Acido bicarbossilico alifatico a 6 atomi di carbonio, di formula
COOH (CH2)4COOH
È presente in natura nel succo di bietola e in prodotti d’ossidazione di oli e grassi, da cui il nome. Si presenta come [...] cristalli bianchi solubili in acqua che, per riscaldamento, danno l’anidride. Dall’acido a. si prepara attraverso il suo sale di ammonio la corrispondente diammide, che per disidratazione dà il corrispondente ...
Leggi Tutto
enunciato
enunciato in logica, sinonimo di proposizione; designa una formula ben formata (fbf) a cui è attribuito un valore di verità, quale elemento del linguaggio degli → enunciati. ...
Leggi Tutto
POLIBASITE
Alberto Pelloux
. Minerale la cui composizione corrisponde alla formula Ag9SbS6, in cui però una parte dell'argento è sostituita dal rame e, spesso, una parte dell'antimonio dall'arsenico. [...] I cristalli, di solito tabulari secondo la base e con contorno esagonale, sono del monoclino; frequenti i raggruppamenti lamellari. Ha durezza 2,4, peso specifico da 6 a 6,2; il colore, nero ferro e con ...
Leggi Tutto
. Silicato di cerio rispondente approssimativamente alla formula (Ca1Fe) [CeO]Ce2[OH]3[S1O3]3 (Groth) con cerio sostituito da ittrio, praeseodimio e neodimio. Raramente in cristalli rombici rossi o grigio-rossastri, [...] di solito in masse finemente granulari o compatte con lucentezza grassa. Peso specifico 4,9, durezza 5,5. Indice di rifrazione 1,81, approssimato per la luce di sodio, radioattività minore di 0,0005 uranio ...
Leggi Tutto
Yvon Jacques
Yvon 〈ivòn〉 Jacques [STF] (n. 1903) ◆ [FML] Formula della tensione superficiale di Y.: v. interfacce tra fasi fluide: III 267 a. ◆ [TRM] Equazione di Y.-Born-Green: v. stato, equazione di: [...] V 612 e ...
Leggi Tutto
Chimica
Gas incolore, di odore penetrante, irritante, tossico, di formula NH3. A 0 °C e pressione atmosferica, 1 litro di a. ha massa di 0,771 g; bolle a −33,3 °C e solidifica a −77,7 °C sotto forma di [...] cristalli bianchi. L’a. del commercio è una soluzione acquosa (di solito al 30-35%), ma talvolta si trova anche liquefatta, anidra, in bombole sotto pressione. L’a. brucia in ambiente di aria o di ossigeno ...
Leggi Tutto
Pilota automobilistico brasiliano (n. San Paolo 1972). Ha debuttato in Formula 1 nel Gran Premio del Sudafrica del 1993. Ingaggiato nel 2000 dalla Ferrari, è arrivato due volte secondo nella classifica [...] ) e una volta terzo (2001). Dal 2006 è passato alla Honda, nelle cui scuderie ha militato fino al 2008, quindi per il nuovo team di Formula 1 Brown GP in cui la Honda è confluita in quello stesso anno. Dal 2010 al 2011 ha gareggiato per la Williams. ...
Leggi Tutto
PREHNITE
Antonio Scherillo
. Minerale costituito da un ortosilicato della formula H2Ca2Al2 (SiO4)3, che cristallizza nel sistema rombico col rapporto assiale a:b:c = 0,8420:1:1, 1272 (Beutell). I cristalli [...] distinti con sfaldatura basale e, di solito, con abito tabulare secondo la base, talvolta prismatico (v. fig.) o meno spesso piramidali sono rari: più spesso la prehnite si presenta in gruppi cristallini ...
Leggi Tutto
Horn-soddisfacibilita
Horn-soddisfacibilità particolare connotazione della soddisfacibilità di una formula. In generale una formula si dice soddisfacibile se esiste una interpretazione delle variabili [...] ; se tutti i letterali C1, C2, …, Cm hanno valore di verità V (perché assegnato ai passi precedenti) allora l’insieme di formule di Horn considerato non è soddisfacibile; altrimenti – cioè se almeno uno fra i letterali C1, C2, …, Cm non ha valore di ...
Leggi Tutto
estimo
Disciplina che studia i vari metodi e che formula le norme e i criteri con cui può essere fatta la stima dei beni materiali e della loro rendita. Quando si riferisce a beni fondiari si distingue [...] in e. rurale ed e. civile ...
Leggi Tutto
formula
fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...