• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
752 risultati
Tutti i risultati [8411]
Chimica [752]
Biografie [1282]
Diritto [868]
Storia [664]
Fisica [570]
Matematica [495]
Religioni [471]
Arti visive [432]
Temi generali [400]
Economia [279]

dimetilammina

Enciclopedia on line

Composto chimico, di formula NH(CH3)2; ammina secondaria che si trova in natura nei prodotti di decomposizione di certi pesci; è un gas dal forte odore ammoniacale usato per la stabilizzazione delle benzine, [...] , agenti flottanti ecc. Dimetilamminoderivati Composti chimici contenenti nella molecola il radicale −N(CH3)2. Il dimetilamminoazobenzene, di formula C7H5N = NC6H4N(CH3)2, è una sostanza cristallina gialla solubile negli oli, nei grassi, nell’alcol ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA
TAGS: ANALISI VOLUMETRICA – AMMINA SECONDARIA – COMPOSTO CHIMICO – VULCANIZZAZIONE – ANTIOSSIDANTI

neoesperidina

Enciclopedia on line

Composto chimico di formula C28H34O15, presente nelle arance amare e nei frutti di altre specie del genere Citrus. Si può ottenere in quantità significative a partire dalla naringina o, per biosintesi [...] estratto dalle arance dolci. È impiegata come materia prima per la produzione della n. diidrocalcone, composto chimico di formula C28H36O15, indicato spesso con le sigle n. DC o NHDC, ottenuto per idrogenazione catalitica della neoesperidina. Tale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: COMPOSTO CHIMICO – IDROGENAZIONE – EDULCORANTE – SACCAROSIO

persolforico, acido

Enciclopedia on line

Peracido di formula H2S2O8, noto anche come acido perossidisolforico. I sali vengono detti persolfati e hanno formula generale Me2S2O8, dove Me indica un metallo monovalente. Fra i più importanti persolfati [...] sono quelli di ammonio e di potassio. Il persolfato di ammonio, (NH4)2S2O8, si prepara per ossidazione anodica di soluzioni di bisolfato ammonico fra elettrodi di platino; in cristalli incolori, stabili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: POLIMERIZZAZIONE – GOMMA SINTETICA – CATALIZZATORE – OSSIDAZIONE – IGROSCOPICI

cheteni

Enciclopedia on line

Composti chimici, di formula generale R2=C=CO, con R radicale alchilico o arilico. Si preparano per reazione in etere dei cloruri o dei bromuri degli acidi α-alogenati con polvere di zinco. Possiedono [...] trasformandosi in chetoni; con ossigeno danno luogo a ossidi e perossidi. Il principale dei c. è il carbometene, che ha formula CH2=CO. È un gas velenoso, incolore, di odore sgradevole, che si ottiene per disidratazione catalitica dell’acido acetico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: ACIDI CARBOSSILICI – ACIDI ALOGENIDRICI – COMPOSTI CHIMICI – ACIDO ACETICO – AMMONIACA

solfoxone

Enciclopedia on line

solfoxone Solfone, avente formula NaO2SCH2NHC6H4SO2C6H4NHCH2SO2Na. Viene impiegato nella terapia della lebbra. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: SOLFONE – LEBBRA

santoninico, acido

Enciclopedia on line

Ossiacido organico, di formula C15H20O4; cristalli incolori, alquanto solubili in acqua. Il lattone dell’acido s. costituisce la santonina, di formula C15H18O3, contenuta nelle sommità fiorite di alcune [...] artemisie e specialmente di Artemisia cina o seme santo (1,8-3%); si presenta in lamelle incolori, splendenti, di sapore amaro, inalterabili all’aria, che alla luce si colorano rapidamente in giallo, solubili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: CLOROFORMIO – GESTAZIONE – OSSIACIDO – NEMATODI – LATTONE

propranololo

Enciclopedia on line

Composto chimico, di formula C16H21NO2; è il farmaco capostipite della famiglia dei betabloccanti (➔). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FARMACEUTICA
TAGS: COMPOSTO CHIMICO – BETABLOCCANTI – FARMACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su propranololo (1)
Mostra Tutti

idrossilisina

Enciclopedia on line

Amminoacido raro avente formula HOOC−CH(NH2)−(CH2)− CH(OH)−CH2−NH2. È presente come costituente del collageno, di una proteina del sistema del complemento e della proteina dello smalto embrionale. Viene [...] meccaniche. Altro costituente del collageno e della proteina dello smalto embrionale è l’amminoacido denominato idrossiprolina avente formula: Come l’i., viene prodotto a seguito di una modificazione post-traduzionale di ben precisi residui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: SISTEMA DEL COMPLEMENTO – IPERPARATIROIDISMO – IDROSSIPROLINA – AMMINOACIDO – OSTEOPOROSI

solforile

Enciclopedia on line

solforile Radicale, di formula =SO2, derivabile dall’acido solforico per eliminazione di due gruppi −OH. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: ACIDO SOLFORICO – SO2

trimetossimetano

Enciclopedia on line

(o metilortoformiato) Composto di formula CH(OCH3)3; liquido incolore, di odore pungente, apprezzabilmente solubile in acqua. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: SOLUBILE – ACQUA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 76
Vocabolario
fòrmula
formula fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...
formulàbile
formulabile formulàbile agg. [der. di formulare2]. – Che può essere formulato: il quesito non è f. diversamente.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali