SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] che per prime furono riconosciute come contratti, e protette dal pretore peregrino, poi anche dal pretore urbano, con una formula di buona fede (actio pro socio): la consensualità del contratto, che implica assenza di ogni formalità, fu estesa alla ...
Leggi Tutto
USUCAPIONE
Dino MARCHETTI
. Nel codice civile 1942 la disciplina dell'usucapione è stata separata da quella della prescrizione (v. XXVIII, p. 201 e in questa App.) ed è stata più propriamente ricondotta [...] e che sia stato debitamente trascritto, ed in dieci anni se non concorrano le condizioni anzidette. L'art. 1166 formula con maggiore chiarezza un principio già enunciato nell'art. 2121 del codice abrogato. Per esso, non possono essere opposti ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] bresciano s'era fatto già dal 1879 sostenitore di un atteggiamento possibilista, riassunto nella più morbida formula "preparazione nell'astensione". A Brescia questa lunga evoluzione del cattolicesimo, diviso sull'opportunità di entrare nella ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] che i cattolici partecipassero alle elezioni politiche, rispose per la prima volta non expedit («non conviene»). Era una formula che doveva rimanere famosa, anche se espressa ancora come un giudizio di inopportunità prudenziale e non con significati ...
Leggi Tutto
Pasquale Nappi
Abstract
Viene esaminata la complessiva disciplina del sistema di tutela ed attuazione giurisdizionale dei diritti in materia di contratti agrari con concessione di terreno. Tale sistema, [...] scaduti. Il giudice ha l’obbligo, e non una mera facoltà, di concedere all’affittuario tale termine, purché l’affittuario moroso formuli al riguardo un’istanza inequivoca per porre fine al merito della lite (Cass., 7.11.2013, n. 25053; ciò che non ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] . Per sottolineare ancora una volta la non coincidenza con gli schemi di civil law occorre ricordare che a quest'ultima formula possono ricorrere le associazioni senza scopo di lucro e che è possibile, in tale ipotesi, stabilire in pratica anche una ...
Leggi Tutto
Riforma della legge forense
Ubaldo Perfetti
Con la l. 31.12.2012, n. 247 è stata introdotta una nuova disciplina della professione forense. Due i punti rilevanti: a) preservando la natura di giudice [...] di imputazione di rapporti giuridici: Cass., 23.5.1997, n. 4628; Cass., 13.4.2007, n. 8853.
4 V. la vecchia formulazione dell’art. 45 del codice deontologico forense secondo cui «È vietata la pattuizione diretta ad ottenere, a titolo di corrispettivo ...
Leggi Tutto
Il tribunale delle imprese e le sue competenze
Guido Romano
A distanza di alcuni anni dalla costituzione del cd. tribunale delle imprese, la giurisprudenza e la dottrina sono impegnate in una opera [...] tribunale giudica in composizione monocratica.
3 Così si esprime la relazione al d.l. n. 1/2012.
4 Secondo la nuova formulazione dell’art. 2, co. 2, d.lgs. n. 168/2003 ai giudici delle sezioni specializzate può essere assegnata anche la trattazione ...
Leggi Tutto
Diritto dei consumi
Silvio Martuccelli
Il Codice del consumo
Sul finire del primo lustro di questo secolo si è assistito alla consolidazione in un unico corpo normativo di una serie di disposizioni [...] nei commi 445-449 dell’art. 2, nella l. 24 dic. 2007 n. 244 (legge finanziaria 2008). L’attuale formulazione dell’art. 140 bis, probabilmente, subirà non indifferenti modifiche nell’immediato futuro; l’entrata in vigore della riforma è stata infatti ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] un regime formale di discriminazione o anche solo di svantaggio - dalla schiavitù legale a un assetto di separazione (nota è la formula del separate but equal con la quale una sentenza della Corte Suprema degli Stati Uniti - Plessy vs. Ferguson, 1896 ...
Leggi Tutto
formula
fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...