• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1282 risultati
Tutti i risultati [8411]
Biografie [1282]
Diritto [868]
Chimica [752]
Storia [664]
Fisica [570]
Matematica [495]
Religioni [471]
Arti visive [432]
Temi generali [400]
Economia [279]

Uvarov, Sergej Semënovič

Enciclopedia on line

Uvarov, Sergej Semënovič Uomo politico russo (Pietroburgo 1786 - Mosca 1855); studiò a Gottinga, dove entrò in contatto con W. Goethe, Madame de Staël e gli Humboldt. Percorse varî gradi nella diplomazia, e fu poi (1833-49) ministro [...] . In tale veste, in armonia con il regime autocratico di Nicola I, basò la sua azione sulla formula "ortodossia, autocrazia, nazionalità", controllando stampa, educazione, attività letteraria e artistica e cercando di contrastare le tendenze liberali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MADAME DE STAËL – PIETROBURGO – AUTOCRAZIA – ORTODOSSIA – GOTTINGA

Mòro, Aldo

Enciclopedia on line

Mòro, Aldo Uomo politico (n. Maglie 1916 - m. prob. Roma 1978). Tra i fondatori della Democrazia cristiana e suo rappresentante alla Costituente, ne divenne segretario (1959). Fu più volte ministro e come presidente [...] Presidente del Consiglio dal dic. 1963 al giugno 1968, M. fu a capo di tre successivi governi che videro lo stabilizzarsi della formula di centrosinistra ma anche il venir meno, con le crisi del 1964 e 1966, della sua carica rinnovatrice. Da allora e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEMOCRAZIA CRISTIANA – CAMERA DEI DEPUTATI – COMPROMESSO STORICO – CENTROSINISTRA – DIRITTO PENALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mòro, Aldo (4)
Mostra Tutti

Berengàrio di Tours

Enciclopedia on line

Berengàrio di Tours Teologo (Tours inizî sec. 11º - ivi 1088), discepolo di Fulberto di Chartres, scolastico a Tours, arcidiacono (1040) di Angers. Le sue dottrine sull'Eucarestia, in polemica con Lanfranco di Bec, furono [...] lui sollecitato, di Alessandro II (1064). Compose allora il De sacra coena. Nel sinodo romano del 1078, B. lesse una formula che soddisfece Gregorio VII, ma che egli dovette precisare, confessando l'errore, nel sinodo del 1079, ritirandosi poi a vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FULBERTO DI CHARTRES – PASCASIO RADBERTO – CONCILIO DI ROMA – ALESSANDRO II – ARCIDIACONO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Berengàrio di Tours (2)
Mostra Tutti

Lorenz, Ludvig Valentin

Enciclopedia on line

Fisico danese (Helsingør, Seeland, 1829 - Byen, Fanø, 1891), prof. nell'univ. di Copenaghen e (dal 1866) alla scuola militare, membro dell'Accademia delle scienze. Compì ricerche in varî campi della fisica, [...] sulla teoria dell'elettromagnetismo (potenziali ritardati, 1860) e in ottica sulla dispersione della luce. Il suo nome è legato alla formula di H. A. Lorentz-L. V. Lorenz, (n2 − 1)/[ρ(n2 + 2)] = costante (per una data lunghezza d'onda), che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DISPERSIONE DELLA LUCE – INDICE DI RIFRAZIONE – ELETTROMAGNETISMO – COPENAGHEN – SEELAND

Simpson, Thomas

Enciclopedia on line

Simpson, Thomas Matematico (Market Bosworth, Leicestershire, 1710 - ivi 1761), prof. di matematica alla Reale Accademia di Woolwich (dal 1743). Tra i suoi lavori sono da ricordare un trattato di analisi infinitesimale [...] on fluxions, 1737) e alcune ricerche di calcolo delle probabilità che proseguono quelle di A. de Moivre. Sotto la denominazione di formula di S. o di Cavalieri-S. è noto un procedimento, la cui idea ispiratrice è da attribuirsi a B. Cavalieri e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – ANALISI INFINITESIMALE – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Simpson, Thomas (2)
Mostra Tutti

Ladenburg, Albert

Enciclopedia on line

Ladenburg, Albert Chimico tedesco (Mannheim 1842 - Breslavia 1911), prof. nell'univ. di Kiel (1872-89), poi in quella di Breslavia; autore di numerose e importanti ricerche di chimica organica (composti della piridina, [...] miscele racemiche, derivati organici del silicio e dello stagno, sintesi della conina). È noto soprattutto per aver proposto una formula per il benzene alternativa a quella di A. Kekulé, dalla quale era prevedibile un numero corretto di isomeri bi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIMICA ORGANICA – BRESLAVIA – MANNHEIM – BENZENE – ISOMERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ladenburg, Albert (1)
Mostra Tutti

Albertàrio, Davide

Enciclopedia on line

Giornalista cattolico (Filighera, Pavia, 1846 - Carenno 1902). Sacerdote di ardente fede, polemista impetuoso, come direttore dell'Osservatore cattolico di Milano combatté il liberalismo cattolico, non [...] inimicizie. Negli ultimi tempi sembrò accentuare i motivi sociali della sua intransigenza, mirando, attraverso la formula "preparazione nell'astensione", alla formazione ideologica e organizzativa di un movimento democratico cattolico. Più volte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORE CATTOLICO – LIBERALISMO – PAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Albertàrio, Davide (3)
Mostra Tutti

Gauthey, Emiland-Marie

Enciclopedia on line

Ingegnere (Chalon-sur-Saône 1732 - Parigi 1806). Sua opera principale è il canale dello Charolais (ora canale del Centro) tra la Saona e la Loira, da Chalon a Digoin (progetto 1767-79; costruzione 1783-93). [...] Costruì anche notevoli ponti, e lasciò un Traité complet de la construction des ponts (post., 1809-16). È di G. la formula s = 0,33 + 0,021 l, con la quale si può calcolare lo spessore in chiave, s, di archi a tutto sesto per ponti in muratura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI

Bulbarelli, Auro

Enciclopedia on line

Giornalista italiano (n. Mantova 1970). Prima di entrare in Rai, ha lavorato per la Gazzetta di Mantova, la Gazzetta dello Sport e la catena editoriale Finegil. Alla redazione regionale della Lombardia [...] giudiziaria e di sport a livello regionale, passato alla Testata Giornalistica Sportiva di diverse discipline sportive, dal calcio, alla Formula 1, ma soprattutto di ciclismo, che ha seguito e raccontato per anni per la televisione pubblica. Dal 2009 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAZZETTA DELLO SPORT – FORMULA 1 – LOMBARDIA – MANTOVA

Michelangelo e la pittura un itinerario biografico

I classici della pittura (2016)

Michelangelo e la pittura un itinerario biografico Barbara Agosti Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] scultura nel suo mondo creativo. Scrivendo al padre, il 1° luglio 1497, l’artista ventiduenne si firmava, con una formula che sarebbe poi divenuta consueta, «Michelagniolo scultore in Roma» e nel contratto stipulato l’estate dell’anno dopo (1498 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 129
Vocabolario
fòrmula
formula fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...
formulàbile
formulabile formulàbile agg. [der. di formulare2]. – Che può essere formulato: il quesito non è f. diversamente.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali