Nome commerciale del tiofosfato del derivato dietilico nel nitrofenile, di formula (C2H5O)2PSOC6H4NO2; liquido ad alto punto di ebollizione, poco solubile in acqua, usato come insetticida acaricida e altro. [...] Il p. è dotato di elevata tossicità per l’uomo a causa della sua capacità di inibire selettivamente l’attività dell’acetilcolinesterasi, analogamente ad altri fosfati organici sintetici quali il diisopropilfluorofosfato ...
Leggi Tutto
talidomide Farmaco ipnotico-sedativo, il cui nome è tratto dalla formula chimica (α-f)tali(mi)do(glutari)mide. Il suo uso è stato vietato per l’elevato effetto teratogeno dimostrato da malformazioni, in [...] genere focomeliche, comparse in bambini nati da madri che ne avevano fatto uso durante la gravidanza. Reintrodotto negli anni Novanta con severe restrizioni, il farmaco viene utilizzato negli ospedali ...
Leggi Tutto
Nome con il quale si indica comunemente il trinitrofenolo, di formula C6H2(OH)(NO2)3, acido forte, che si ottiene per solfonazione e successiva nitrazione del fenolo. Si presenta sotto forma di cristalli [...] gialli, amari, velenosi che, se in piccola quantità, bruciano all’aria senza esplodere, ma che per forte riscaldamento, urto o in recipienti chiusi esplodono con effetti frantumanti paragonabili a quelli ...
Leggi Tutto
Denominazione dell’enantiomero fisiologicamente attivo, levogiro, del composto chimico di formula C21H28O2, importante progestinico sintetico usato, sin dagli anni 1980, come contraccettivo orale in combinazione [...] con estrogeni (anche nella forma racemica, denominata norgestrel). Alla fine degli anni 1990 il suo uso è stato ufficialmente approvato in vari paesi, dapprima in associazione con estrogeni e successivamente ...
Leggi Tutto
Nome depositato del sale di potassio del composto chimico di formula:
che si ottiene per reazione fra isocianato di fluorosolfonile ed etere ter-butilico. È una polvere cristallina, incolore, facilmente [...] solubile in acqua, stabile al calore e in un ampio intervallo di valori di pH, dotata di un notevole potere dolcificante (circa 200 volte più del saccarosio). Non è assorbito dall’organismo e viene espulso ...
Leggi Tutto
(o triossido di zolfo) Composto contenente lo zolfo esavalente, di formula SO3; allo stato solido esiste in tre modificazioni allotropiche oligo- o polimeriche, dette α, β, γ, delle quali la prima è termodinamicamente [...] stabile, le altre metastabili. La forma α sublima a pressione atmosferica, mentre la forma β fonde a 32 °C e quella γ a 17 °C. L’anidride s. si scioglie in acqua con la quale si combina dando acido s., ...
Leggi Tutto
distributiva, proprietà In matematica, proprietà caratteristica della moltiplicazione, espressa dalla formula
[1]
che si può generalizzare per via ricorrente alla somma di un numero qualsiasi di addendi,
[2]
La [...] proprietà d. si può estendere al prodotto di due o più polinomi: per es., (a+b) (c+d) = (a+b)∙c + (a+b)∙d. La considerazione della proprietà d. si pone in modo naturale in un qualsiasi insieme algebrico ...
Leggi Tutto
(o aldeide formica) Il primo termine delle aldeidi alifatiche avente formula HCOH. È un gas incolore di odore pungente che condensa a −19°C, solubile in acqua, alcol ed etere. Provoca forti irritazioni [...] alle mucose. Può polimerizzare con formazione di un polimero lineare detto poliossimetilene (paraformaldeide), o un trimero ciclico detto triossimetilene.
Industrialmente viene prodotta per ossidazione ...
Leggi Tutto
(o tirossina) Composto chimico, tetraiodo- p-ossifenilderivato della tirosina, di formula C15H11O4NI4; più precisamente è la 3,3,5-tetraiodotironina (simbolo T4). Polvere bianco-giallognola inodore, insapore, [...] insolubile in acqua. La t. rappresenta il principale ormone tiroideo: è levogira e costituisce la maggior parte delle sostanze iodate normalmente contenute nel sangue. La sua formazione è condizionata ...
Leggi Tutto
SFEROCOBALTITE
Luigi Colomba
. Minerale costituito da carbonato di cobalto della formula CoCO3; contiene anche tracce variabili di calcio, ferro ferroso e talvolta di acqua. Cristallizza nel sistema [...] trigonale, classe scalenoedrica ed è isomorfa con la calcite. Raramente in cristalli, è generalmente in masse fibroraggiate o globulari di color roseo, con lucentezza vetrosa. Ha durezza 3-4: peso specifico ...
Leggi Tutto
formula
fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...