Newton, binomio di
Newton, binomio di formula che esprime lo sviluppo della potenza n-esima di un binomio. Se n è un arbitrario numero naturale e se a e b sono delle indeterminate, vale allora
dove
indica [...] coefficiente binomiale e si legge «n sopra k». Utilizzando il simbolo di sommatoria, la formula del binomio di Newton può essere riscritta in forma compatta come
Tale formula vale per ogni coppia di numeri reali o complessi e continua a valere se ...
Leggi Tutto
Heun Karl
Heun 〈hòin〉 Karl [ANM] Formula di H.: formula per la risoluzione numerica di equazioni differenziali ordinarie: v. calcolo numerico: I 409 e. ...
Leggi Tutto
scopolammina Alcaloide (chiamato anche ioscina), di formula C17H21NO4, contenuto nei semi di giusquiamo, nelle foglie di Duboisia, nelle radici di belladonna e in diverse Solanacee. Si ottiene dalle acque [...] viene instillata a gocce per provocare midriasi utile a scopo diagnostico (esame del fondo oculare). Bromidrato di s. Di formula C17H21NO4•HBr, si presenta in cristalli incolori, amari, solubili in acqua e in alcol, dotati di azione narcotica e ...
Leggi Tutto
stearico, acido Acido alifatico saturo, di formula CH3(CH2)16COOH; si trova assai diffusamente in natura, esterificato con la glicerina, negli oli e nei grassi di origine animale (20-35 %) e vegetale (generalmente [...] o tre dei gruppi alcolici della glicerina risultino esterificati, si avrà mono-, bi- e tri-stearina. La tri-stearina ha formula C3H5(C17H35COO)3; massa cristallina, incolore, insolubile in acqua, che fonde a circa 71 °C; costituente degli oli e dei ...
Leggi Tutto
Gas incolore dall’odore penetrante con formula HF; al disotto di 19 °C si presenta sotto forma di liquido incolore. È presente in natura come prodotto dell’attività esalativa dei vulcani. La sua preparazione [...] preparare benzine a elevato numero d’ottano, nella preparazione del fluoro elementare.
I sali dell’acido f. ( fluoruri) hanno formula generale MeF, dove Me è un metallo monovalente. I fluoruri della maggior parte dei metalli sono solubili in acqua ...
Leggi Tutto
Atto e parole con cui si formula un augurio di bene e prosperità e si invoca la protezione celeste su una o più persone. Nelle manifestazioni più umili del sentimento religioso, è uno dei modi in cui si [...] » nell’islamismo.
Nella Chiesa cattolica la b. è un rito liturgico, consistente in un segno di croce, da solo o con una formula da cui dipende la validità della b. stessa, e accompagnato o no da aspersione con acqua benedetta e unzione con oli santi ...
Leggi Tutto
Minerale del gruppo delle apatiti avente formula Ca5(PO4)3OH. In prismi incolori aciduli è molto frequente nelle rocce metamorfiche della catena alpina. ...
Leggi Tutto
Denominazione dei 10 ossiacidi bicarbossilici, di formula generale HOOC(CHOH)4COOH, stereoisomeri l’uno dell’altro, che si ottengono ossidando con acido nitrico gli aldoesosi corrispondenti. ...
Leggi Tutto
Idrocarburo solido della formula C14H10 che si ritrova, insieme con il suo isomero antracene, nel catrame di carbon fossile (nell'olio di antracene). In quantità maggiore (circa il 45%) è contenuto nel [...] È insolubile nell'acqua, facilmente solubile nei comuni solventi organici. La sua costituzione si può rappresentare con la formula
Esso forma derivati nitrici, amminici, solfonici, ossidrilici, ecc. come il suo isomero antracene. Per ossidazione con ...
Leggi Tutto
formula
fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...