alcani Idrocarburi alifatici (detti anche paraffine), aventi formula generale CnH2n+2. Sono costituiti da una catena aperta di atomi di carbonio ibridizzati sp3 e legati tra loro da legami covalenti semplici [...] I legami formano angoli di 109,45°. I membri più semplici della serie degli a. sono (fig. A-C): il metano, di formula CH4, l’etano (C2H6), il propano (C3H8); tutti gassosi a temperatura ambiente. I termini successivi (fig. D), fino all’esadecano (16 ...
Leggi Tutto
teorema In matematica e nelle scienze deduttive, ogni enunciato (o formula o proprietà) che può essere dimostrato, cioè che può essere dedotto logicamente dagli enunciati primitivi, detti assiomi o postulati. [...] con alcuni o con altri enunciati.
In un sistema formale si chiama t. (o enunciato dimostrabile) l’ultima formula di una dimostrazione, cioè di una sequenza finita di formule tali che ciascuna di esse o è un assioma o è una conseguenza immediata di ...
Leggi Tutto
Storia dei concetti e delle tecniche nella ricerca sulle reti neurali
Jack D. Cowan
(Department of Mathematics, University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
In questo saggio descriveremo diverse ricerche [...] e -1 lo spin in giù, per cui ui(n) = [1 +si(n)]/2. La condizione di emissione data dall'equazione [4] era sostituita da:
formula [7]
dove P [Si = + l] è la probabilità che, al tempo n + l, l'i-esimo elemento sia attivo, mentre P[Si = -l] è quella ...
Leggi Tutto
serie ciclometrica
serie ciclometrica serie numerica la cui espressione è
formula
La serie è convergente per |x| ≤ 1 (con x ∈ R). Nel caso complesso è convergente per |x| < 1. Tale serie esprime lo [...] , e può essere utile per il calcolo approssimato di π; infatti, ponendo x = 1, essendo arctan(1) = π/4, si ha:
formula
Tuttavia il calcolo di una buona approssimazione di π con questo metodo è particolarmente lungo poiché la serie converge molto ...
Leggi Tutto
(diossido di zolfo) Composto chimico contenente lo zolfo tetravalente, di formula SO2; è un gas dall’odore pungente, soffocante, 2,26 volte più denso dell’aria, dannoso per gli organismi animali e vegetali. [...] che vengono poi separati, per es. facendo passare i gas caldi in cicloni o in filtri elettrostatici.
L’acido s., di formula H2SO3, non è noto allo stato libero, però le soluzioni acquose di anidride s. reagiscono come sue soluzioni (conducono la ...
Leggi Tutto
Pilota statunitense (n. Basalt 1954). In motonautica, ha esordito in Formula 1 nel 1987, aggiudicandosi quattro campionati del mondo (1997, 2000, 2004 e 2006) e tre campionati statunitensi (1990, 1995-96). ...
Leggi Tutto
ORPIMENTO
Alberto PELLOUX
. Minerale costituito da solfuro d'arsenico di formula As2S3 contenente S = 39%, As = 61,00%. Cristallizza nella classe prismatica del sistema monoclino e i cristalli, piuttosto [...] : ma oggi, per ulteriori studi su un analogo composto artificiale, la dimorfina è considerata una specie autonoma cui corrisponde la formula A4, S3.
La forcherite è una varietà di opale a cui l'orpimento conferisce una colorazione gialla. Se ne trova ...
Leggi Tutto
Minerale, di color bianco, raramente incolore, solubile in acqua, di formula K3Na(SO4)2, trigonale. Si rinviene sia nei giacimenti salini, sia come incrostazione su lave dove si forma per azione dei vapori [...] di acido solforico. È detto anche glaserite ...
Leggi Tutto
Lagrange, resto di
Lagrange, resto di espressione del resto della formula di → Taylor della forma
con ξ opportuno valore dell’intervallo (x0, x). Il resto Rn(x) è la differenza
tra la funzione e [...] il suo polinomio di Taylor di grado n. La validità della formula è assicurata se ƒ è dotata di derivate continue fino all’ordine n nell’intervallo chiuso [x0, x] ed esiste la derivata di ordine n + 1 nell’intervallo aperto (x0, x). Questa espressione ...
Leggi Tutto
formula
fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...