Idrocarburo aromatico, C6H5−C6H5, risultato dall’unione di due nuclei benzenici; è un componente del catrame di carbone fossile; si forma facendo passare vapori di benzene in tubi riscaldati a 700-800 [...] del calore (in relazione all’elevato calore specifico e alla grande stabilità termica).
Difenilenossido Detto anche dibenzofurano, ha formula
composto cristallino che si ottiene distillando il fenolo o l’etere difenilico. Trova impiego in miscele ...
Leggi Tutto
KARRER, Paul
Chimico svizzero, nato il 21 aprile 1889 a Mosca, dove il padre esercitava la professione di dentista. Si laureò nel 1911 all'università di Zurigo, dove fu anche per un anno assistente del [...] naturale non è l'arabinosio, come aveva supposto R. Kuhn, ma il ribosio, e in base a tale scoperta diede la formula di struttura e ideò un procedimento per la fabbricazione sintetica. Per questi suoi lavori il K. ebbe dall'università di Breslavia il ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] grado di α, e affrontato, nella prima metà del XX sec. da Thue (β≤(1/2)n+1), Siegel (Formula)
e Dyson (Formula).
Dualità per fibrati su varietà complesse compatte. J.-P. Serre dimostra importanti isomorfismi naturali tra le coomologie del fascio ...
Leggi Tutto
selenio Elemento chimico, numero atomico 34, peso atomico 78,96, simbolo Se; fu scoperto da J. Berzelius nel 1817 nelle melme delle camere di piombo di un impianto di acido solforico a Gripsholm (Svezia).
Chimica
Del [...] s. o dell’acido selenioso con energico ossidante (cloro, acqua ossigenata ecc.) si ottiene l’acido selenico, ossiacido, di formula H2SeO4: solido cristallino, incolore, che fonde a 58 °C, igroscopico, molto solubile in acqua; è più forte dell’acido ...
Leggi Tutto
Composto aromatico non saturo, C6H5CH=CHCOOH, contenuto sia libero sia come estere nei balsami di Tolù e del Perù (➔ balsamo) e nello storace (balsamo ottenuto per spremitura della corteccia, bollita [...] acetaldeide e benzaldeide in presenza di alcali; si usa nella preparazione di profumi ed aromi.
L’ alcol cinnamico ha formula C6H5CH=CHCH2OH ed è contenuto nello storace e in diversi altri balsami sia libero sia come estere ( cinnamilcinnamato). Si ...
Leggi Tutto
(o acido paraperiodico) Acido ossigenato dello iodio, H5IO6, che si può ottenere facendo agire lo iodio sull’acido perclorico o per ossidazione elettrolitica dell’acido iodico. Molto più debole dell’acido [...] , ossigeno e anche ozono. L’acido p. si usa come reattivo nelle sintesi organiche.
Periodato di potassio Ha formula KIO4; cristalli bianchi solubili in acqua, maggiormente in soluzioni alcaline, ottenuti dallo iodato di potassio e usati in chimica ...
Leggi Tutto
LIGNINA (XXI, p. 117)
Luigi AMATI
La struttura chimica della lignina - uno dei principali componenti dei materiali vegetali legnosi (dal 10-12% nelle piante annuali ad oltre il 50% nell'ebano) - è estremamente [...] fenoli, ammine, ecc.), fonde fra 170° e 250° C con parziale decomposizione. Le più recenti determinazioni dànno, come formula bruta, la composizione seguente: C42H30O8(OCH3)6(OH)4.
I gruppi caratteristici sono stati esattamente determinati ed è stata ...
Leggi Tutto
Sostanza in grado di conferire colore al suo supporto.
Biologia
I p. biologici sono un gruppo di sostanze chimiche presenti nelle cellule sotto forma di granuli, gocce o cristalli, che conferiscono ai [...] anche con diversi altri nomi (blu di Prussia, blu Milori ecc.). Il blu di ferro è costituito da un ferrocianuro ferricosodico, di formula FeNa[Fe(CN)6] (al posto del sodio si può anche avere potassio); l’oltremare è largamente usato, per es., per ...
Leggi Tutto
Crescita di superfici
Andrea C. Levi
In generale, le scienze tendono a spostare i loro interessi sempre più verso i fenomeni evolutivi. Probabilmente la maggior parte di esse studia dapprima i fenomeni [...] Edwards e David R. Wilkinson nel 1982, nel contesto della crescita di un aggregato granulare, e ha la forma esplicita
[3] formula
dove η è il rumore, ossia un contributo aleatorio. L'equazione di Edwards-Wilkinson (EW) è lineare, può essere risolta ...
Leggi Tutto
Genere di piante già classificato nelle Enoteracee, e incluso nella famiglia Onagracee dalla moderna sistematica cladistica (v. fig.). Comprende circa 80 specie (alberi o arbusti) dell’America Centrale [...] ): colorante organico, il cui nome deriva da f., per il colore simile a quello del fiore di alcune specie di fucsia. Ha formula:
Si può preparare per ossidazione di una miscela di anilina e para- e orto-toluidina (olio di anilina). La fucsina si ...
Leggi Tutto
formula
fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...