Perché una Costituzione per l'Europa?
Il Trattato che istituisce una Costituzione per l'Europa, ratificato dal Consiglio europeo a Roma il 29 ottobre 2004 e successivamente sottoposto al vaglio della definitiva [...] e riconosce sé stesso. A titolo di esempio si cita spesso la Costituzione degli Stati Uniti d'America che nella sua formula iniziale ("we, the peoples of the United States") istituisce l'autorità formale e promuove la legittimità empirica del testo ...
Leggi Tutto
ORESTANO, Riccardo
Roberto Bonini
Giurista, nato a Palermo il 26 maggio 1909, morto a Roma l'11 novembre 1988. Allievo di S. Riccobono, si laureò in giurisprudenza nel 1932 presso l'università di Roma, [...] civilisti, il primo appare, in certo modo, ancora più significativo, testimoniando, già nel titolo, del ricorso alla formula dell'"esperienza (giuridica)". Ciò consentiva di sussumere in un tutto unico varie problematiche, e cioè di "conglobare, in ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] »12. Si tratta di un’ampia affermazione di eguaglianza dei cittadini, quale che sia il loro status confessionis, con una formula aperta anche ad altri e nuovi culti rispetto ai due precedentemente ‘emancipati’.
A partire dal 1849, si prospetta anche ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione relativa alle autonomie territoriali locali, riconosciute fondamentali nell’ordinamento costituzionale, [...] della Repubblica, quasi la faccia interna della sovranità dello stato. Vi è un notevole passo in avanti in questa formula e forse la più grossa anticipazione di tutta la costituzione: la trasformazione dello stato di diritto accentrato in stato ...
Leggi Tutto
Angelo Venchiarutti
Abstract
Il codice civile italiano dedica una serie di norme all’esercizio dell’impresa dell’incapace legale assoluto o parziale. Per il minore, l’interdetto e l’inabilitato l’ipotesi [...] dal testo dell’art. 371 c.c., che fa riferimento alle aziende commerciali, le quali si trovano nel patrimonio del minore: la formula si giustifica per il fatto che considera come già completato l’inventario di cui agli artt. 362 ss c.c.
A decidere ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
Sia la legge di riforma di diritto internazionale privato che il diritto uniforme europeo convergono sul principio del riconoscimento automatico di sentenze straniere [...] distinte tecniche. Il reg. n. 805/2004 è stato adottato in base al criterio delle ‘norme minime’, assumendo come equivalenti formule diverse previste nel diritto comune dei singoli Stati membri. I reg. n. 1896/2006 e n. 861/2007 seguono invece ...
Leggi Tutto
Gaetano Presti
Abstract
Vengono esaminate struttura, funzione, modalità operative e responsabilità del collegio sindacale nelle s.p.a. quotate e non quotate, con cenni alle s.p.a. appartenenti a settori [...] quotate): i) riferisce ai soci sui risultati dell’esercizio sociale e sull’attività svolta nell’adempimento dei propri doveri; ii) formula le sue osservazioni e proposte in ordine al bilancio e alla sua approvazione; iii) nelle s.p.a. quotate e ad ...
Leggi Tutto
Nicola Madìa
Abstract
Vengono esaminate la funzione, la struttura e le relazioni sistematiche della fattispecie delittuosa delineata nell’art. 416 ter del codice penale che prevede il delitto di scambio [...] 3.12.2003, n. 5191, in Riv. pen., 2004, 389).
D’altronde, considerando che nell’art. 96 compare la formula di chiusura «qualsiasi altra utilità», questo disposto potrebbe conservare la sua effettività – andando a sopperire al vuoto lasciato dall’art ...
Leggi Tutto
Irreperibilità dell’imputato e sospensione del processo
Fabio Alonzi
Stretto tra la tradizionale disciplina della contumacia e le pressanti sollecitazioni di Strasburgo ad innestare nuove garanzie per [...] ed alla persona offesa della data della nuova udienza, nel corso della quale l’imputato può essere rimesso in termini per formulare richieste di definizione anticipata del processo secondo le forme degli artt. 438 e 444 c.p.p.
2.4 Disposizioni in ...
Leggi Tutto
IRNERIO
Ennio Cortese
"Fondatore" della scuola di Bologna, celebrato ai suoi tempi come "lucerna iuris", I. è tuttora noto più per gli insolubili problemi biografici che per i pochi dati certi.
Il nome [...] bolognese si può dire soltanto che nel 1116 la fama del giurista era acquisita se venne adottata in città la nuova formula notarile dell'enfiteusi da lui escogitata, e si accantonò quella di tipo ravennate usata fino ad allora. La creazione di tale ...
Leggi Tutto
formula
fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...