• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
79 risultati
Tutti i risultati [79]
Religioni [4]
Medicina [3]
Chimica [2]
Occultismo e metapsichica [1]
Industria [1]
Farmacologia e terapia [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]

aria. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi aria. Finestra di approfondimento Derivati e composti - Così come per acqua, l’interesse principale di a. è, da un lato, l’elevata quantità di comp., dall’altro il notevole impiego in accezioni [...] presto tecnicizzato è quello musicale di a., dapprima (almeno dal 14° fino al 17° sec.) come «linea melodica, e anche formula o brano musicale (anche solo strumentale)» (con sinon., tra gli altri, armonia, modo e tono) e poi stabilizzatosi nel sign ... Leggi Tutto

assoluzione

Sinonimi e Contrari (2003)

assoluzione /as:olu'tsjone/ s. f. [dal lat. absolutio -onis, der. di absolvĕre "sciogliere, assolvere"]. - 1. (giur.) [atto con cui si proscioglie un imputato nel dibattimento processuale] ≈ proscioglimento. [...] ‖ liberazione. ↔ condanna. ‖ Ⓖ castigo, Ⓖ punizione. 2. (teol.) [l'atto e la formula con cui il confessore rimette al penitente i peccati da lui dichiarati] ≈ perdono, remissione. ... Leggi Tutto

niente

Sinonimi e Contrari (2003)

niente /'njɛnte/ (ant. neente, neiente, e altre var.) [etimo incerto; tra le varie etimologie proposte (lat. ne inde, nec entem, ✻nec gentem), è ritenuta più accettabile l'ultima, accolta anche per spiegare [...] un concetto quantitativo di pochezza, spec. nelle espressioni niente male, niente affatto]. ● Espressioni: fam., niente male [formula di approvazione: "Come va?" "N. male"] ≈ bene, mica male. 2. [rafforza altri elementi negativi] ● Espressioni ... Leggi Tutto

regola

Sinonimi e Contrari (2003)

regola /'rɛgola/ s. f. [dal lat. regŭla (der. di regĕre, propr. "guidare diritto"), che significò dapprima "assicella di legno, regolo", poi "regola, norma"]. - 1. a. [modo di svolgersi ordinato e costante [...] di una serie di fatti: fenomeni che si verificano senza una r. (fissa)] ≈ legge, norma. ↓ direzione, linea. b. [formula che indica e prescrive ciò che si deve fare in determinati casi: stabilire, osservare una r.; attenersi a una r.] ≈ canone, ... Leggi Tutto

non

Sinonimi e Contrari (2003)

non /non/ avv. [lat. non]. - 1. [anteposto a un sost., a un agg., a un verbo, ecc., con la funz. di negare il valore dell'elemento a cui si premette: concorso per n. laureati; per motivi n. specificati; [...] pregare qualcuno di n. andarsene] ● Espressioni: non c'è di che [formula di cortesia che si usa come risposta a chi ringrazia o si scusa] ≈ di niente, di nulla. ‖ prego; non del tutto (o non completamente) [solo in misura parziale: essere non del ... Leggi Tutto

notarile

Sinonimi e Contrari (2003)

notarile agg. [der. di notaro]. - 1. [di notaio, proprio dei notai e sim.: formula, funzione n.] ≈ (non com.) notariale, (spreg.) notaresco. 2. (estens.) [che rivela cura per la forma ma scarso interesse [...] per la sostanza: lavorare con una meticolosità puramente n.] ≈ formale, formalistico. ↑ fiscale, pignolo. ‖ apparente, esteriore. ↔ sostanziale. ‖ effettivo, reale ... Leggi Tutto

aut aut

Sinonimi e Contrari (2003)

aut aut /'aut 'aut/ locuz. lat. (propr. "o ... o ..."), usata in ital. come s. m. - [formula usata per indicare l'obbligo di scegliere fra due soluzioni: imporre un aut aut] ≈ alternativa, dilemma. ‖ opzione, [...] scelta. ↑ ultimatum ... Leggi Tutto

nulla

Sinonimi e Contrari (2003)

nulla [lat. nulla, neutro pl. dell'agg. nullus -a -um "nessuno"], invar. - ■ pron. indef. 1. [nessuna cosa] ≈ niente. ↔ tutto. ● Espressioni: buono a nulla (o a niente) [che non è in grado di fare niente [...] niente fosse; non per nulla [non per ragioni fortuite: non per n. siamo amici] ≈ non a caso, pour cause. ▲ Locuz. prep.: di nulla [formula di cortesia che si usa come risposta a chi ringrazia o si scusa] ≈ di niente, non c'è di che. ‖ prego. 2. [spec ... Leggi Tutto

importanza

Sinonimi e Contrari (2003)

importanza /impor'tantsa/ s. f. [der. di importare¹]. - 1. [qualità per cui una cosa ha grande rilievo: affare di grande i.] ≈ entità, interesse, (lett.) momento, peso, rilevanza, rilievo, serietà, valore. [...] ↔ futilità, insignificanza, irrilevanza. ‖ spessore. ● Espressioni: avere importanza ≈ [→ AVERE² (1)]; non ha importanza [formula per scusare qualcuno o qualcosa] ≈ (non) fa niente, non importa, pazienza. 2. [qualità di chi è autorevole, influente e ... Leggi Tutto

Deo gratias

Sinonimi e Contrari (2003)

Deo gratias /'dɛo 'gratsjas/ locuz. lat. (formula di origine biblica, che significa "(rendiamo) grazie a Dio" pronunciata nella messa in latino), usata in ital. come interiez., fam. - [come esclamazione [...] di sollievo per la fine di una cosa noiosa e sim.] ≈ Dio sia lodato, grazie a Dio, grazie al cielo, sia lodato il cielo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
formula
Chimica Notazione che utilizza simboli e indici per dare informazioni relative alla composizione atomica e alla struttura di una molecola. Infatti a seconda del grado di dettaglio utilizzato è possibile sapere quali atomi sono presenti, i loro...
FORMULA
FORMULA Giuseppe Cardinali . Epigrafia. - Formule epigrafiche sono le speciali espressioni e formulazioni del linguaggio usato nelle iscrizioni greche e latine o con rigida e costante stilizzazione o con qualche elasticità, a seconda delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali