INTERCETTAZIONI telefoniche
Franco Mencarelli
L'art. 15 Cost. sancisce l'inviolabilità della libertà e segretezza della corrispondenza e di ogni altra forma di comunicazione. A eventuali limitazioni [...] 615/bis c.p. col quale si sanziona per la prima volta penalmente in via diretta ed esplicita, con una formula nuova per l'ordinamento italiano, il fatto di procurarsi indirettamente, mediante l'uso di strumenti di ripresa visiva o sonora, notizie ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] alla pretesa di Luigi XIV di essere menzionato con una formula speciale nel breve con cui il papa designava il Bevilacqua la guida del pastore della capitale. L'assise elaborò una formula di fede che doveva consentire agli ugonotti la conversione. ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] , entrambi caratterizzati da un crescente interesse per i processi che si svolgono all'interno dell'individuo (ad esempio, la formula S→R diventa S→I→R, dove 'I' rappresenta le variabili mentali che intervengono nel processo). Ma anche svolta ...
Leggi Tutto
ragione
Marta Cristiani
Termine usato correntemente da D. con una serie di significati diversi, conformi ora al linguaggio comune, ora al linguaggio filosofico. Cfr. un'enumerazione dei significati [...] l'una dall'altra: e questa sensitiva potenza è fondamento de la intellettiva, cioè de la ragione. In III XIII 5 la formula ‛ intelletto e r. ' sembra indicare una sinonimia: però che l'umana natura - fuori de la speculazione de la quale s'appaga lo ...
Leggi Tutto
Ilario Alvino
Abstract
Il termine dimissioni designa l’atto unilaterale con il quale il lavoratore recede dal contratto di lavoro subordinato. L’efficacia delle dimissioni è subordinata al rispetto [...] un altro soggetto (cfr. C. cost., 24.6.2002, n. 269, che in tale sentenza ha peraltro affermato che la formulazione della l. 23.12.1998, n. 448 ammette il riconoscimento dell’indennità ordinaria di disoccupazione al lavoratore che si sia dimesso ...
Leggi Tutto
Presupposti e motivazione del sequestro probatorio
Alessio Scarcella
Il sequestro probatorio, tipico mezzo di ricerca della prova nel processo penale, sin dagli albori dell’entrata in vigore del vigente [...] , n. 21271, in CED rv. n. 261509), osservandosi come non vi sia ragione, tuttavia, che una analoga affermazione, formulata con riferimento alle “misure” cautelari reali, non possa valere anche con riguardo al sequestro probatorio quale mezzo, invece ...
Leggi Tutto
Finanziamento bancario alle imprese in crisi
Fabrizio Di Marzio
Nelle procedure concorsuali diverse dal fallimento e negli accordi sulla crisi d’impresa una questione essenziale è nell’acquisizione [...] investito (Asset restructuring) e iii) ristrutturazione della debitoria (Debt restructuring). Non solo la riorganizzazione della formula imprenditoriale e gli interventi sul capitale ma anche la ristrutturazione finanziaria in senso stretto raramente ...
Leggi Tutto
Luca Nogler
Abstract
Viene esaminata la nozione e la disciplina del lavoro a domicilio, regolato dalla l. 18.12.1973, n. 877. La voce oltre a prendere in considerazione le tradizionali attività di lavoro [...] ’art. 1 della l. n. 877/1973 – così come modificato dall’art. 2 della l. 18.12.1980, n. 858 – formula la seguente definizione di lavoratore a domicilio: «è lavoratore a domicilio chiunque, con vincolo di subordinazione, esegue nel proprio domicilio o ...
Leggi Tutto
Roberto Bonanni
Abstract
La nostra Costituzione definisce l’Italia una Repubblica democratica fondata sul lavoro e, quest’ultimo, come ogni attività o funzione diretta al progresso materiale e spirituale [...] di Aldo Loiodice, Bari, 2012 e in www.giurcost.org/studi/ventura3.pdf, 3).
Il lavoro a cui si riferisce la formula costituzionale non costituisce «una prerogativa della classe lavoratrice», poiché è da intendere nel senso di “lavoro in tutte le sue ...
Leggi Tutto
Paola Bozzao
Abstract
La voce esamina la struttura e la funzione del nuovo trattamento di disoccupazione, introdotto dall'art. 2 della l. 28.6.2012, n. 92 e denominato Assicurazione sociale per l’impiego [...] ss.).
I destinatari
Muovendo la presente analisi dal campo di applicazione soggettivo dell’Aspi, si registra la sua estensione, con formula molto ampia, a «tutti i lavoratori dipendenti» (art. 2, co. 2). E tuttavia l'impatto innovativo si rivela ...
Leggi Tutto
formula
fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...