Acido alifatico non saturo di formula C17H29COOH; è contenuto, sotto forma di gliceride, in diversi oli siccativi: di lino (50%), di perilla (55%), di soia (10%) ecc.; liquido oleoso, incolore, insolubile [...] in acqua, solubile in alcol e in etere, dotato di proprietà siccative; è uno degli acidi grassi essenziali per l’organismo umano ...
Leggi Tutto
Composto chimico γ-lattone (➔) avente formula:
Si presenta come un liquido oleoso, incolore, miscibile coll’acqua, che si può preparare in diversi modi (per reazione fra acetilene e formaldeide, per [...] deidrogenazione del butandiolo ecc.). Solvente di materie plastiche, solvente selettivo di miscele gassose, intermedio in molte sintesi organiche (polivinilpirrolidone, piperidina e altre) ...
Leggi Tutto
tioindaco Colorante organico artificiale, di formula
che si forma in maniera analoga all’indaco usando acido tiosalicilico anziché salicilico; cristalli rosso-bruni, insolubili in acqua. Per solubilizzarli [...] il t. viene ridotto (con idrosolfito ecc.) a composto giallo che può essere usato per tingere lana e cotone; il colore rosso si sviluppa per azione della luce o di agenti chimici che riossidano il prodotto ...
Leggi Tutto
Estere dell’acido ortoformico, di formula generale HC(OR)3, ove R designa un radicale idrocarburico monovalente; gli o. fanno parte del gruppo degli ortoesteri (➔ ortocarbossilico, acido) e si preparano [...] tramite sintesi di Williamson per reazione tra un alcolato di sodio e il cloroformio o secondo i metodi usati per gli altri ortoesteri; sono impiegati in sintesi organica come intermedi nella preparazione ...
Leggi Tutto
etanòlo Composto chimico, alcol, di formula CH3CH2OH, conosciuto anche con il nome di alcol etilico o (più anticamente) di spirito di vino. È utilizzato in ambito farmaceutico e medicamentoso, come base [...] per la fabbricazione di liquori o componente delle bevande alcoliche e, infine, per usi industriali, commercializzato con l'aggiunta di sostanze denaturanti che ne impediscono l'utilizzo alimentare, gravato ...
Leggi Tutto
èstere Composto chimico organico, di formula generale R-COO-R′, dove R e R′ sono radicali idrocarburici o di altra natura. Per idrolisi si decompone in un acido (organico o inorganico) e in un alcol o [...] in un fenolo. In natura gli e. sono molto diffusi in quanto costituenti delle cere, dei grassi, di molti oli essenziali, di estratti di frutta ecc. Sono impiegati come solventi e plastificanti nell'industria ...
Leggi Tutto
Acido bicarbosillico alifatico non saturo, formula
che può considerarsi derivato dall’acido succinico per sostituzione di due atomi di idrogeno di un gruppo −CH2− con un radicale metilenico =CH2 e perciò [...] anche chiamato acido metilensuccinico. Si ottiene, insieme agli isomeri mesaconico e citraconico, per distillazione secca dell’acido citrico e successivo trattamento dell’anidride con acqua; si prepara ...
Leggi Tutto
Sale dell’acido pirosolforico, di formula generale Me2S2O7, dove Me indica un metallo monovalente. I p. si ottengono riscaldando i bisolfati (per es., quello di sodio o quello di potassio) al di sopra [...] del loro punto di fusione, così da provocare l’eliminazione di una molecola d’acqua. Per riscaldamento a temperature elevate i p. si decompongono liberando anidride solforica e dando il solfato neutro. ...
Leggi Tutto
sucralosio Composto chimico, triclorogalattosaccarosio, di formula C12H19O8Cl3. Si ottiene per via sintetica a partire dal saccarosio. Ha elevato potere edulcorante (circa 600 volte maggiore rispetto al [...] saccarosio) e grande stabilità al calore e al pH. Non presenta retrogusto. Alla fine degli anni 1990 la Food and drug administration degli Stati Uniti ha concluso, in seguito a studi approfonditi, che ...
Leggi Tutto
Base eterociclica isomera della chinolina, formula.
Si trova in piccole quantità nel catrame di carbon fossile, da cui si ricava il prodotto commerciale per distillazione; i suoi derivati si ottengono [...] tramite la sintesi di Pictet. Si presenta in forma di cristalli incolori che fondono a 243 °C, insolubili in acqua, solubili in solventi organici. Si usa nella preparazione di prodotti farmaceutici, di ...
Leggi Tutto
formula
fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...