• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
8411 risultati
Tutti i risultati [8411]
Biografie [1282]
Diritto [868]
Chimica [752]
Storia [663]
Fisica [570]
Matematica [495]
Religioni [471]
Arti visive [431]
Temi generali [400]
Economia [279]

triosio

Enciclopedia on line

triosio Monosaccaride contenente tre atomi di carbonio, di formula generale C3H6O3. Si hanno aldotriosi (aldeide glicerica, CH2OHCHOHCHO), esistenti in due forme enantiomere, e chetotriosi (diossiacetone, [...] CH2OHCOCH2OH) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: ENANTIOMERE – ALDOTRIOSI – CARBONIO – ATOMI

Leibniz, regola di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Leibniz, regola di Leibniz, regola di → Newton-Leibniz, formula di. ... Leggi Tutto

β-amminoisobutirrico, acido

Enciclopedia on line

β-amminoisobutirrico, acido Derivato dell’acido isobutirrico, di formula NH2CH2CH(CH3)COOH. È prodotto intermedio nel catabolismo delle basi pirimidiniche (timina) e dà origine ad acido propionico. È presente [...] talvolta nelle urine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: BASI PIRIMIDINICHE – ACIDO PROPIONICO – CATABOLISMO – URINE

antigorite

Enciclopedia on line

Minerale, varietà non fibrosa di serpentino, caratterizzata dalla formula (MgFe2+)3Si2O5(OH)4 e da una struttura simile a quella degli altri serpentini, costituita da un reticolo triottaedrico a due strati, [...] dei quali uno siliceo e l’altro brucitico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: SERPENTINO

pirene

Enciclopedia on line

Idrocarburo aromatico a 4 anelli condensati (benzofenantrene), di formula C16H10, presente nelle frazioni di catrame di carbon fossile bollenti a oltre 360 °C; è anche prodotto per es. per cracking di [...] frazioni di petrolio e per pirolisi dell’acetilene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: CARBON FOSSILE – IDROCARBURO – ACETILENE – PIROLISI – CRACKING

melilite

Enciclopedia on line

Minerale, allumosilicato di sodio, calcio, alluminio, magnesio di formula (Ca, Na)2(Al, Mg)[(Si, Al)2O7]. Cristallizza nel sistema tetragonale e si presenta in cristalli tabulari, prismatici, tozzi, di [...] color giallo miele, bianco, roseo, bruno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: ALLUMINIO – MAGNESIO – SODIO

neostigmina

Enciclopedia on line

Composto dell’ammonio quaternario il cui catione ha formula [(CH3)3NC6H4OOCN(CH3)2]+. Il bromuro, C12H19N2O2Br, forma cristalli incolori, inodori, di sapore amaro, solubili in acqua, dotati di proprietà [...] parasimpaticomimetiche, usati come antagonisti nella somministrazione di elevate dosi di curaro. Analogo comportamento e impiego ha il metilsolfato di n., C12H19N2O2CH3SO4 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FARMACEUTICA
TAGS: QUATERNARIO – CURARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neostigmina (1)
Mostra Tutti

omousiani

Enciclopedia on line

Nelle polemiche trinitarie del 4° sec., seguaci della formula definita dal Concilio di Nicea, secondo la quale il Figlio è consustanziale (ὁμοούσιος) al Padre. Omoiusiani erano invece detti gli appartenenti [...] a una corrente semiarianeggiante, che sottolineava piuttosto la ‘somiglianza’ al Padre e preferiva quindi il termine ὁμοιούσιος ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONCILIO DI NICEA

metacolina

Enciclopedia on line

In chimica, denominazione dell’acetil-β-metilcolina, dalla formula C8H18NO2, esistente sotto forma di diversi derivati. Tra questi, il bromuro, che si presenta in cristalli incolori, igroscopici, dotati [...] di proprietà simpatico-mimetiche fondamentalmente analoghe a quelle dell’acetilcolina, ma più prolungate nel tempo; il cloruro ha le stesse proprietà del bromuro, rispetto al quale è più igroscopico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: ACETILCOLINA – IGROSCOPICI

tiazina

Enciclopedia on line

tiazina Composto chimico eterociclico ad anello esatomico, di formula bruta C4H5NS, avente un atomo di azoto e un atomo di zolfo a due vertici dell’anello; esiste in più forme isomere (orto, meta, para), [...] che differiscono per la posizione relativa dello zolfo e dell’azoto. Alcuni derivati della t. hanno interesse come coloranti e come chemioterapici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FARMACEUTICA – CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: COMPOSTO CHIMICO – ETEROCICLICO – ISOMERE – ZOLFO – AZOTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 842
Vocabolario
fòrmula
formula fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...
formulàbile
formulabile formulàbile agg. [der. di formulare2]. – Che può essere formulato: il quesito non è f. diversamente.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali