Formula di lode a Dio. Gloria in excelsis Deo Inno liturgico recitato durante la Messa (detto anche inno angelico o dossologia maggiore), a struttura trinitaria. La sua origine risale ai primi tempi del [...] cristianesimo (2° sec.). Gloria Patri Breve formula di lode alla Trinità, detta anche dossologia minore, parimenti d’origine molto antica. ...
Leggi Tutto
Formula magica la cui efficacia non dipende dalla partecipazione interiore del soggetto che la pronuncia. Nell’induismo ogni rito implica la recitazione di qualche m. particolare. La credenza nell’efficacia [...] dei m. è penetrata anche nel buddhismo, nella cui forma cosiddetta tantristica costituisce una delle vie della salvezza ...
Leggi Tutto
Fabrizio Politi
Abstract
La formula “diritti sociali” ha avuto alterne fortune negli ultimi secoli. La prospettiva storica aiuta a mettere a fuoco l'evoluzione di tali diritti come affermatisi in Europa [...] che viene introdotta (nella parte della Costituzione relativa al riparto di competenze legislative fra Stato e Regioni) la formula “diritti sociali” (all'art. 117, co. 2, lett. m), assegnando alla potestà legislativa esclusiva statale il compito di ...
Leggi Tutto
disequazione
disequazione in algebra, formula aperta, contenente cioè una o più variabili incognite, in cui compare uno dei predicati «minore» (<), «minore o uguale» (≤), «maggiore» (>) o «maggiore [...] un insieme A ⊆ R, risolvere la disequazione significa determinare l’insieme S degli x appartenenti ad A che soddisfano tale formula. L’insieme A è detto dominio della disequazione; l’insieme S è detto insieme delle soluzioni della disequazione e può ...
Leggi Tutto
espressione condizionale
espressione condizionale formula che può essere vera o falsa a seconda del valore assunto dalle variabili in essa contenute. Per esempio, nel corso dell’esecuzione di un programma [...] la formula «A = B», in cui A e B sono variabili di tipo numerico, è vera o falsa a seconda del valore corrente assunto dalle due variabili. Tali espressioni, nei diagrammi di flusso che descrivono gli algoritmi, sono all’interno di uno schema di ...
Leggi Tutto
formula
fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...