• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
752 risultati
Tutti i risultati [8410]
Chimica [752]
Biografie [1282]
Diritto [868]
Storia [662]
Fisica [570]
Matematica [495]
Religioni [471]
Arti visive [431]
Temi generali [400]
Economia [279]

Claus, Adolf Karl Ludwig

Enciclopedia on line

Chimico (Kassel 1838 - Gut Horheim 1900). Allievo di F. Wöhler, fu prof. di chimica all'univ. di Friburgo (dal 1875). Rilevanti furono le sue ricerche sui derivati delle chinoline e sulla influenza dei [...] aromatici e alifatici; il suo nome è soprattutto ricordato perché intervenne nelle dispute sulla struttura del benzene, proponendo una formula diversa da quella di F. A. Kekulé. Fra le opere: Grundzüge der modernen Theorien in der organischen Chemie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMPOSTI AROMATICI – CHINOLINE – BENZENE – KASSEL

ftalico, acido

Enciclopedia on line

Isomero orto- dell’acido benzendicarbossilico, C6H4(COOH)2; cristalli incolori, poco solubili in acqua, solubili nei solventi organici; si ottiene dall’anidride ftalica e si impiega per la preparazione [...] il nome di acidi f. si indicano pure i due isomeri meta- e para- dell’acido benzendicarbossilico, corrispondenti sempre alla formula bruta e più spesso noti con i nomi di acido isoftalico e acido tereftalico. L’ anidride ftalica si ottiene per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: FLUIDO REFRIGERANTE – ACIDO TEREFTALICO – METALLI ALCALINI – COMPOSTO CHIMICO – PLASTIFICANTI

solfonici, acidi

Enciclopedia on line

solfonici, acidi Denominazione generica di composti contenenti il gruppo solfonico −SO3H (o −SO2OH), che si possono considerare derivati dall’acido solforico per sostituzione di un gruppo −OH con un anione [...] acidi s. inorganici i più importanti sono gli acidi clorosolfonico e solfammico. Gli acidi s. organici, di formula generale RSO3H, prendono nome dal radicale idrocarburico R presente: acido metansolfonico, toluensolfonico ecc. Gli acidi alifatici si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – ANIDRIDE SOLFOROSA – COMPOSTO AROMATICO – CHIMICA ORGANICA – POLIMERIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su solfonici, acidi (1)
Mostra Tutti

composizione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

composizione composizióne [Der. del lat. compositio -onis, "atto, operazione del comporre, e anche il modo, gli elementi di essa e il suo risultato", dal part. pass. compositus di componere (→ composito)] [...] specificazione degli elementi, e del numero di atomi di essi, che formano la molecola di una sostanza composta, espressa dalla formula chimica bruta di quest'ultima. ◆ [ASF] C. chimica delle stelle: v. stella: V 621 b. ◆ [PRB] C. di distribuzioni: v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su composizione (2)
Mostra Tutti

Biosfera. Origine ed evoluzione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Biosfera. Origine ed evoluzione Edward F. DeLong David M. Karl Per approfondire la conoscenza dell'origine della nostra biosfera, è opportuno fare riferimento a un utile e chiaro modello di vita minima. [...] molecola stampo A reagisca con una fonte di materie prime formando una nuova copia di A, che rimane associata allo stampo: [11] formula È cruciale la relazione tra le costanti di velocità a≫b>c, cioè l'associazione di due molecole stampo è più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: SELEZIONE ARTIFICIALE – EVOLUZIONE BIOLOGICA – PUNTO DI EBOLLIZIONE – ORDINI DI GRANDEZZA – ANIDRIDE CARBONICA

