Omicidio o lesioni in caso di sinistro stradale
Andrea Montagni
Secondo la struttura dei delitti contro la vita e l’incolumità individuale, di cui al capo I, titolo XII, libro secondo del codice penale, [...] aveva impegnato l’ennesimo incrocio passando con il rosso7. Il caso in commento si segnala per l’applicazione della cd. “formula di Frank”, secondo la quale si è in presenza di dolo eventuale qualora si accerti che l’agente, prevedendo come sicuro ...
Leggi Tutto
Marina Di Lello
Abstract
La l. 23.3.2016, n. 41 ha introdotto nel codice penale il nuovo art. 589 bis: «Omicidio stradale». La legge ha risposto alla richiesta d’intervento della pubblica opinione, [...] contesto illecito di commissione del fatto (per esempio, la fuga in macchina per le vie di un centro abitato); la cd formula di Frank. Tra i segnali della colpa con previsione erano state annoverate le conseguenze lesive per l’agente in caso di ...
Leggi Tutto
Riflessi tributari delle recenti modifiche del c.p.c.
Massimo Basilavecchia
La riforma rigorista delle impugnazioni civili sembrava non applicabile al processo tributario, in virtù di espressa disposizione [...] deciso nel merito, affidando ai gradi precedenti, unitariamente intesi, il compito di identificare il fatto. Poi, perché la stessa nuova formulazione del n. 5 dell’art. 360 c.p.c. trova ragion d’essere nell’inasprimento della struttura dell’atto di ...
Leggi Tutto
Riforma della filiazione. Decreti attuativi
Ugo Salanitro
La riforma della disciplina della filiazione ha prodotto l’unificazione dello stato di figlio, per cui gli effetti del rapporto di filiazione [...] o di maternità.
Decisamente inadeguata è anche la riforma dell’azione di contestazione dello stato di figlio, soprattutto per la formula infelice utilizzata nella disposizione di nuovo conio dell’art. 240, a norma del quale «Lo stato di figlio può ...
Leggi Tutto
NOTAI, REGNO D'ITALIA
GGiorgio Tamba
Poco prima della incoronazione imperiale di Federico nel novembre 1220, Ranieri da Perugia aveva pubblicato in Bologna la sua prima opera teorica di notariato, il [...] al futuro, l'intuizione di una tendenza dettata da quella stessa esigenza che aveva indotto Ranieri a rinnovare profondamente le formule degli atti notarili. La scuola di notariato dello Studio bolognese la fece propria e la diffuse nei suoi trattati ...
Leggi Tutto
Andrea Cannone
Abstract
L’istituto delle cooperazioni rafforzate, quale manifestazione del fenomeno dell’integrazione differenziata nell’Unione europea, viene esaminato nella sua disciplina come risultante [...] riguarda, gli atti e le decisioni necessarie per rendere effettivo il suddetto Accordo» (punto 1 Protocollo cit.). Tale formula è stata ripresa per descrivere, dal Trattato di Amsterdam in poi, la portata della cooperazione rafforzata sino alla ...
Leggi Tutto
Tommaso Febbrajo
Abstract
Vengono illustrati i diversi ed eterogenei ambiti di operatività della garanzia civilistica, intesa sia come insieme di previsioni volte a garantire il godimento di un diritto, [...] o del traslato» (Fragali, M., Garanzia, cit., 449 s.).
Seguendo la prima impostazione, si è affermato, con una fortunata formula di sintesi, che per garanzia deve intendersi «ogni mezzo apprestato dall'ordinamento per assicurare (o accrescere la ...
Leggi Tutto
L’abuso di processo
Maria Alessandra Sandulli
Nei primi mesi del 2012, la giurisprudenza amministrativa, riallacciandosi al canone costituzionale di solidarietà ed invocando le regole del nuovo codice [...] violazione delle corrette regole di esercizio, posti in essere con comportamenti contrari alla buona fede oggettiva. E nella formula della mancanza di tutela, sta la finalità di impedire che possano essere conseguiti o conservati i vantaggi ottenuti ...
Leggi Tutto
Sviluppi giurisprudenziali in tema di intercettazioni telefoniche
Giacomo Barbara
L’utilizzo del virus trojan a fini intercettivi ha reso necessaria la previsione di una disciplina specifica. Lo strumento [...] immaginare come questa evoluzione tecnologica abbia suscitato numerose critiche, tutte sostanzialmente volte a denunciare la rinascita della «formula dell’uomo di vetro, tipica di tutti i totalitarismi, i quali si fondano sulla negazione assoluta di ...
Leggi Tutto
L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale.
In economia, il flusso di moneta, beni o servizi, ricevuto da singoli individui, [...] ). Il primo comma di tale norma definisce r. d’impresa quelli derivanti dall’«esercizio di imprese commerciali», intendendo riferirsi, con tale formula linguistica, alle attività elencate nell’art. 2195 c.c. e a quelle di cui all’art. 32 t.u.i.r ...
Leggi Tutto
formula
fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...