Dada
Maurizio Fagiolo dell'Arco
di Maurizio Fagiolo dell'Arco
Dada
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le origini e l'espansione: a) i centri dada; b) tra il futurismo e il surrealismo. □ 3. I protagonisti: [...] qualcuno che si oppone: sia pure con la semplice ironia. Il suicidio interesserà i surrealisti, ma in altro modo era stato formulato da Hegel quando affermava che l'unica opera e impresa della libertà universale è la morte (non a caso la proposizione ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO
S. Donadoni
F. Matz
M. L. Matini-Morricone
1. Egitto. - Dei primordi della civiltà egiziana non ci sono restate tracce di luoghi di culto: tuttavia alcune [...] è il superamento creativo della antinomia così scoperta nella forma. Nel corso di quasi due secoli si avvicendano le varie formulazioni, cui noi diamo i nomi di periodo severo, classico e tardo-classico. Ognuno di questi si trova nello stretto ambito ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Architettura
Stefania Mazzoni
Architettura
La presenza di habitat diversi, contigui e facilmente accessibili ha messo a disposizione dei gruppi umani nel Vicino Oriente antico [...] fabbricazione dei mattoni, per la presenza di scorte di acqua e di paglia residua della raccolta; esso era abbreviato nella formula iti-sig4 "mese mattone" e chiamato il mese di Kulla, il dio che presiedeva alla fabbricazione dei mattoni. I mattoni ...
Leggi Tutto
CORDOVA
A. Marcos Pous
A.M. Vicent Zaragoza
CÓRDOVA (lat. Patricia Corduba; arabo Qurṭuba; spagnolo Córdoba)
Città della Spagna situata nella regione dell'Andalusia, sulla riva destra del Guadalquivir. [...] y su simbolismo, Corduba archaeologica, 1981, 11, pp. 23-45; A. Marcos Pous, Letreros de ladrillos cordobeses con la fórmula cristiana antigua ''Salvo Ausentio..'', ivi, pp. 49-68; A.M. Vicent Zaragoza, Noticia sobre el Museo de la Mezquita, ivi ...
Leggi Tutto
CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi
G. Pugliese Carratelli
S. Donadoni
S. Moscati
L. Moretti
A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...] Jacoby, Die Fragmente d. Griech. Historiker, n. 239), redatto nel 264-3 a. C., ove gli avvenimenti sono datati con la formula: "dacché avvenne la tal cosa (sono trascorsi sino ad oggi) anni ...", per esempio "dacché morì Dionisio (I) di Sicilia e gli ...
Leggi Tutto
SCHEMATA (σχῆματα, gestus)
I. Jucker
Senofonte (Mem., 3, 10) ci presenta Socrate a colloquio con Parrasio e con lo scultore Kleiton (Policleto?) e, parlando dell'arte; egli dimostra loro che il carattere [...] classica in poi, il rilasciamento e l'abbandono (E.A.A., i, fig. 814; ii, fig. 1128) e anche la mollezza orientale. La formula fu però inventata in epoca tardo-arcaica per i dormienti, come il gigante Alcioneo di Phintias (E.A.A., i, fig. 296) e fu ...
Leggi Tutto
EPIGRAFE
P. Orsatti
Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] o della donazione, o per il possessore dell'oggetto. Gaube (1982, pp. 223-224) ha fornito una tabella recante le formule religiose e i versetti coranici che ricorrono più spesso nei diversi tipi di iscrizioni. Ciascun tipo ha poi un formulario ...
Leggi Tutto
DANTE ALIGHIERI
L. Miglio
Poeta e scrittore, nato a Firenze nel 1265, morto a Ravenna nel 1321.La presenza di D. nella cultura dei secc. 13°-14° si commisura, anche in rapporto alle arti figurative, [...] tabellari di grande formato (mm. 145105) - e per l'impalcatura equilibrata e solenne, che libera la Commedia dall'antica formula del libro 'moderno' e dalla "minuzia acida dei vecchi illustratori" (Chastel, 1959, p. 122), il codice è l'approdo ...
Leggi Tutto
Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996
ORIENTALIZZANTE, Arte
P. Bocci
1. Definizione. - Con questa denominazione si indica il periodo dell'arte greca, che segue quello geometrico ed è caratterizzato [...] proporzioni solide bene stabilite, una composizione chiara e nitida (Rumpf) che nella concezione della testa esplica una formula astratta, matematica, mirante ad una perfezione ideale (Jenkins).
Il nuovo stile contrasta con quello del periodo ...
Leggi Tutto
ICONA
J. Lafontaine-Dosogne
Termine derivante dal gr. εἰϰών, che significa in senso ampio 'immagine' e più specificamente 'ritratto'. Benché nell'ambito della storia dell'arte bizantina esso sia stato [...] un'i. bulgara di Sozopol è a rilievo solamente la parte centrale raffigurante S. Giorgio e S. Demetrio a cavallo. La formula stilistica del rilievo, tipica dell'epoca, rimase rara e provinciale; per contro, una bella i. di S. Giacomo nel monastero di ...
Leggi Tutto
formula
fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...