(o acetilacetico), acido β-chetoacido, di formula CH3COCH2COOH. È poco stabile al calore, mentre sono stabili i suoi sali e i suoi esteri. È uno dei cosiddetti corpi chetonici, presente nei tessuti e nelle [...] urine: per accumulo di una piccola quantità di acetilcoenzima A, due molecole si condensano formando acetacetilcoenzima A che, per azione dell’enzima tiolesterasi, viene idrolizzato nel fegato ad acido ...
Leggi Tutto
solfidrico, acido Idracido dello zolfo, di formula H2S (detto anche idrogeno solforato o solfuro di idrogeno); gas incolore, di odore caratteristico (di uova marce); noto da lungo tempo (già descritto [...] dai Greci, fu studiato da K.W. Scheele). Allo stato anidro (anche se liquido) non presenta proprietà acide che invece si manifestano in presenza di acqua; in tale condizione può dare due serie di sali, ...
Leggi Tutto
Idrocarburi insaturi, aciclici o ciclici, di formula generale (C5H8)x, con x≥2, largamente diffusi, insieme ai loro derivati, nelle piante. Gli idrocarburi terpenici possono essere derivati formalmente [...] dalla condensazione di 2 o più molecole di isoprene e per tale motivo sono talvolta chiamati (insieme ai loro derivati) isoprenoidi. A seconda del numero di unità isopreniche si possono avere i monoterpeni, ...
Leggi Tutto
VALERIANICO, ACIDO
Gaetano CHARRIER
ACIDO Alla formula C4H9CO2H corrispondono quattro acidi organici isomeri appartenenti alla serie degli acidi grassi saturi: l'acido valerianico normale, l'acido isovalerianico, [...] l'acido metiletilacetico e l'acido trimetilacetico. L'acido valerianico normale o propilacetico
è stato ottenuto sinteticamente con diverse reazioni, che ne dimostrano la costituzione, ad es., dall'alcool ...
Leggi Tutto
Idrocarburo alifatico non saturo, omologo dell’etilene, di formula CH2=CH−CH3; gas incolore, poco solubile in acqua, si liquefa a −48 °C e brucia con fiamma gialla fuligginosa. Non è un componente del [...] gas naturale o dei petroli, ma si forma in quantità anche sensibili in alcune lavorazioni degli idrocarburi o di loro miscele; nei processi di cracking degli idrocarburi leggeri, liquidi, la formazione ...
Leggi Tutto
acido lattico
Acido 2-idrossipropanoico, di formula CH3CHOHCOOH, che può esistere nelle forme destrogira (D), levogira (L) e racemica (D-L). La D si ottiene per risoluzione del racemo presente in natura [...] oppure per via biotecnologica a partire dal glucosio, per azione del Lactobacillus leichmannii. La L si trova in piccole quantità nel sangue, nel fluido muscolare, dove aumenta a seguito di attività fisica, ...
Leggi Tutto
xantogenico, acido Estere dell’acido ditiocarbonico, di formula generale ROCSSH, dove R può essere un radicale metilico, etilico ecc.; gli acidi x. sono di solito liquidi oleosi, di colore per lo più [...] dai sali (xantogenati) per azione di acidi minerali forti. Gli xantogenati (o xantati) sono sali o esteri dell’acido x.; i sali hanno formula generale ROCSSMe, dove R è un radicale idrocarburico e Me è un metallo monovalente, mentre gli esteri hanno ...
Leggi Tutto
Glicoside (detto anche glicirrizina o acido glicirizzinico), formula C42H62O16. È contenuto nelle radici di diverse specie di liquirizia e in altri vegetali (Myrrhis odorata, Iuglans ecc.); si ricava in [...] gelatinizzandosi. Per idrolisi si scinde in due molecole di acido glucuronico e una di acido glicirretico, terpene pentaciclico con formula C30H46O4. Sostanza amorfa, di sapore amaro, con azioni fisiologiche analoghe al desossicorticosterone. ...
Leggi Tutto
trifenile Composto chimico, detto anche difenilbenzene, di formula C18H14, risultante dall’unione di tre gruppi benzenici ed esistente in tre forme isomere, o-t., m-t. e p-t., che si ottengono in sensibile [...] il trasferimento di colore, come lubrificanti per alte temperature, come agenti refrigeranti in reattori nucleari. Trifenilmetano Ha formula (C6H5)3CH; cristalli incolori, insolubili in acqua, che si formano facendo reagire benzene e cloroformio in ...
Leggi Tutto
formula
fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...