MOSCHEA
R. Hillenbrand
Il termine m. (arabo masjid) definisce il luogo riservato alla preghiera dei musulmani, indipendentemente dalle diverse tipologie architettoniche.La tradizione islamica ha tuttavia [...] alle capacità di assorbimento e di adattamento dell'architettura islamica, ma anche al successo dell'uso delle varie formule legate alle diverse tradizioni locali dell'architettura della moschea.La forma più semplice e più utilizzata per gran parte ...
Leggi Tutto
NINO PISANO
A. Moskowitz
Scultore e orafo toscano operante nel corso del Trecento, figlio di Andrea Pisano, documentato tra il 1349 e il 1368, ma probabilmente attivo nella bottega del padre già dal [...] -249; H.W. Kruft, Die Madonna von Trapani und ihre Kopien, MKIF 14, 1969-1970, pp. 297-322; A. Niero, Un'arcaica formula di 'Ave Maria' nella statua veneziana di Nino Pisano, Bollettino dei Musei civici veneziani 16, 1971, 3-4, pp. 45-46; M. Burresi ...
Leggi Tutto
Agrimensura
L. Speciale
Conosciuta sin dall'Antichità, la pratica della limitatio (da limes, letteralmente 'confine') nacque probabilmente in Egitto, dove le periodiche inondazioni del Nilo rendevano [...] .
P. Riché, Gerbert d'Aurillac, le pape de l'an Mil, Paris 1987.
Architettura e a. tra Alto e Basso Medioevo:
V. Mortet, Un formulaire du VIIe si'ecle pour la fondation d'édifices et de ponts d'apr'es des sources d'origine antique, BMon 71, 1907, pp ...
Leggi Tutto
MARAINI, Fosco
Domenico De Martino
Nacque a Firenze, il 15 nov. 1912, da Antonio, affermato scultore, e da Yoi Pawlowska Crosse, inglese di origine polacca, vissuta da bambina in Ungheria, scrittrice [...] innamorato, pp. 11-17; G.C. Calza, F. M.: antropologo fiorentino o artista giapponese?, pp. 19-35; F.P. Campione, La "formula Maraini", pp. 37-59; C. Chiarelli, Uno sguardo poliglotta, pp. 61-67; F. Maraini, Fotografia come gioco e come festa, pp. 69 ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] contrapposte del dopoguerra. Ma il critico legato al moderno sistema dell'arte è spesso un esecutore ben pagato: inventa le formule che vengono pubblicizzate ma deve mantenere fede nel tempo a una linea che è quella di enormi investimenti, che deve ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] mostra il grado di allontanamento dallo schematismo bizantino raggiunto e anche l'eventuale involgarimento di quelle forme. Proprio la formula più corsiva di queste pitture ha portato a escludere l'esistenza in C. di una 'scuola benedettina' e a ...
Leggi Tutto
POSTMODERNO
Giorgio Patrizi
Maria Anita Stefanelli
Stefano Chiodi
Ada Francesca Marcianò
Letteratura. - L'uso del termine p. è già rinvenibile negli anni Trenta, allorché il compilatore di una Antologia [...] è la strada delineata dallo statunitense R. Venturi e poi sfociata nelle tendenze neorazionalista e del regionalismo critico. La seconda formula, di gran lunga la più diffusa, si basa invece sulla critica serrata (e che è sconfinata ben presto in un ...
Leggi Tutto
Citta
Pierre George
di Pierre George
Città
sommario: 1. Introduzione. □ 2. Le tappe storiche dell'urbanizzazione. 3. Un bilancio statistico. 4. Il ruolo economico delle città e le funzioni urbane: a) [...] la città; ciò tuttavia non significa che essa debba risiedervi totalmente. Ci si trova dunque di fronte a due ipotesi già formulate. La prima è quella dell'‛urbanizzazione concentrata' in città medie da 100.000 a 300.000 abitanti, o in grandi città ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] essi appaiono infatti legati tra di loro da un medesimo gusto, che si manifesta in una ben definita formula estetica. Rappresentano un tipo di donna con singolari caratteristiche somatiche: masse adipose abbondanti, seni sviluppatissimi e, in alcuni ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] affronta - in una linea che era allora già divenuta tradizionale nel cristianesimo - tutti i problemi che la riguardano, formulandoli in modo che fece testo nel corso del Medioevo in ragione della sua personale autorità. Benché segnato dal platonismo ...
Leggi Tutto
formula
fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...