Francesca non ha mai chiesto di piùchi sta sbagliando son certo sei tu.Francesca non ha mai chiesto di piùperché lei vive per me.(Non è Francesca, Lucio Battisti, 1969) Cinquantacinque anni dopo... Non [...] altro? Non certo di Mogol che, reo confesso, riserverà il suo abbaglio cromatico al 1969: Eppur mi son scordato di te (Formula Tre, 1971): «non piangere salame dai capelli verderame...», anziché l’ovvio rosso rame, attribuiti a un’altra donna, a sua ...
Leggi Tutto
E dai Greci andammo, e vedemmo dove officiavano in onore del loro Dio, e non sapevamo se in cielo ci trovavamo oppure in terra: non v’è sulla terra uno spettacolo di tale bellezza, e non riusciamo a descriverlo, [...] il sentimento, usò per Anna (a cui i versi erano dedicati, anche se con la formula criptica del titolo) l’espressione «genio di pura bellezza». Si tratta di una formula poetica totalizzante, in cui si celebra in un solo termine la congiunzione di più ...
Leggi Tutto
Durante un’appassionante conversazione con il linguista Tullio De Mauro – pubblicata nel 2013 in un volume dal titolo La lingua batte dove il dente duole – lo scrittore e regista Andrea Camilleri dibatte [...] disegno che non vede» (Sciascia 1982, p.27). Questa variante è inserita all’interno di una sequenza di tre diverse formule proverbiali connesse tra di loro: è, infatti, seguita dalla locuzione italiana storia è e storia sarà e dall’espressione salta ...
Leggi Tutto
L’uso della musica in modo terapeutico, iatromusica, si basa sulla convinzione che questa arte eserciti sulla natura umana una straordinaria influenza. Nelle prime civiltà la guarigione passava attraverso [...] ripetizione della lettera s in posizione iniziale, ma anche in allitterazione interna, come nei versi in cui ricorre la formula «Scaccia, scaccia satanasso, scaccia il diavolo che ti passa»), forse a voler accentuare il sibilo insidioso e subdolo con ...
Leggi Tutto
L’augurio di buon viaggio (in greco prosphonetikon o propemptikon), tradizionalmente associato al viaggio per mare, costituisce una topica molto diffusa nella letteratura greca e conosce larga fortuna [...] (VI a. C.), il poeta, con sottile ironia, oltre ad auspicarne l’approdo nudo e inerme su spiagge sconosciute, formula per il nemico l’augurio di una benevola accoglienza da parte di popolazioni tracie, per tradizione ritenute incivili e bellicose ...
Leggi Tutto
La prego di farmi scendere da cavalloTocca a Filomena iniziare la sesta giornata del Decameron dedicata ai leggiadri motti. Narra di un gruppo di dame e cavalieri che, dopo aver pranzato a casa di madonna [...] quella mattina tra l’altro in una situazione di movimento – la brigata discute delle novelle raccontate in precedenza, formula graduatorie estetiche, si sofferma su singoli episodi, rinnova le risate al ricordo di particolari comici.La narrazione di ...
Leggi Tutto
Roberto MaggianiPoscienzaRoma, Il ramo e la foglia Edizioni, 2024 Incrocio solo apparentemente semiserio di poesia e scienza, il titolo ben rappresenta il duplice, sorprendente profilo di Roberto Maggiani [...] gloriosissimi (si noti il rispetto giocoso di alcuni enjambements forti presenti nell’Infinito leopardiano): L’∞[segue una complessa formula matematica gravida di segni speciali] Sempre cara mi fu questa spoglia gaussiana –e questa δelta di Dirac ...
Leggi Tutto
Uscir dalla brughiera di mattina dove non si vede un passo per ritrovare sé stesso. Parlar del più e del meno con un pescatore.(Emozioni, Lucio Battisti, 1970) A chi appartengono per davvero le emozioni [...] modo, rilanciato Emozioni: Mina, in studio e dal vivo, Patty Pravo, Gianni Morandi, Marcella Bella, Fred Bongusto, Formula Tre, Maurizio Vandelli, Claudio Baglioni, Mia Martini, Dolcenera, e le versioni strumentali del flautista Severino Gazzelloni e ...
Leggi Tutto
Tra i cognomi d’invenzione come suol dirsi “a tavolino”, il gruppo più consitente e significativo è certamente rappresentato dai cognomi imposti a trovatelli (e figli spuri di non accertata paternità) [...] , è enorme. Si può citare, tra i personaggi celebri, Eco, al cui nonno fu imposto l’acronimo della formula gratulatoria latina Ex Coelis Oblatus, ossia ‘donato dal Cielo’: il significato (tratto dall’ebraico) fu scoperto per caso dal ...
Leggi Tutto
Un libro nuovoChi sull’ultimo scorcio del Duecento ebbe tra le mani quel libro fu preso da grande stupore. Incipit vita nova: non poteva esserci titolo più appropriato. La novità affermata nel titolo e [...] si è detto, il limite supremo della morte della donna amata. Con la scelta di intitolare il libello con una formula religiosamente connotata come Vita nuova, inoltre, il poeta desidera che sin dall’inizio dell’opera il lettore colga anche lo sfondo ...
Leggi Tutto
formula
fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...
Chimica
Notazione che utilizza simboli e indici per dare informazioni relative alla composizione atomica e alla struttura di una molecola. Infatti a seconda del grado di dettaglio utilizzato è possibile sapere quali atomi sono presenti, i loro...
FORMULA
Giuseppe Cardinali
. Epigrafia. - Formule epigrafiche sono le speciali espressioni e formulazioni del linguaggio usato nelle iscrizioni greche e latine o con rigida e costante stilizzazione o con qualche elasticità, a seconda delle...