FILOSOFI
A. Giuliano
C. Bertelli
1. Età greca e romana. - Il tipo figurativo del filosofo è destinato a rappresentare nell'antichità greca e romana non solo la categoria degli uomini di pensiero, ma [...] ha altre raffigurazioni di personaggi raccolti in gruppo in scene diverse, che qualche studioso ha interpretato per apostoli. Una formula che ebbe grande successo per i ritratti degli apostoli fu quella delle imagines clipeatae (v. clipeata, imago ...
Leggi Tutto
GRANADA
P.A. Galera Andreu
(arabo Gharnāṭa)
Città della Spagna meridionale in Andalusia, capoluogo della prov. omonima e capitale dell'omonimo regno - ultima roccaforte della dominazione musulmana in [...] , la presenza di una stanza sul lato opposto alla facciata, preceduta da una galleria d'archi, anticipa la formula compositiva più comune dell'area residenziale. È interessante inoltre il fatto che conservi due dei tre capitelli almohadi esistenti ...
Leggi Tutto
BRETAGNA
X. Barral i Altet
(franc. Bretagne)
Regione della Francia nordoccidentale, formata dall'omonima penisola che si estende tra la Manica e l'Atlantico, corrispondente all'antica Armorica. Il nome [...] , con al terzo piano una stretta correlazione tra le torri e le sale di rappresentanza. A Vitré (1410), la formula si perfeziona in uno sforzo di unificazione degli spazi. Brillante sintesi dell'architettura militare bretone è il castello di Josselin ...
Leggi Tutto
BURGOS
J. Yarza Luaces
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. omonima e compresa nella comunità autonoma di Castiglia e León, B. è situata alla confluenza del piccolo fiume Vena con [...] apostoli, come nel portale dei Re a Chartres. Originale è la disposizione degli evangelisti sui loro scranni, secondo una formula consueta nella miniatura e nelle arti suntuarie, ma rara nella scultura monumentale. Al centro del portale, nel trumeau ...
Leggi Tutto
VISCONTI
S.B. Tosatti
Dinastia di signori (1310-1447) e, dal 1395, duchi di Milano (v.), che soppiantarono i Torriani, già signori di questa città, inizialmente nel 1287 e definitivamente nel 1310.
Il [...] vita del santo protettore e/o i maggiorenti delle famiglie in adorazione del santo o della Vergine con il Bambino. La formula è poi divulgata in versioni meno raffinate, per es. dal pittore bergamasco Pacino de Nova, nella sala capitolare dell'ex ...
Leggi Tutto
LONGHI (Falca), Pietro
Francesco Sorce
Nacque il 15 nov. 1701 a Venezia e fu registrato nel libro dei battesimi della parrocchia di S. Margherita con il cognome del padre, Piero Falca, che esercitava [...] più anziani amanti, ricorrente con una certa frequenza nel catalogo del L., ancorché declinato secondo una larga variabilità di formule, come nella ben nota Tentazione del Wadsworth Museum di Hartford (CT) forse di poco successiva. La vena erotica ...
Leggi Tutto
METZ
E. Ponzo
(lat. Divodorum, Civitas Mediomatricorum; Mettis, Metis, Mes nei docc. medievali)
Città del Nord della Francia, situata nella regione della Lorena (dip. Moselle), poco a S della confluenza [...] a partire dal 1248 in calcare di Jaumont, secondo una tipologia planimetrica e decorativa riconducibile alla formula della cattedrale di Toul.L'architettura civile ha conservato alcune preziose testimonianze, soprattutto per quanto riguarda ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Aspetti tecnologici: l'architettura del periodo Song e le Norme di Li Jie
Christophe Gaudier
Aspetti tecnologici: l'architettura del periodo Song e le Norme di [...] tegole e dei mattoni in rapporto alla loro diversa utilizzazione che è, però, trattata altrove; vi si trova anche una formula per fabbricare una vernice per le tegole e la descrizione di un processo per fabbricare tegole colorate in blu-verde.
2 ...
Leggi Tutto
Vedi URARTEA, Arte dell'anno: 1973 - 1997
URARTEA, Arte
M. Salvini
Nel vario panorama delle civiltà dell'Asia Anteriore antica un posto particolare occupa il regno di Urartu (v. vol. vii, pp. 1060-1062), [...] riscontrano nei particolari delle raffigurazioni a sbalzo o a tutto tondo e che costituiscono, a suo avviso, una vera e propria formula stilistica di quel periodo. Per le opere del VII sec. Akurgal parla invece di uno "stile a gibbosità" (Buckelstil ...
Leggi Tutto
PASSEROTTI, Bartolomeo
Angela Ghirardi
PASSEROTTI (Passarotti), Bartolomeo. – Nacque a Bologna nel 1529, rinnovando nel nome quello del padre; fu battezzato il 28 giugno.
Gli anni della formazione sono [...] rintracciato di recente (Benati, 2006, pp. 76 s.).
Con la produzione di ‘genere’ e la vitalità della formula ritrattistica Passerotti seppe affermare una personalità originale d’artista, cresciuto con gli insegnamenti della maniera tosco-romana, ma ...
Leggi Tutto
formula
fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...