviluppo di una tutela universalistica del lavoro in tutte le sue forme ed applicazioni, per riecheggiare la formula che si legge nell’art. 35 della Costituzione italiana. Esso è infatti stato caratterizzato non solo dall’utilizzo ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la disciplina dell’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali alla luce della sua lunga evoluzione storica, dalla [...] , che aveva introdotto a sua volta una prima embrionale nozione di subordinazione, ma, al contempo, si distacca dalla formulazione dell’art. 2094 c.c., assumendo in questo modo un autonomo rilievo sistematico, la sua funzione essendo limitata all ...
Leggi Tutto
Gianni Mignone
Abstract
Si esaminano gli aspetti principali del contratto di associazione in partecipazione previsto dal nostro Codice civile, descrivendone le origini storiche, la natura, i principali [...] anche rappresentativa, nei limiti dei poteri ricevuti» (Cass., 20.5.1999, n. 4911; Cass., 7.2.1997, n. 1191), formula in verità “vuota” – giacché non da altri che dall’associante l’associato potrebbe validamente “ripetere” tali poteri – e che come ...
Leggi Tutto
Censura
Mino Argentieri
Giuliana Muscio
Parte introduttiva
di Mino Argentieri
In ogni parte del mondo, sin dalle prime apparizioni, il cinema ha suscitato timori a causa del potere di suggestione che [...] di testi teatrali e letterari, la MPPDA compilò una lista di divieti più complessa rispetto ai '13 punti', chiamata Formula. Ogni studio avrebbe dovuto sottoporre allo Hays Office trama e informazioni relative agli adattamenti in progetto; si avviava ...
Leggi Tutto
formula
fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...