Acido ossigenato del fosforo, di formula H4P2O7, che si forma dall’acido ortofosforico ordinario con eliminazione di acqua per riscaldamento prolungato a 200-300 °C, o per trattamento del medesimo con [...] sale dell’acido pirofosforico. Si distingue fra pirofosfati acidi, di formula generale Me2H2P2O7, dove Me indica un metallo monovalente, e pirofosfati neutri, di formula generale Me4P2O7; i pirofosfati acidi sono in genere solubili in acqua, mentre ...
Leggi Tutto
(o α-amminoglutarico) Amminoacido, di formula NH2CH(COOH)(CH2)2COOH; esiste nelle due forme otticamente attive (acido D-g. e acido L-g.); cristalli incolori solubili in acqua; costituente normale delle [...] ’acido g. che si presenta in due forme: nella forma acida NH2CH(COOMe)(CH2)2COOH, e nella forma neutra, di formula NH2CH(COOMe)(CH2)2COOMe (con Me metallo monovalente). Il glutammato acido di sodio è impiegato per migliorare le qualità organolettiche ...
Leggi Tutto
Idrocarburo alifatico non saturo, di formula CH2=CH2, primo termine della serie delle olefine. Gas incolore, infiammabile, di odore e sapore gradevoli, facilmente liquefacibile (temperatura critica 9,5 [...] Composti che hanno come capostipite l’etilene.
Acido etilendiamminotetracetico Spesso indicato con la sigla EDTA, composto, di formula (HOOCH2C)2NH2C−CH2N (CH2COOH)2, che si prepara in diversi modi (reazione dell’etilendiammina con acido cloroacetico ...
Leggi Tutto
succinico, acido Acido bicarbossilico, avente formula HOOC(CH2)2COOH; si trova in natura nel regno sia vegetale sia animale. Si prepara per idrogenazione catalitica in fase liquida dell’anidride maleica, [...] e dal succinato.
I succinati sono i sali o gli esteri dell’acido succinico. Succinimmide Composto chimico, di formula
ottenuto riscaldando una soluzione concentrata di succinato d’ammonio fino all’esaurimento dell’ammoniaca e dell’acqua. Si usa ...
Leggi Tutto
Ammide dell’acido acetico di formula CH3CONH2. Polvere igroscopica irritante, solubile in alcol, usata in sintesi organiche, come plastificante, sostanza antiacida, solvente, agente disidratante. ...
Leggi Tutto
tiazolo Composto chimico eterociclico, di formula
liquido incolore, mobile, miscibile coi comuni solventi, poco solubile in acqua. Si usa in molte sintesi organiche. ...
Leggi Tutto
solfinico, acido Composto chimico, di formula RSO2H, dove R è un radicale alchilico o arilico; si può considerare come un acido carbossilico in cui l’atomo di carbonio del gruppo −COOH è stato sostituito [...] da uno di zolfo ...
Leggi Tutto
(o fosinoprile) Composto chimico di formula C30H46NO7P, sintetizzato negli anni 1980. Appartiene alla classe degli inibitori dell’enzima ACE, cui si lega attraverso il gruppo fosfinato presente nella [...] sua struttura. Ha trovato impiego nel trattamento dell’ipertensione ...
Leggi Tutto
Composto chimico (1-idrazinoftalazina) di formula
È usata largamente in medicina come antiipertensivo perché agisce direttamente sui muscoli lisci dei vasi, soprattutto di quelli arteriosi, provocando [...] vasodilatazione; accanto a questo effetto periferico evidente specialmente a livello renale, ve ne è un secondo sul sistema nervoso centrale ...
Leggi Tutto
(o chetoconazolo) Composto chimico di formula C26H28Cl2N4O4, contenente un nucleo della piperazina e uno dell’imidazolo. Polvere biancastra, solubile in ambiente acido. È un agente antimicotico ad ampio [...] spettro, che esplica la sua attività inibendo la sintesi dell’ergosterolo, componente della membrana cellulare dei funghi ...
Leggi Tutto
formula
fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...