• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
752 risultati
Tutti i risultati [8410]
Chimica [752]
Biografie [1282]
Diritto [868]
Storia [662]
Fisica [570]
Matematica [495]
Religioni [471]
Arti visive [431]
Temi generali [400]
Economia [279]

rosso

Enciclopedia on line

Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 7500 e 6450 Å; è anche uno dei tre colori [...] artificiali r. indicati con nomi di fantasia o aventi relazione coi composti da cui si originano. R. Congo Colorante bisdiazoico, di formula [C10H5(SO3Na)(NH2)N=NC6H4]2: polvere r.-bruna, solubile in acqua, capace di tingere il cotone; viene usato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – STORIA DELLA CHIMICA – METEOROLOGIA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – ABBIGLIAMENTO RELIGIOSO – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: RIVOLUZIONE CULTURALE – UNIONE SOVIETICA – REGIONI POLARI – FIBRE TESSILI – METEOROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rosso (1)
Mostra Tutti

chìmica, equazióne

Enciclopedia on line

chìmica, equazióne Notazione simbolica con cui vengono rappresentate dal punto di vista quantitativo e qualitativo le reazioni chimiche: in analogia con le equazioni in matematica, nel membro di sinistra [...] da una freccia (che indica il verso della reazione) o da due di senso opposto (nel caso di reazioni reversibili). Ogni formula è associata a un suo coefficiente stechiometrico, che rappresenta il numero di unità di massa (moli, molecole) con il quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA GENERALE
TAGS: COEFFICIENTE STECHIOMETRICO – MATEMATICA

diidroderivati

Enciclopedia on line

Composti chimici contenenti due atomi d’idrogeno in più di quelli posseduti dal composto organico al cui nome il prefisso si antepone. Di solito la loro presenza corrisponde all’avvenuta saturazione di [...] alle posizioni dove sono entrati i due detti atomi: per es., 9,10-diidroacridina (o acridano). Diidroantracene Ha formula C14H12; si ottiene per riduzione dell’antracene dal quale si differenzia anche per la struttura non piana; intermedio nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: CHEMIOTERAPIA DEI TUMORI – ACIDO GLUTAMMICO – DEIDROGENAZIONE – ACIDI NUCLEICI – DOPPIO LEGAME

gliceraldeide

Enciclopedia on line

Aldosio, CH2OHCHOHCHO (detto anche aldeide glicerica); esiste in due forme otticamente attive, D-g. e L-g. La g. è isomera del diidrossiacetone; ha cristalli incolori, poco solubili in acqua. La forma [...] gruppi di atomi che costituiscono la molecola: si è convenuto di attribuire alla g. destrogira la formula I e di chiamarla D-g. e a quella levogira la formula II e di chiamarla L-g.: Tutti i composti derivabili dalle strutture I e II conservano i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: ACQUA OSSIGENATA – CATALIZZATORE – OSSIDAZIONE – GLICEROLO – GLICOLISI

Rutherford of Nelson, Ernest Lord

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Rutherford of Nelson, Ernest Lord Rutherford 〈ràdëfëd〉 of Nelson, Ernest Lord [STF] (Nelson, Nuova Zelanda, 1871 - Cambridge 1937) Prof. di fisica nelle univ. McGill di Montreal (1898), di Manchester [...] alfa (nuclei di elio) a opera di nuclei atomici, e dunque tra particelle aventi carica elettrica dello stesso segno. ◆ [RGR] Formula di R.: dà la sezione d'urto differenziale del processo di diffusione coulombiana di R. (sezione d'urto di R.): v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA
TAGS: SEZIONE D'URTO DIFFERENZIALE – PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – PARTICELLE ALFA – NUCLEI ATOMICI – NUOVA ZELANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rutherford of Nelson, Ernest Lord (2)
Mostra Tutti

Knorr, Ludwig

Enciclopedia on line

Knorr, Ludwig Chimico tedesco (Monaco di Baviera 1859 - Jena 1921), allievo di A. von Baeyer e di E. Fischer; prof. nelle univ. di Würzburg e di Jena (1899). È noto per importanti lavori di chimica organica sui composti [...] isolando le forme tautomere pure e determinando per via colorimetrica la composizione all'equilibrio. Introdusse inoltre il termine allelotropia per indicare le forme isomere coesistenti in soluzione e determinò (1907) la formula della morfina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMPOSTI ETEROCICLICI – MONACO DI BAVIERA – CHIMICA ORGANICA – WÜRZBURG – MORFINA

Tecnopolimeri

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Tecnopolimeri Paola Fabbri Massimo Messori Francesco Pilati Maurizio Toselli Col termine tecnopolimeri (engineering plastics o engineering polymers) si indicano, in genere, le materie plastiche utilizzabili [...] di un monomero di tipo A-B in condizioni stechiometriche (r=1), è possibile ricavare le seguenti relazioni: [7] formula [8] formula in cui x è il grado di polimerizzazione, p è la frazione di gruppi funzionali che hanno reagito (conversione), N0 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: TEMPERATURA DI TRANSIZIONE VETROSA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – POLITETRAFLUOROETILENE – POLIMERI TERMOPLASTICI – WALLACE HUME CAROTHERS

auxina

Enciclopedia on line

Sostanza di crescita diffusibile che si forma nelle piante, nelle cellule degli apici vegetativi, degli abbozzi fogliari e delle gemme fiorali, e stimola l’accrescimento in senso longitudinale, anche rapido [...] (auxina b, o acido auxendiolico), si vide poi trattarsi sempre dello stesso composto, identificato come acido β-indolacetico (IAA), di formula L’a. e parecchi altri composti analoghi sintetici, come il 2,4-D (acido 2,4-diclorofenossiacetico) e l’α ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – BIOCHIMICA
TAGS: ACIDI NUCLEICI – METABOLISMO – ENZIMI – MAIS

Meyer, Victor

Enciclopedia on line

Meyer, Victor Chimico (Berlino 1848 - Heidelberg 1897). Prof. a Stoccarda, a Zurigo, a Gottinga e a Heidelberg, ove successe a R. W. Bunsen. È stato uno dei più importanti chimici organici della seconda metà del sec. [...] 'impedimento sterico, studiò le reazioni di sostituzione nei benzeni bisostituiti e, assieme al suo maestro A. Baeyer, propose una formula per il benzene diversa da quella di F. A. Kekule von Stradonitz; fu tra i principali sostenitori della teoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPEDIMENTO STERICO – STEREOCHIMICA – HEIDELBERG – STOCCARDA – ISOMERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Meyer, Victor (1)
Mostra Tutti

difenile

Enciclopedia on line

Idrocarburo aromatico, C6H5−C6H5, risultato dall’unione di due nuclei benzenici; è un componente del catrame di carbone fossile; si forma facendo passare vapori di benzene in tubi riscaldati a 700-800 [...] del calore (in relazione all’elevato calore specifico e alla grande stabilità termica). Difenilenossido Detto anche dibenzofurano, ha formula composto cristallino che si ottiene distillando il fenolo o l’etere difenilico. Trova impiego in miscele ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: CARBONE FOSSILE – IDROCARBURO – BENZENE – FENOLO – CLORO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52 ... 76
Vocabolario
fòrmula
formula fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...
formulàbile
formulabile formulàbile agg. [der. di formulare2]. – Che può essere formulato: il quesito non è f. diversamente.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali