Diritto all’abitare
Umberto Breccia
L’abitare e i diritti sociali
Peripezie dei diritti sociali
Nelle carte costituzionali del secondo dopoguerra, sebbene molte e autorevoli fossero le voci perplesse [...] noto e com’era facilmente prevedibile, in relazione agli effetti dell’omessa registrazione e, in particolare, con riguardo all’interpretazione della formula composita contratto scritto e registrato (art. 13, 1° e 2° co., l. 431/1998; l’esegesi delle ...
Leggi Tutto
Nuove norme contro l’abuso sessuale dei minori
Luca Masera
In attuazione della Convenzione di Lanzarote del 2007, la l. 1.10.2012, n. 172 è intervenuta sui reati in materia di abusi sessuali su minori. [...] 603 bis, co. 3, n. 2 risulta aggravata quando la vittima è un minore in età non lavorativa, pare frutto di una formulazione lessicale imprecisa piuttosto che di una scelta meditata).
2.5 Le novità in materia di reati contro l’ordine pubblico
L’art. 2 ...
Leggi Tutto
Diritto di informazione e all’informazione
Vincenzo Zeno-Zencovich
Il binomio diritto/informazione assume, e non solo nella lingua italiana, una serie di significati legati solitamente alla preposizione [...] attraverso il quale effettivamente si potesse diffondere il pensiero era la stampa.
Libertà di stampa diventa dunque una formula sintetica della possibilità/liceità di diffusione del pensiero. Il problema è che – a parte forme marginali – l’utilizzo ...
Leggi Tutto
Il sindacato della Cassazione sul rifiuto di giurisdizione
Fabio Francario
Le Sezioni Unite della Corte di cassazione ritengono sindacabile per eccesso di potere giurisdizionale la pronuncia del Consiglio [...] di fatti di per sé tali da produrre un effetto rescindente della sentenza e da condurre ad una diversa formulazione del conseguente giudizio di diritto. I motivi di revocazione straordinaria attribuiscono poi rilevanza ad un fatto sopravvenuto solo ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] o più precise, o quanto meno onnicomprensive.Nella nostra esperienza, accanto a chi critica l'uso stesso della formula 'consumatore', intendendo questo termine come espressione di una falsa categoria, vi è chi ritiene che consumatore sia chiunque ...
Leggi Tutto
Cinzia Gamba
Abstract
La presente voce esamina le presunzioni quali istituti che si ricollegano all'ambito delle prove nel processo civile e sono disciplinati dagli artt. 2727, 2728 e 2729 c.c. Vengono [...] , 335 ss., 338). In proposito va rilevato che il novero delle nozioni che forniscono i criteri in base ai quali il giudice formula le inferenze probatorie, sia che si tratti di valutare l’esito delle prove, sia che si tratti di inferenze a carattere ...
Leggi Tutto
Giuseppe Santoro Passarelli
Abstract
Viene esaminata la disciplina legale dell’istituto del trattamento di fine rapporto (TFR), per enuclearne la natura giuridica e chiarirne la funzione con particolare [...] , Il lavoro nelle pubbliche amministrazioni, Torino, 2005, 928 ss.).
Il problema del momento di maturazione del diritto
L'attuale formulazione dell'art. 2120 c.c. lascia aperta la questione della struttura del TFR e del momento di maturazione del ...
Leggi Tutto
Gabriele Racugno
Abstract
La contabilità, intesa come sistema di determinazione ed espressione in linguaggio matematico dei fatti e delle operazioni aziendali esprimibili in termini monetari, ha [...] principi contabili, che statuiscono le procedure e i metodi di contabilizzazione dei fatti di gestione.
Le scritture facoltative
La formula contenuta nel richiamato co. 2 dell’art. 2214 c.c. lascia qualche incertezza in ordine alla distinzione fra ...
Leggi Tutto
Il nuovo precontenzioso ANAC
Claudio Contessa
L’art. 211 del nuovo codice dei contratti pubblici (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) compendia sotto una rubrica legis apparentemente onnicomprensiva (Pareri di [...] ) i rapporti fra gli apporti dell’Autorità di settore e il ruolo del giudice amministrativo.
Non a caso, del resto, la formulazione dei nuovi commi è stata ispirata dal parere espresso l’1.4.2016 dal Consiglio di Stato il quale aveva suggerito di ...
Leggi Tutto
Il ruolo dell'ANAC nel nuovo codice dei contratti
Claudio Contessa
Il nuovo codice degli appalti e dei contratti di concessione (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) rivede in modo assai profondo i compiti e le [...] (come già previsto dall’art. 6, co. 5 del codice de Lise).
Si è osservato al riguardo che la pregressa formulazione, oltre a essere considerata ridondante, sembrava valere per le sole procedure di affidamento e non anche per l’esecuzione delle opere ...
Leggi Tutto
formula
fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...