Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi e il contratto
Raffaele Volante
Il contratto nel primitivismo giuridico altomedievale
Il contratto fu un tema di principale interesse dei glossatori, certamente quello in cui più onerosa [...] dalla sua manifestazione, se ne deduce che nessun accordo è veramente nudo, essendo necessaria per la sua esistenza o una formula verbale o la redazione per iscritto. L’unico vestimentum è, per gli ultramontani, il rei interventus, perché solo in ...
Leggi Tutto
Il 20° sec. si è chiuso con il vivace dibattito dei giusfamiliaristi intorno a una legge francese – la n. 99-944 del 15 nov. 1999 istitutiva del PActe Civil de Solidarité (PACS) – che non menziona neppure [...] in un contesto sociale» (2002, p. 10).
L’esigenza di una costante fedeltà al tessuto sociale traghetta la formula costituzionale dal monismo al pluralismo e segna un percorso metodologicamente ineccepibile. Al contempo, tuttavia, la forza dell’inciso ...
Leggi Tutto
Compensazione delle spese di lite
Paola Malanetto
A partire dal 2005 il legislatore è più volte intervenuto sull’art. 92 c.p.c. in materia di compensazione delle spese di lite, disciplina rimasta sostanzialmente [...] originariamente regolato in materia con rinvio al c.p.c.; nel 2015 il d.lgs. n. 546/1992 è stato modificato, inserendo la formula delle «gravi ed eccezionali ragioni di compensazione», ossia quella prevista anche nel c.p.c. dopo la l. n. 69/2009; la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel primo Novecento
Mauro Barberis
Nella cultura italiana fra le due guerre, la filosofia del diritto acquista grande visibilità; la coltivano, occasionalmente, personaggi di [...] Stato e sul governo di gabinetto, soggetto a una duplice responsabilità politica, verso il re e verso le Camere. A formulare una teoria generale del diritto – tanto generale, anzi da sconcertare i giuristi italiani dell’epoca, e in qualche misura lo ...
Leggi Tutto
Giuseppe Trisorio Liuzzi
Abstract
In questi ultimi anni gli interventi legislativi in materia di processo civile presentano un dato ricorrente: l’introduzione di procedure conciliative nella convinzione [...] desumere argomenti di prova ex art. 116, co. 2, c.p.c. (art. 8, co. 5); – il mediatore, prima della formulazione della proposta, non deve informare le parti che in caso di rifiuto della stessa possono verificarsi conseguenze negative nel successivo ...
Leggi Tutto
Modifiche in materia di contrattazione collettiva. L'articolo 8 del d.l. n. 138/2011 (l. n. 148/2011)
Tiziano Treu
Modifiche in materia di contrattazione collettivaL’art. 8 d.l. n. 138/2011 (l. n. 148/2011)
Il [...] territoriali. Per quanto riguarda il secondo agente negoziale indicato all’art. 8, «rappresentanze sindacali operanti in azienda», la formula si può riferire sia alle RSU che alle RSA. Entrambe hanno competenze negoziali anche secondo l’accordo del ...
Leggi Tutto
Giacomo Biagioni
Abstract
Viene esaminata la competenza dell’Unione europea in tema di cooperazione giudiziaria in materia civile, disciplinata dagli artt. 67 e 81 TFUE, definendo l’ambito di applicazione [...] pagamento, in G.U.C.E. n. L 399 del 30.12.2006); più spesso essa è operata implicitamente, magari con richiamo a formule generali (come il riferimento a situazioni che implicano un «conflitto di leggi»: v., ad es., art. 1 del reg. CE n. 864/2007 ...
Leggi Tutto
Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del Regolamento parlamentare, analizzato in questa sede nella sua evoluzione storica, a partire dall’esperienza giuridica inglese e transalpina. [...] del superamento della teoria dell’insindacabilità degli “interna corporis”, facendo così crollare – per utilizzare una celebre formula coniata alla fine degli anni Cinquanta –, un “antico feticcio” che risaliva al periodo statutario (cfr. Barile ...
Leggi Tutto
Consumatori. I contratti multiproprietari e per vacanze a lungo termine
Giovanni Armone
ConsumatoriI contratti multiproprietari e per vacanze a lungo termine
Il d.lgs. 23.5.2011, n. 79 ha sostituito, [...] di tale norma? Gli artt. 27, 140, 140 bis già contengono una ben delineata disciplina della giurisdizione e la scarna formula in esame sembra inidonea a modificarne l’assetto. Così, nell’art. 27, l’attribuzione all’Autorità garante della concorrenza ...
Leggi Tutto
MANIN, Daniele
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 13 maggio 1804, terzogenito di Pietro di Ludovico e Anna Maria Bellotto.
Il nonno paterno, di origine veronese e di religione ebraica, si chiamava [...] , a fianco dei comandanti G.B. Cavedalis e L. Graziani, per governare uno "Stato di Venezia" in cui la formula istituzionale restò volutamente sfumata, ma la cui base fu ancora "l'unione sacra patriottica". Venuti meno i contrasti coi filopiemontesi ...
Leggi Tutto
formula
fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...