Minerale, di colore bianco passante a giallo, verde o grigio, con lucentezza da madreperlacea ad adamantina, solfato e carbonato basico di piombo, con formula Pb4SO4(CO3)2(OH)2, monoclino. Come prodotto [...] di alterazione di minerali di piombo si trova in Sardegna (nei giacimenti della Nurra e dell’Iglesiente), nella Scozia (Leadhills) ...
Leggi Tutto
Amministrazione dell’Impero
Arnaldo Marcone
Volendo sintetizzare in una formula il disegno complessivo di organizzazione delle strutture amministrative dell’Impero da parte di Costantino si deve presupporre [...] fase si procede a un censimento sistematico, regione per regione, della base imponibile al fine di pervenire alla generalis formula, vale a dire l’attribuzione del carico fiscale tra le varie circoscrizioni. Ogni anno, il 1° settembre, le esigenze ...
Leggi Tutto
clorofluorometano
Massimo Bonavita
Composto della categoria degli alometani, con formula molecolare CH2ClF e peso molecolare 68,48, anche chiamato Freon 31. Fino alla prima metà degli anni Novanta del [...] secolo scorso questi gas erano largamente usati come gas refrigeranti nei sistemi frigorigeni e di condizionamento dell’aria. Poiché si tratta dei gas con la maggiore efficienza nella catalisi delle molecole ...
Leggi Tutto
Importante gruppo di minerali, componenti essenziali delle rocce eruttive, di formula chimica generale XY2–3Z4O10(OH)2 dove: X è un grosso catione, principalmente K, Na o Ca, ma anche Ba, Rb, Cs; Y è principalmente [...] di cationi a coordinazione ottaedrica (indicati con Y nella formula sopra riportata), compreso fra due strati identici di numero di coordinazione (indicati con X, nella formula). La diversa sovrapposizione dei pacchetti origina differenti ...
Leggi Tutto
METILTERBUTILETERE
Eugenio Mariani
Il m. (MTBE), composto chimico di formula CH3−O−C(CH3)3, è un liquido incolore di densità 0,746 g/cm3, che bolle a 55°C e solidifica a −108°C; la sua tensione di vapore [...] a 25°C è di 245 mmHg, il calore di vaporizzazione è di 76,8 cal/g, il calore inferiore di combustione è di 8400 cal/kg, la solubilità in acqua alla temperatura ambiente è all'incirca del 3%, mentre quella ...
Leggi Tutto
lex mercatoria
<lèks, -tò-> locuz. sost. f. lat. – La formula lex mercatoria (e quella, equivalente, di ius mercatorum) è stata tradizionalmente usata per designare il complesso delle regole giuridiche [...] elaborate – a partire dal Medioevo e fino alla formazione degli stati nazionali – a opera dei mercanti e destinate a disciplinare i rapporti economici tra mercatores in modo uniforme e indipendente dalle ...
Leggi Tutto
Chimica
Fenomeno per il quale due o più composti chimici aventi proprietà diverse hanno la stessa formula grezza ma diversa formula di struttura, oppure hanno la medesima formula di struttura ma diversa [...] modo in quelli a elevato numero di atomi di carbonio: per es., per l’idrocarburo della serie del metano di formula C13H28 possono esistere 802 isomeri, tanti quante sono le possibili disposizioni geometriche secondo le quali i 13 atomi di carbonio ...
Leggi Tutto
Storiografia etico-politica
Girolamo Imbruglia
Storiografia etico-politica è la formula – tra le molte crociane – che ha avuto forse il maggior successo. Formula potente, condensa in modo apparentemente [...] categorie del giudizio. Questo percorso era stato esplorato nella Logica.
Il pensiero storico era un giudizio che si esprimeva nella formula «s è p», e segnava il passaggio dalla coscienza all’autocoscienza, dall’immagine al concetto (p. 257). Era «l ...
Leggi Tutto
Cavalieri-Simpson, approssimazione di
Cavalieri-Simpson, approssimazione di fornisce la formula finale del metodo di Cavalieri-Simpson, utilizzata per calcolare numericamente l’integrale definito
di [...] i valori estremi degli intervalli risultano quelli di indice pari e i valori medi quelli di indice dispari. La formula diventa allora:
Il metodo generale di approssimazione così formalizzato prende il nome di metodo di Cavalieri-Simpson. Poiché ...
Leggi Tutto
stereochimica Settore della chimica che studia gli aspetti tridimensionali dei fenomeni molecolari e, più in particolare, le relazioni esistenti tra le proprietà delle molecole e la loro struttura spaziale.
Cenni [...] come sostanza di riferimento delle configurazioni: essa fu chiamata D-(+)-gliceraldeide e le fu assegnata, per convenzione, la formula D di fig. Tutte le sostanze che, indipendentemente dal valore e dal senso di rotazione del piano della luce ...
Leggi Tutto
formula
fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...