La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
Il processo di produzione e circolazione dei testi [...] scritti sia sul recto sia sul verso, impilati e dotati di uno o più fori in cui s'introduceva un filo che teneva insieme di numerare i fogli; questa novità si sarebbe trasmessa alle formule successive.
Nello stesso periodo, ossia tra la fine dell'VIII ...
Leggi Tutto
ATTI, Isotta degli
Augusto Campana
La celebre amante, poi moglie, di Sigismondo Pandolfo Malatesti, signore di Rimini, fu figliuola di Francesco di Atto degli Atti, agiato mercante di lane e cambiatore, [...] 'anno I. firma"Yxotta Ariminese", con la stessa formula cioè delle iscrizioni della tomba, delle medaglie, dei , era in parte scritta in persona di lui e dell'amata. Ma in uno dei manoscritti affiora il nome di "Tobias Poeta Veronensis" in I, 3, ...
Leggi Tutto
Magna curia
EErrico Cuozzo
Alle origini della "magna curia regis Siciliae". Il gran conte di Sicilia Ruggero I d'Altavilla organizzò il governo centrale della sua signoria territoriale senza un preciso [...] dei pari. In sessione ordinaria la magna curia era diretta da uno o più maestri giustizieri, era composta da ufficiali regi, signori è a dire il vero il ritenere che la doppia formula magistri iustitiarii et iustitiarii non escluda l'idea di un ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] , i suoi protettori/protetti talebani, e la fede islamica. Non c'è e non ci deve essere uno scontro di civiltà. La sciagurata formula inventata dal politologo americano Samuel P. Huntington (The clash of civilizations and the remaking of world order ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Scienza e contesto sociale
Guo Zhengzhong
Christian Lamouroux
Scienza e contesto sociale
La storia della dinastia Song (960-1279), presentata come un vero e proprio [...] mirano a farne i saggi del mondo presente, come aveva già formulato il pensatore e filosofo Mencio (372-289 a.C. ca.). delle piene annuali del fiume Huai, di cui il fiume Ying è uno degli affluenti. Il prefetto basava il suo discorso sui dati di ...
Leggi Tutto
I fondamentalismi nel mondo contemporaneo
Enzo Pace
L’anno terribile
L’attentato dell’11 settembre 2001 alle Twin Towers di New York può essere considerato, a tutti gli effetti, un evento cerniera [...] allora, e solo allora, l’idea che prima delle leggi di uno Stato o di un ordinamento giuridico cui obbedire, esista una lealtà precisato, nel fuoco della guerra al terrore, secondo la formula della nazione missionaria, quella in cui si sostiene che ha ...
Leggi Tutto
SIMMACO, santo
Teresa Sardella
S. nacque in Sardegna e il padre si chiamava Fortunato. Il Liber pontificalis non dice nulla di più della sua famiglia e delle sue origini. Da lui stesso si sa che la [...] religiosa (482), che aveva l'intento di definire unitariamente la formula di fede. L'Henotikon, però, con le sue ambiguità dei tituli dei SS. Pietro, Giovanni e Paolo. Sia l'uno che l'altro dovevano essere invece morti già nei primissimi scontri. ...
Leggi Tutto
Sovranità
Maurizio Fioravanti
La sovranità tra Medioevo ed età moderna
Tra i caratteri che contrassegnano gli ultimi quattro secoli, quelli che comunemente, anche se sempre più problematicamente, sono [...] .
Il punto di approdo di questa trasformazione è nella nota formula secondo cui sovereignty resides in the king in his parliament. l'intera dinamica pubblica, e hanno anzi mantenuto in essa uno spazio rilevante e vitale per la politica, a favore della ...
Leggi Tutto
Pena di morte
Giorgio Marinucci
La pena di morte in bilico
Nel biennio 2007-08 la sorte della pena capitale è stata contrassegnata da profondi cambiamenti di segno opposto: eclissi totale in Europa, [...] pena, né giustiziato», disponendo però all’art. 2 che «uno Stato può prevedere nella sua legislazione la pena di morte per di morte è sancito dalla Costituzione, la formula delle ‘sufficienti assicurazioni’[…] non è costituzionalmente ammissibile ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] Antologia, 1( nov. 1903, p. 12) e contrario alla prospettiva di uno "Zollverein europeo contro l'America" (Memorie, III, p. 163), si con un indirizzo di politica ecclesiastica sintetizzato nella formula "libera Chiesa nello Stato sovrano", che furono ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...