efflorescente
efflorescènte [agg. Der. del part. pres. efflorescens -entis del lat. efflorescere "cominciare a fiorire"] [CHF] Di composto cristallino idrato (per es., un sale) che esposto all'aria fiorisce, [...] delle molecole d'acqua di cristallizzazione (o, più raram., d'altro solvente); sono e., per es., i cristalli di soda, di formula Na₂CO₃✄10 H₂O. Si dice pure di sostanza igroscopica che, per l'assorbimento del vapor d'acqua, diventa pulverulenta (per ...
Leggi Tutto
Proteina contenente ferro in quantità variabile fino al 23% in peso. La f. priva di ferro è l’ apoferritina, composta da 24 subunità identiche fra loro con un peso molecolare di 450.000. La f. regola principalmente [...] intestinale. Così, il ferro che entra nelle cellule della mucosa come ferro ferroso è ossidato e trasformato nel composto di formula: [(FeOOH)8(FeO− OPO3H2)], che si combina con l’apoferritina. La f. così formata libera il ferro allo stato ridotto ...
Leggi Tutto
Polisaccaride largamente diffuso nel regno vegetale, dove costituisce il componente base della parete cellulare.
Chimica
La c. è sintetizzata nei vegetali a partire da carboidrati più semplici, a loro [...] nella composizione, ma diversa nella configurazione del legame glicosidico, la c. è un polimero lineare del D-glucosio, con formula bruta (C6H10O5)n. Il grado di polimerizzazione medio n può essere desunto da misure viscosimetriche su soluzioni di c ...
Leggi Tutto
Denominazione generica di alcuni composti chimici glicosidici, strutturalmente assai simili fra loro, isolati da Streptomyces avermitilis. Il residuo legato al carbonio semiacetalico è costituito da un [...] conoscono 8 diverse a. che differiscono per alcuni dettagli nella struttura molecolare. La più importante a. B1a, ha formula C48H72O14 ed è stata ottenuta sinteticamente per la prima volta nel 1986. Dotate di spiccate proprietà antielmintiche, la a ...
Leggi Tutto
gravimetrico
gravimètrico [agg. (pl.m. -ci) Der. di gravimetria] [MTR] [GFS] Che si riferisce, generic., alla gravità in tecniche di misurazione oppure, specif., alla gravimetria geofisica. ◆ [MTR] [CHF] [...] in cui un elemento è contenuto in una sostanza, attraverso la precipitazione dell'elemento stesso sotto forma di composto di formula nota, che viene pesato; è detta anche analisi ponderale. ◆ [MTR] [GFS] Metodi g. di prospezione del sottosuolo: v ...
Leggi Tutto
stagno Elemento chimico appartenente al 5° gruppo del sistema periodico; simbolo Sn, numero atomico 50, peso atomico 118,7. Sono noti 10 isotopi stabili dello s., di cui i più abbondanti in natura sono [...] nella preparazione di sali di s., nell’industria del vetro per la fabbricazione di vetri colorati ecc.
Tra gli stannati, di formula generale Me2Sn(OH)6, o Me2SnO3•3H2O, con Me metallo monovalente, sono importanti lo stannato di sodio e lo stannato di ...
Leggi Tutto
Biochimico statunitense (Hume, Illinois, 1893 - St. Louis 1986), professore di biochimica all'università di St. Louis, Massachusetts. Accademico pontificio dal 1948. Nel 1943 divise con H. C. P. Dam il [...] scuola l'isolamento di due sostanze con attività vitaminica che furono denominate K1 e K2 e, nel 1939, la definizione della formula di struttura della vitamina K1 e la sua sintesi. A D. si devono inoltre fondamentali ricerche sugli ormoni estrogeni e ...
Leggi Tutto
Composti che contengono due atomi di ossigeno fra loro collegati da un legame covalente semplice (legame perossidico), cioè −O−O−: così il p. di sodio, Na−O−O−Na, il p. di bario, BaO2, il p. di idrogeno, [...] p. organici, per sviluppare ossigeno, in cosmetica, come germicidi.
I p. organici si possono distinguere in p. alchilici, di formula generale ROOH, che possono essere primari, secondari o terziari (questi ultimi sono i più stabili e quindi di maggior ...
Leggi Tutto
reazione chimica
Luigi Cerruti
La trasformazione delle sostanze
Un fiammifero che brucia o la cottura del cibo sono esempi di reazioni, più o meno complesse, che trasformano certe sostanze in altre. [...] .
Sostanze e materiali
Prendiamo il sale e il pepe. Per i chimici il sale da cucina è una sostanza, alla quale corrisponde la formula NaCl, dove con il simbolo Na si indica un atomo di sodio e con Cl un atomo di cloro. Il più piccolo granellino di ...
Leggi Tutto
Chimica quantistica
Frank Jensen
La materia è costituita da nuclei atomici e da elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno origine alla materia inorganica, [...] di correlazione è definita come la differenza tra l'energia esatta e quella ottenuta dal modello di Hartree-Fock:
[10] formula
Il calcolo dell'energia di correlazione è lo scopo principale dei metodi a molti corpi.
Metodi a molti corpi
Il metodo ...
Leggi Tutto
formula
fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...