• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1282 risultati
Tutti i risultati [8411]
Biografie [1282]
Diritto [868]
Chimica [752]
Storia [663]
Fisica [570]
Matematica [495]
Religioni [471]
Arti visive [431]
Temi generali [400]
Economia [279]

Mieli, Paolo

Enciclopedia on line

Mieli, Paolo Giornalista italiano (n. Milano 1949). Notista politico nelle file de l’Espresso (1967-85), ha fatto parte della redazione de La Repubblica (1985-86), passando poi in qualità di editorialista a La Stampa [...] ), di cui è stato anche direttore (1990-92). Dal 1992 al 1997 ha diretto il Corriere della sera, avviando una nuova formula più vicina ai modi e alle tematiche dell’attualità. Nominato direttore editoriale del gruppo RCS Editori nel 1997, dal 2004 al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DELLA SERA – L’ESPRESSO – NOVECENTO – FASCISMO

Perronet, Jean-Rodolphe

Enciclopedia on line

Ingegnere (Suresnes 1708 - Parigi 1794), fu il primo direttore dell'École des ponts et chaussées, ispettore generale delle saline (1757-86). Introdusse decisivi miglioramenti nella costruzione dei ponti: [...] della Concordia a Parigi. Per la determinazione dello spessore in chiave, s, di archi di ponti in muratura P. diede la seguente formula empirica: s=0,325+0,035 l, con l (in metri) luce dell'arco. Si occupò anche di navigazione interna (costruzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI

Claus, Adolf Karl Ludwig

Enciclopedia on line

Chimico (Kassel 1838 - Gut Horheim 1900). Allievo di F. Wöhler, fu prof. di chimica all'univ. di Friburgo (dal 1875). Rilevanti furono le sue ricerche sui derivati delle chinoline e sulla influenza dei [...] aromatici e alifatici; il suo nome è soprattutto ricordato perché intervenne nelle dispute sulla struttura del benzene, proponendo una formula diversa da quella di F. A. Kekulé. Fra le opere: Grundzüge der modernen Theorien in der organischen Chemie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMPOSTI AROMATICI – CHINOLINE – BENZENE – KASSEL

Rankine, William John Macquorn

Enciclopedia on line

Rankine, William John Macquorn Ingegnere e fisico (Edimburgo 1820 - Glasgow 1872), dal 1855 prof. di ingegneria civile e meccanica all'univ. di Glasgow. Si occupò di numerose questioni di ingegneria civile (tecnica ferroviaria, resistenza [...] . Autore di varî tentativi, basati su atomi-vortice, di fornire una spiegazione meccanica del secondo principio della termodinamica. n Formula di R. per il carico di punta: formula semiempirica per il carico ammissibile su pilastri molto snelli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGEGNERIA CIVILE – EDIMBURGO – GLASGOW
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rankine, William John Macquorn (2)
Mostra Tutti

Binet, Jacques-Philippe-Marie

Enciclopedia on line

Matematico e astronomo (Rennes 1786 - Parigi 1856). Prof. di meccanica all'École polytechnique e d'astronomia al Collège de France, dal 1843 membro dell'Académie des sciences di Parigi. Le sue numerose [...] e importanti ricerche concernono l'analisi, la teoria dei numeri, la geometria differenziale, la meccanica razionale, l'astronomia. Particolarmente noti un teorema sui determinanti e una formula di cinematica che portano il suo nome. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEOMETRIA DIFFERENZIALE – ACADÉMIE DES SCIENCES – ÉCOLE POLYTECHNIQUE – TEORIA DEI NUMERI – COLLÈGE DE FRANCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Binet, Jacques-Philippe-Marie (2)
Mostra Tutti

LEONE I, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

Leone I, santo Elena Cavalcanti La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] in evangelium Iohannis 78, 1-2; Enarrationes in Psalmos 63, 13 e 138, 3; De Trinitate 2, 1-3), che trovava nella formula paolina la sintesi dei due passi giovannei (cfr., di Agostino, sermone 293 E, 2). "Utraque forma", infine, è usato nel senso di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PATRIARCATO DI ALESSANDRIA – ANATOLIO DI COSTANTINOPOLI – IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE – CELEBRAZIONE EUCARISTICA – CONCILIO DI CALCEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONE I, santo (4)
Mostra Tutti

Guiches, Gustave

Enciclopedia on line

Scrittore francese (Albas, Lot, 1860 - Parigi 1935); le promesse dei primi due romanzi, Céleste Pru dhomat (1886) e L'Ennemi (1887), non furono mantenute dai successivi, tutti mediocri e oggi dimenticati. [...] (in cui è ricordato soprattutto per la commedia Snob, 1897, e poi per Ménage moderne, 1901), la sua opera seguì la formula naturalista, sebbene egli firmasse nel 1887, contro gli eccessi del naturalismo, il Manifesto dei Cinque (gli altri quattro: P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATURALISMO – PARIGI – LOT

Eudòssio

Enciclopedia on line

Vescovo ariano di Costantinopoli (n. Arabisso fine del 3º sec. - m. Costantinopoli 370). Vescovo di Germanicia nella Commagene (331), nel 357 era eletto vescovo di Antiochia, per succedere all'ariano Leonzio. [...] ai semiariani sostenuti dall'imperatore; nel 360 però passava con Acacio di Cesarea a sostenere l'omeismo e sottoscriveva la formula di Rimini-Costantinopoli. Costanzo lo fece chiamare allora al seggio di Costantinopoli dove restò anche con Valente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACACIO DI CESAREA – COSTANTINOPOLI – ARIANESIMO – GERMANICIA – COMMAGENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eudòssio (1)
Mostra Tutti

DE CAMPO

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE CAMPO (De Campis) Virginia Bertone Pittori novaresi attivi tra il 1440 e il 1483. Di Giovanni s'ignorano le date di nascita e di morte; sinora l'unica notizia documentaria a lui relativa è la citazione [...] delle stampe di Roma. Sulla base degli affreschi di Armeno è stato possibile attribuire a Giovanni altri interventi e formulare un'ipotesi sulla sua personalità e cultura (Romano, 1976, 1978). Tra le opere riferite al maestro novarese due affreschi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Eróne di Alessandria

Enciclopedia on line

Matematico e fisico greco (3º sec. d. C.; secondo altri 2º, e anche 1º sec. d. C.). Mentre ben poco si sa della sua vita, quasi intatti ci sono giunti i suoi numerosi scritti (Pneumatica, Sulla costruzione [...] che esprime l'area S del triangolo per mezzo dei lati a, b, c (p essendo il semiperimetro), nota come formula di E. n E. fu grandissimo tecnico (fu detto ὁ μηχανικός), forse il maggiore dell'antichità (fu anche direttore della scuola meccanica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA
TAGS: ODOMETRO – EOLIPILA – SEC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eróne di Alessandria (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 129
Vocabolario
fòrmula
formula fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...
formulàbile
formulabile formulàbile agg. [der. di formulare2]. – Che può essere formulato: il quesito non è f. diversamente.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali