tironina In biochimica, composto organico di formula C15H11NO4. I suoi derivati con 3 e 4 atomi di iodio (triiodotironina e tiroxina), sintetizzati dalla tireoglobulina, costituiscono gli ormoni tiroidei [...] attivi ...
Leggi Tutto
Idrocarburo, isomero del n-pentano, di formula C(CH3)4, presente nelle frazioni petrolifere leggere; si può preparare in diversi modi; liquido che bolle a circa 10 °C. ...
Leggi Tutto
Sale dell’acido tritionico (H2S3O6), di formula generale M2S3O6 (con M metallo monovalente). I t. si preparano per ossidazione dei corrispondenti tiosolfati con acqua ossigenata in soluzione alcalina. ...
Leggi Tutto
Composto chimico, esaclorostannato di ammonio, di formula (NH4)2 SnCl6; cristalli di color roseo, solubili in acqua, che si ottengono facendo reagire una soluzione di cloruro di ammonio con una di cloruro [...] stannico. Si usa in tintoria come mordente ...
Leggi Tutto
Composto chimico (propriamente S-adenosilmetionina) di formula
Largamente diffusa in vari organi (surreni, fegato, milza, cervello), rappresenta la forma biologicamente attiva della metionina, che attraverso [...] l’a. funge negli organismi viventi da donatore di gruppi metilici (➔ metilazione) ...
Leggi Tutto
Antibiotico prodotto da Streptomyces capreolus, di formula C25H44N14O8 (c. IA) e C25H44N14O7 (c. IB). Viene utilizzato soprattutto nella terapia della tubercolosi come farmaco di seconda scelta, solo per [...] via intramuscolare. Note anche le c. IIA e IIB ...
Leggi Tutto
Idrocarburo terpenico monociclico, C10H20, la cui formula di struttura è:
Esiste nelle due forme cis- e trans-, che presentano proprietà fisiche fra loro abbastanza diverse. Non si rinviene in natura [...] ma la sua struttura è presente in terpeni largamente diffusi (mentadieni). Si può preparare per idrogenazione del cimene ...
Leggi Tutto
I sali dell’acido idrosolforoso, aventi formula Me2S2O4, con Me metallo monovalente. Si preparano per riduzione (con polvere di ferro o di zinco, o con amalgama di sodio, di zinco ecc.) dei solfiti, dei [...] bisolfiti, dell’anidride solforosa o per riduzione elettrolitica dei bisolfiti in atmosfera di idrogeno ...
Leggi Tutto
Amminoacido fosforilato derivato dalla serina, avente formula CH2(OPO3H2)−CH(NH2)−COOH. Presente in molte fosfoproteine. Rappresenta un costituente comune dei fosfolipidi; nell’organismo si può formare [...] dall’acido 3-fosfoglicerico ed è a sua volta un precursore della serina nella biosintesi di questo amminoacido ...
Leggi Tutto
Composto chimico derivato dall’ammoniaca, di formula generale RNHR′ dove R e R′ indicano due radicali arilici. Appartengono alle d. importanti composti (difenilammina, fenilnaftilammina ecc.), usati nell’industria [...] degli intermedi per coloranti, nella stabilizzazione della nitrocellulosa, come antiossidanti della gomma, di prodotti alimentari ...
Leggi Tutto
formula
fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...