Termodinamica molecolare
Sergio Carrà
La termodinamica classica macroscopica è stata definita come un insieme di utili relazioni fra diverse grandezze, ciascuna delle quali può essere misurata in modo [...] , contenente N molecole di massa m in un volume V, la funzione di ripartizione Z si può esprimere in generale come segue:
[6] formula.
Il termine λ=h/(2πmkT )1/2, dove h è la costante di Planck, si chiama lunghezza d'onda di de Broglie e dipende ...
Leggi Tutto
cianopoliini
Andrea Ciccioli
Composti chimici caratterizzati dalla presenza nella struttura di vari tripli legami tra atomi di carbonio e di uno o due gruppi ciano (–CN) terminali. Si hanno dunque i [...] generale H–(C≡C)n–CN, e i dicianopoliini, NC –(C≡C)n–CN; in queste formule n può variare tipicamente da 1 a oltre 10. Sono invece denominati semplicemente poliini i composti che non contengono alcun gruppo –CN. Il nome di questi composti riflette ...
Leggi Tutto
Composto chimico derivato dalla glicerina, dalla quale si ottiene esterificando due dei tre gruppi ossidrili, −OH, con radicali acidi, fra loro uguali o diversi; se si indicano questi ultimi genericamente [...] con −R, i d. hanno la formula generale C3H5OH(OR)2 (➔ glicerina). ...
Leggi Tutto
Araldica
Tipo di pezza onorevole (➔ pezze).
Chimica e fisica
Dispositivo generatore di corrente elettrica per trasformazione di energia chimica.
La p. di Volta
La prima p. fu ideata e costruita da A. [...] es., nel caso della p. rame/zinco, considerando che le attività nella fase solida sono da considerarsi unitarie, si ha
[8′] formula.
La forza elettromotrice standard di questa p. risulta E0=0,34−(−0,76)=1,10 V. Durante il funzionamento della p. le ...
Leggi Tutto
costituzione
costituzióne [Der. del lat. constitutio -onis, "atto ed effetto del costituire", da constituere "costituire"] [LSF] Il modo in cui un corpo è fatto, quanto a natura dei componenti, a struttura [...] interna, a forma esterna, a proprietà chimiche e fisiche. ◆ [CHF] Formula di c. o anche formula di struttura: rappresentazione grafica nella quale s'indicano la disposizione e i legami degli atomi di un composto chimico. ...
Leggi Tutto
Sali dell’acido carbonico.
I carbonati neutri (o carbonati), molto abbondanti in natura poiché sono i costituenti di minerali e rocce, si hanno quando tutti gli atomi di idrogeno dell'acido carbonico [...] bicarbonati o idrogenocarbonati.
I carbonati basici contengono l’ossido metallico non del tutto salificato con l’acido carbonico; hanno formula generale:
MeCO3•MeO o MeCO3•Me(OH)2,
nelle quali Me indica un metallo bivalente, e si formano trattando ...
Leggi Tutto
In chimica, polimero formato per eterificazione di un glicole. I p. sono in sostanza polieteri aventi un gruppo ossidrilico alle estremità della catena. Si preparano solitamente a partire dagli epossidi; [...] in tal caso la loro formula generale è del tipo HO−[CHR−CHR′−O−]n−H, dove R e R′ sono gruppi alchilici o atomi d’idrogeno. I più importanti sono quelli in cui R=R′=H e con grado di polimerizzazione da 2 a 15; quelli con n=2 e n=3 sono chiamati ...
Leggi Tutto
tocoferolo Composto organico essenziale presente in natura in almeno 7 forme stereoisomere (contraddistinte dalle prime lettere dell’alfabeto greco) fra le quali la più attiva è la forma (+)α-t., nota [...] come vitamina E, con formula:
I t. sono sostanze oleose, liposolubili, distrutte rapidamente dai raggi ultravioletti e dall’ossigeno atmosferico, abbondanti negli oli (non ossidati) delle cariossidi dei cereali, reperibili negli ortaggi verdi e in ...
Leggi Tutto
Composto di tipo terpenico con 20 atomi di carbonio, cioè con un numero doppio rispetto ai terpeni semplici; la sua struttura è costituita dalla concatenazione di 4 residui isoprenici. I d. di tipo idrocarburico [...] hanno generalmente formula C20H32; nella loro molecola possono essere presenti anche funzioni di tipo alcolico, fenolico, aldeidico, chetonico, acido. In natura sono maggiormente diffusi sotto forma di alcol o di acidi carbossilici piuttosto che di ...
Leggi Tutto
In chimica vengono così denominati i bromofluorocarburi, composti idrocarburici nei quali alcuni atomi di idrogeno sono sostituiti da atomi di bromo e di fluoro e, talvolta, anche di cloro. Tra gli h. [...] più noti si segnalano quelli di formula CBrF3 e CBrClF2. Dagli anni 1950 gli h. hanno trovato ampia applicazione come agenti estinguenti, per la loro efficacia nel combattere la propagazione delle fiamme. Nel corso degli anni 1990 però sono state ...
Leggi Tutto
formula
fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...