Nome generico degli idrocarburi ciclici saturi, di formula generale CnH2n; sono noti anche col nome di cicloparaffine e di cicloalcani. Il loro comportamento chimico è simile a quello dei corrispondenti [...] composti saturi a catena aperta: per es., danno reazioni di sostituzione con gli alogeni; possono dar luogo a reazioni che comportano l’apertura dell’anello con idrogeno, alogeni e acidi alogenidrici concentrati ...
Leggi Tutto
soddisfacibilita
soddisfacibilità in logica matematica, proprietà di una formula così definibile: una formula di una teoria si dice soddisfacibile se esiste una struttura tale che, interpretando in essa [...] a x il valore 1 e a y il valore 2 ed è quindi una formula soddisfacibile in R.
Nel linguaggio degli → enunciati una formula ben formata (detta anche enunciato o proposizione) è soddisfacibile se è possibile assegnare alle lettere proposizionali ...
Leggi Tutto
Stocastica
Mark Kac
Storicamente i processi stocastici furono introdotti nel mondo della scienza (e più tardi della matematica) sotto una forma assai diversa da quella derivante dalla definizione formale [...] x1(t)=x1,…,xn(t)=xn} =
= o(Δt) per k=3,4,….
Sotto queste condizioni, P soddisfa l'equazione di diffusione di Fokker-Planck
[81] formula
con le condizioni iniziali ovvie
[82] limt→0P{x(0)∣x; t} = δ(x1−x1(0))…δ(xn−xn(0)).
L'equazione [81] è detta ...
Leggi Tutto
. È nella citogenetica, la formula che indica i caratteri distintivi di numero, di grandezza e di forma dei cromosomi del corredo di una data specie, come risultano quando i cromosomi sono raccolti nel [...] piano equatoriale di una cellula vegetativa, nella cosiddetta piastra equatoriale che si osservi da un polo. Il cariogramma, in molti casi, presenta tali caratteristiche che può servire molto bene a contraddistinguere ...
Leggi Tutto
Alcaloide, il più importante del tabacco, C10H14N2; liquido oleoso, incolore, di sapore bruciante, che imbrunisce all’aria. È una base forte, velenosa, otticamente attiva, levogira, facilmente solubile [...] dell’acido nicotinico, con il quale è largamente diffusa nei tessuti animali e vegetali; esercita azione vitaminica, antipellagrosa. Di formula
cristallizza in aghi incolori, che fondono a 129 °C. Si prepara facendo reagire cloruro di tionile con l ...
Leggi Tutto
ZUCCHERO (fr. sucre; sp. azúcar; ted. Zucker; ingl. sugar)
Oscar MASI
Giuseppe GULMINELLI
Ario BONELLI
Da una soluzione acquosa assai concentrata di zucchero raffinato precipitando con alcool concentrato [...] sintesi che di questo disaccaride si è potuta realizzare per via chimica (Pictet, 1928) ha confermato la giustezza della formula.
Il saccarosio, come tutti i disaccaridi, viene idrolizzato e cioè scisso nei due monosaccaridi mediante aggiunta di una ...
Leggi Tutto
A parte i colori di interferenza e di diffrazione che non sono dovuti a sostanze colorate, i colori di assorbimento richiedono necessariamente la presenza di una sostanza colorata, che ci appare tale perché [...] loro particolari proprietà chimiche, fisiche e chimico-fisiche, talvolta inattese e contradditorie) con una sola formula strutturale, bensì mediante più formule, dette "forme" o "stati limiti" (o anche elettromeri). Per modo che il reale stato della ...
Leggi Tutto
portabilita
portabilità s. f. – Diritto. – Con la formula 'p. del numero' si designa la possibilità, accordata agli utenti di telefonia fissa o mobile (MNP, Mobile number portability), di conservare [...] il proprio numero telefonico anche nel caso in cui decidano di cambiare gestore del servizio. La determinazione delle modalità e dei tempi del passaggio da un operatore telefonico a un altro e la vigilanza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gioacchino Volpe
Eugenio Di Rienzo
Con una formula sintetica si può attribuire a Gioacchino Volpe il titolo di ‘storico della nazione’. Occorre però aggiungere che per Volpe la nazione non si risolse [...] mai nello Stato. La storiografia di Volpe è saldamente radicata, invece, sul primato della sfera sociale su quella politica. Dopo essere stata a lungo ritenuta, con Croce, una tipica espressione della ...
Leggi Tutto
formula
fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...