azoto

Enciclopedia on line

Generalità Elemento chimico di numero atomico 7, simbolo N (lat. Nitrogenum), peso atomico 14,008, di cui sono noti diversi isotopi, alcuni naturali (147N, 157N), altri radioattivi. Il suo nome deriva [...] quanto maggiore è il numero n di molecole d’ammoniaca presenti. Ossido d’a. Gas incolore, poco solubile in acqua, di formula NO, capace di reagire con notevole facilità con l’ossigeno per dare il biossido d’a.; si può formare per sintesi diretta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – FISIOLOGIA GENERALE – TEMI GENERALI – CHIMICA ORGANICA – PATOLOGIA
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA – APPARATO DIGERENTE – CARBURO DI CALCIO – MATERIE PLASTICHE – ELEMENTO CHIMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su azoto (7)
Mostra Tutti

etilderivati

Enciclopedia on line

Molecole in cui è presente un radicale etilico −CH2−CH3. Etilacetato Estere etilico dell’acido acetico, C2H5COOCH3, contenuto in piccole quantità nell’aceto e nel vino. Industrialmente si prepara esterificando [...] di frutta artificiali e come solvente di esteri ed eteri della cellulosa, di resine ecc. Etilsolfuro Composto chimico con formula (C2H5)2S. Si presenta come un liquido incolore, oleoso, di odore agliaceo, solubile in alcol ed etere, impiegato in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: ALOGENURO ALCHILICO – ACIDO PROPIONICO – COMPOSTO CHIMICO – ACIDO CARBONICO – ESTERIFICAZIONE

Kirchhoff Gustav Robert

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Kirchhoff Gustav Robert Kirchhoff 〈kìrk'of〉 Gustav Robert [STF] (Königsberg 1824 - Berlino 1887) Prof. di fisica successiv. nelle univ. di Breslavia (1850), Heidelberg (1854) e Berlino (1875); socio [...] di K.: v. elasticità, teoria della: II 258 b. ◆ [CHF] Equazione di K.: lo stesso che legge di K. (v. oltre). ◆ Formula di K.: (a) [ANM] per la risoluzione del problema di Cauchy associato all'equazione delle onde: v. equazioni differenziali alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – OTTICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ANALISI MATEMATICA
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ALLE DERIVATE PARZIALI – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – IRRAGGIAMENTO TERMICO – RESISTENZE ELETTRICHE – ATMOSFERA TERRESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kirchhoff Gustav Robert (2)
Mostra Tutti

dicloroderivati

Enciclopedia on line

Composti contenenti due atomi di cloro. Dicloroanilina Composto, Cl2C6H3NH2; noto in diverse forme isomere secondo la posizione reciproca degli atomi di cloro e del gruppo amminico nell’anello benzenico. [...] anestetiche. È posto in commercio come miscela dei due stereoisomeri cis e trans. Dicloroetossimetano Composto chimico, con formula CH2(OCH2CH2Cl)2; liquido incolore, insolubile in acqua, tossico, impiegato come solvente ad alto punto di ebollizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: PUNTO DI EBOLLIZIONE – ANELLO BENZENICO – COMPOSTO CHIMICO – GRUPPO AMMINICO – STEREOISOMERI

arsenico

Enciclopedia on line

Elemento chimico che ha simbolo As, numero atomico 33, peso atomico 74,91, di cui è conosciuto in natura un solo isotopo stabile 3375As. Generalità Noto fin dall’antichità, l’a. fu isolato per la prima [...] alcol; è impiegata per la preparazione di arseniati, insetticidi ecc. Bisolfuro di a. (o disolfuro di a. o a. rosso) Ha formula As4S4; è noto anche in natura come minerale sotto il nome di realgar; polvere rosso-rubino, velenosa, solubile in acidi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA – TEMI GENERALI – PATOLOGIA
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA – PUNTO DI EBOLLIZIONE – FORME ALLOTROPICHE – CRIPTOCRISTALLINA – ELEMENTO CHIMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su arsenico (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 76
Vocabolario
fòrmula
formula fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...
formulàbile
formulabile formulàbile agg. [der. di formulare2]. – Che può essere formulato: il quesito non è f. diversamente.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali