Rapporto tra le fonti e ruolo della contrattazione
Gaetano Natullo
Il contributo esamina il nuovo assetto delle fonti di regolazione del lavoro nelle amministrazioni pubbliche (disciplina, organizzazione [...] dell’art. 9 d.lgs. n. 165/2001, disciplinano le modalità e gli istituti della partecipazione. E, rispetto alla precedente formulazione, l’art. 5 della legge, richiamato dall’art. 9, fa salve ora in generale tutte le forme di partecipazione (sempreché ...
Leggi Tutto
Il rito immediato custodiale
Fabrizio Rigo
Con il «pacchetto sicurezza» del 2008 è stata introdotta una nuova figura di giudizio immediato che ha come presupposto lo stato custodiale dell’indagato. [...] discute inoltre se l’art. 453, co. 1 ter, c.p.p., laddove prevede che la richiesta di giudizio immediato sia formulata soltanto dopo la definizione del procedimento dell’art. 309 c.p.p., debba essere interpretato nel senso che è necessario attendere ...
Leggi Tutto
Giovanna Capilli
Abstract
La famiglia rappresenta un istituto fondamentale le cui connotazioni sono influenzate dal contesto storico e sociologico nonché dalle trasformazioni economiche, culturali [...] diritto naturale.
Si scelse, infine, per l’inserimento della definizione e dell’istituto e, in particolare, per la formula definitoria “società naturale”, anche se parte della dottrina né rilevò l’incongruenza terminologica in quanto la società ha ...
Leggi Tutto
CENNI, Enrico
Fulvio Tessitore
Nacque il 20 nov. 1825 a Vallo della Lucania (Salerno) da Giovanni, sottointendente della provincia, e Marianna Bottino. Trasferito il padre, come intendente a Catanzaro, [...] politica del C., che partecipò ai tentativi di costituire il partito del "conservatori nazionali" (secondo la formula di Augusto Conti) o di "conservatori non clericali" (secondo preferiva dire Roberto Stuart), insomma l'organizzazione politica ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] e relativo al baricentro, l’e. cinetica si presenta, a norma del teorema di König, come somma di due termini
[1] formula,
T(G) essendo l’e. cinetica del sistema valutata nel riferimento del baricentro, m la massa totale, vG la velocità del ...
Leggi Tutto
trasformazione Mutamento di forma, di aspetto, di struttura.
Biologia
Trasformazione batterica
Fenomeno che si verifica spontaneamente in natura quando le cellule si trovano in uno stadio, detto competente, [...] sono funzioni lineari delle coordinate di P; per es., sul piano euclideo una t. lineare è rappresentata dal sistema
e la matrice (formula)
con a, b, c, d numeri reali
si dice matrice della t. lineare. Se tale matrice è degenere, anche la t. si ...
Leggi Tutto
Notizia, dato o elemento che consente di avere conoscenza più o meno esatta di fatti, situazioni, modi di essere. In senso più generale, anche la trasmissione dei dati e l’insieme delle strutture che la [...] solo dalla sua probabilità prima dell’osservazione, pi, e dalla sua probabilità dopo l’osservazione, pi′, e viene espressa mediante la formula I(Ai) = log(pi′/pi). Si noti che non sempre un’osservazione relativa all’evento (o un messaggio sull’evento ...
Leggi Tutto
Chimica, fisica, tecnica
Termine che, con opportuna specificazione, indica una certa proprietà di un corpo o di un sistema, talvolta con valore soltanto qualitativo, più spesso con una precisa determinazione [...] (➔ equazione) e le cui variazioni possono dedursi dalle variazioni del livello generale dei prezzi, dato che la formula di quest’ultimo è esattamente inversa alla formula del p. d’acquisto della moneta. Il p. d’acquisto di una moneta diminuisce con l ...
Leggi Tutto
RICORSO (XXIX, p. 227)
Piero Calamandrei
Ricorso per Cassazione. - Il codice di procedura civile del 1942 (articoli 360-394; cfr. articoli 323-338, e relaz. ministeriale n. 30) non ha alterato in maniera [...] art. 517 del codice 1865. Al cosiddetto "difetto di motivazione" del codice del 1865, il codice del 1942 ha sostituito la formula molto più rigorosa dell'"omesso esame di un fatto decisivo... che è stato oggetto di discussione tra le parti" (art. 360 ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] alle culture non occidentali, in particolare quelle islamica, induista e cinese-confuciana. Ignatieff si oppone risolutamente a questa formula ideologica che a suo parere fa della dottrina dei diritti umani una sorta di religione secolare. I diritti ...
Leggi Tutto
formula
fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...