Elga Turco
Abstract
Appartenente lato sensu all’area dei «rimedi successivi» contro le indebite misure cautelari personali, l’istituto della riparazione per l’ingiusta detenzione assolve, in chiave [...] di assoluzione o di non luogo a procedere o il provvedimento di archiviazione a seguito di abolitio criminis si esprime con la formula «il fatto non è previsto dalla legge come reato», indicata nel co. 1 dell’art. 314 c.p.p., il silenzio sul ...
Leggi Tutto
Enti bilaterali [dir. lav.]
Pasquale Passalacqua
Abstract
Gli enti bilaterali vengono esaminati nella loro genesi, struttura e forma giuridica. L’analisi tocca poi i diversi ambiti in cui negli ultimi [...] legge individua a tal fine le commissioni istituite presso gli enti bilaterali (art. 76 d.lgs. n. 276 del 2003).
Dall’analisi della formula dettata dall’art. 2, lett. h), d.lgs. n. 276 del 2003, si può desumere la possibilità di una pluralità di enti ...
Leggi Tutto
Alì Abukar Hayo
Abstract
Vengono esaminati i requisiti strutturali delle fattispecie di intimidazione pubblica ex artt. 421 c.p. e 6 della l. 2.10.1967, n. 895 oggi considerate come irrinunciabili [...] sia sotto il profilo della percezione (sociale) interiore, sia sotto il profilo dell’accadimento esteriore-empirico.
Nell’originaria formulazione dell’art. 420 c.p., il fine dell’agente era quello di incutere timore, suscitare tumulto o pubblico ...
Leggi Tutto
Giuseppe Trisorio Liuzzi
Abstract
Il procedimento di convalida di sfratto è un procedimento sommario che il locatore può utilizzare per ottenere in tempi brevi un titolo esecutivo per conseguire il rilascio [...] fortuito o forza maggiore» (art. 663, co. 1).
L’ordinanza è titolo esecutivo, ma se l’intimato non è comparso, la formula esecutiva ha effetto dopo trenta giorni dalla data di apposizione (art. 663, co. 2).
c) Se il giudice verifica l’inesistenza dei ...
Leggi Tutto
Isabella Castangia
Abstract
Viene esaminata una delle libertà fondamentali nel processo di integrazione europea, che riveste tuttora un ruolo centrale nel sistema del mercato interno. Disciplinata nel [...] , in Racc., 649) alle misure indistintamente applicabili sia ai prodotti nazionali che a quelli importati, la cd. formula Dassonville ha costituito a lungo il parametro costante per valutare gli effetti restrittivi delle misure sulla circolazione ...
Leggi Tutto
Giudizio abbreviato in udienza preliminare: termini di richiesta
Antonella Marandola
Nel 2014 le Sezioni Unite sono state chiamate ad individuare il termine ultimo per la proposizione della richiesta [...] . 438, co. 2, c.p.p. al fatto che la richiesta del rito alternativo possa essere avanzata «fino a che non siano formulate le conclusioni a norma degli artt. 421 e 422 c.p.p.» individuerebbe, quale termine, quello del conferimento della parola al p.m ...
Leggi Tutto
ARECHI (Arechisi; nelle fonti, Arechisi o Arechis o Arichis)
Piero Fiorelli
È ricordato come giudice della città di Capua tra il 949 e il 960, sotto Landolfa ???.
Il 25 ott. 949, nel capitolo del monastero [...] . 183-188; Il planto di Capua del marzo 960, a cura di P. Fiore, VI, Trieste 1960; I documenti cassinesi del secolo X con formule in volgare, a cura d'A. Mancone, Roma 1960, pp. 9-10 (placito del 960, con facsirnile); P. Raina, I più antichi periodi ...
Leggi Tutto
PROCESSO (XXVIII, p. 274)
Giuseppe Bettiol
Processo penale militare (p. 284). - Numerose disposizioni legislative hanno integrato o in parte riformato la vecchia legislazione. Oltre il r. decr. 22 dicembre [...] . Non esiste nel processo penale militare l'istituto dell'appello. Contro le sentenze di assoluzione, qualunque sia la formula di proscioglimento, non è ammesso il ricorso dell'imputato, ma soltanto quello del Pubblico Ministero. Il ricorso al ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Bruno Ugolini
Al principio del 21° sec., il movimento sindacale italiano era appesantito da divisioni, polemiche e faticose ricuciture. Fu una fase contrassegnata, in coerenza con gli orientamenti [...] concertazione tra le parti sociali. Non era questo il parere della CGIL che puntava l'indice, tra l'altro, sulla formula adottata nell'accordo riguardo all'art. 18 dello Statuto dei lavoratori, la norma che impone all'imprenditore di un'azienda con ...
Leggi Tutto
Il carattere autoritario del regime fascista non poteva consentire un decentramento delle funzioni statali e, se anche le funzioni degli organi periferici e degli enti autarchici potevano apparire in qualche [...] dell'ordinamento statale in tal modo concepito. Nacque così lo stato regionale, qualche cosa d'intermedio (secondo la formula del relatore G. Ambrosini) tra lo stato unitario e il federale, che da quest'ultimo differisce perché le regioni ...
Leggi Tutto
formula
fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...