• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
8411 risultati
Tutti i risultati [8411]
Biografie [1282]
Diritto [868]
Chimica [752]
Storia [663]
Fisica [570]
Matematica [495]
Religioni [471]
Arti visive [431]
Temi generali [400]
Economia [279]

formula aperta

Enciclopedia della Matematica (2017)

formula aperta formula aperta in logica, formula costruita nel linguaggio dei predicati in cui compare almeno una variabile x come variabile libera, cioè al di fuori del campo d’azione di un quantificatore. [...] ∀; in questo caso si dice che la variabile x appare come variabile legata. La formula x + 2 > x · 1 è invece una formula aperta perché in essa non compaiono quantificatori. Anche la formula ∃y, x · y = 1 (si legge «esiste y tale che x · y = 1») è ... Leggi Tutto
TAGS: QUANTIFICATORE UNIVERSALE – VARIABILE LIBERA

formula leucocitaria

Dizionario di Medicina (2010)

formula leucocitaria Metodo pratico per indicare le percentuali relative dei vari tipi di leucociti. I granulociti neutrofili vengono indicati con N, gli eosinofili con E, i basofili con B; i linfociti [...] N67, L30, E3, B0, è una f. l. normale. Se sono presenti forme anomale, spec. immature, o reticolociti, chi redige la formula li deve annotare a parte. Le variazioni dei valori percentuali di per sé hanno scarso significato se non correlate anche ai ... Leggi Tutto
TAGS: GRANULOCITI NEUTROFILI – RETICOLOCITI – LEUCOCITI – LINFOCITI

formula atomica

Enciclopedia della Matematica (2017)

formula atomica formula atomica in logica, elemento di base per costruire le formule dei linguaggi formali. Per esempio, nel linguaggio degli enunciati, le formule atomiche sono le lettere enunciative, [...] che sono rappresentate dalle lettere dell’alfabeto (a, b, c, …). Componendo formule atomiche per mezzo dei connettivi si ottengono forme enunciative. ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGI FORMALI

formula ridotta

Enciclopedia della Matematica (2017)

formula ridotta formula ridotta locuzione con cui si indica l’espressione ridotta che la formula risolutiva di un’equazione di secondo grado assume quando il coefficiente del monomio di grado 1 è pari. [...] La formula risolutiva ridotta dell’equazione ax 2 + bx + c = 0, con b pari, è ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DI SECONDO GRADO – MONOMIO

formula dentaria

Dizionario di Medicina (2010)

formula dentaria Schema pratico per indicare i denti nella loro posizione sulle due arcate. Si utilizzano lettere (minuscole per quelli da latte, maiuscole per i definitivi), e numeri, nonché un simbolo [...] grafico ad angolo retto che specifica l’arcata (destra o sinistra, superiore o inferiore) ... Leggi Tutto

formula valida

Enciclopedia della Matematica (2017)

formula valida formula valida → predicati, linguaggio dei. ... Leggi Tutto

formula inversa

Enciclopedia della Matematica (2017)

formula inversa formula inversa → formula. ... Leggi Tutto

formula indecidibile

Enciclopedia della Matematica (2017)

formula indecidibile formula indecidibile → indecidibilità. ... Leggi Tutto

formula trigonometrica

Enciclopedia della Matematica (2017)

formula trigonometrica formula trigonometrica → trigonometria. ... Leggi Tutto
TAGS: TRIGONOMETRIA

formula risolutiva

Enciclopedia della Matematica (2017)

formula risolutiva formula risolutiva → formula. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 842
Vocabolario
fòrmula
formula fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...
formulàbile
formulabile formulàbile agg. [der. di formulare2]. – Che può essere formulato: il quesito non è f. diversamente.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali