Verità
Massimo Dell'Utri
(XXXV, p. 164)
In sintonia o in contrasto con la tradizione, buona parte della riflessione novecentesca sul concetto di v. può essere vista come un tentativo di esplicitare [...] e poi usato in quanto tale. Che occorra citare l'enunciato appare chiaro se si presta attenzione al fatto che nella formula si predica qualcosa di un oggetto (ossia la v. di un enunciato), e dunque che per applicare il relativo predicato linguistico ...
Leggi Tutto
Chimica
Composto chimico impiegato come sostanza colorante, avente formula
Si ricava dalle foglie di diverse specie del genere Indigofera (Indigofera tinctoria, Indigofera argentea, Indigofera arrecta [...] per esposizione all’aria, si trasforma in i. azzurro, il quale rimane fortemente aderente alla fibra.
Il bianco d’i. ha formula
e si presenta come un solido bianco-grigio di aspetto setaceo, insolubile in acqua, solubile in alcol, in etere e nelle ...
Leggi Tutto
Composti chimici contenti due radicali etili −C2H5.
Dietilammina Di formula NH(C2H5)2, liquido incolore dall’odore sgradevole, infiammabile, che a contatto della pelle produce irritazione; si ritrova nei [...] , nel cui confronto sembra più attivo e meglio tollerato. È noto anche con il nome commerciale di esestrolo.
Dietilftalato Di formula C6H4(COOC2H5)2, liquido incolore, di sapore amaro, miscibile con i comuni solventi organici, immiscibile con l’acqua ...
Leggi Tutto
. Col nome di betaina Scheibler designò una sostanza basica della formula C5H11NO2 che isolò nel 1866 dalle melasse di barbabietola (Beta vulgaris). Pochi anni dopo fu constatata la sua identita con l'ossineurina [...] idrata la betaina è dunque l'acido corrispondente alla colina (formula IV) la quale ha funzione di alcool primario
La betaina fu di queste si ritrovano in natura. La γ-butirrobetaina (formula XV) è stata ricavata dalla carne di cavallo putrefatta ...
Leggi Tutto
binomio, potenza di un
binomio, potenza di un formula standard che fornisce lo sviluppo di potenze di un binomio. Per il quadrato del binomio a + b si ha
mentre il cubo del binomio è dato da
Più [...] triangolo di → Tartaglia o di Pascal.
Utilizzando il simbolo di sommatoria, la formula del binomio di Newton può essere riscritta in forma compatta come
Le formule per la differenza di due monomi si ottengono considerando opportunamente il segno di ...
Leggi Tutto
Idrocarburo che in virtù della sua struttura costituisce il capostipite della serie aromatica. Ha formula C6H6 e si presenta come un liquido incolore, volatile, infiammabile, che bolle a 80,3 °C e solidifica [...] legami, ma da tutti gli atomi dell’anello. La rappresentazione grafica di tale interpretazione è la seguente:
formula
Calcoli basati sulla meccanica quantistica mostrano che tale situazione elettronica è dal punto di vista energetico molto stabile ...
Leggi Tutto
Importante gruppo isomorfo di minerali monometrici, rispondenti alla formula generale R3″R2‴(SiO4)3, dove R″ può essere calcio, magnesio, manganese, ferro ferroso e R‴ alluminio, ferro ferrico, cromo. [...] In base alla prevalenza dell’uno o dell’altro metallo si distinguono i termini: grossularia, di formula Ca3Al2(SiO4)3; piropo, Mg3Al2(SiO4)3; spessartite, Mn3Al2(SiO4)3; almandino, Fe3Al2(SiO4)3; andradite, Ca3Fe2‴(SiO4)3; uvarovite, Ca3Cr2(SiO)3. I ...
Leggi Tutto
Minerale triclino, di colore bianchiccio o grigiastro, avente formula Ca2NaH(SiO3), che si rinviene di solito in masserelle fibroso-raggiate, spesso associate a zeolite. ...
Leggi Tutto
formula
fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...