Tipologie di lavoro autonomo
Adalberto Perulli
ll saggio analizza le novità apportate dalla riforma Fornero, l. 28.6.2012, n. 92, in materia di lavoro autonomo (contratto di lavoro a progetto e partite [...] autonomo di nuova generazione, compendiabile nella formula del lavoro parasubordinato o economicamente dipendente. cfr. il novellato art. 63, co. 1). Si apre quindi uno spazio di contrattazione dei compensi minimi dei lavoratori a progetto sulla base ...
Leggi Tutto
Il superamento della centralità dell’azione di annullamento
Maria Alessandra Sandulli
Nei primi mesi del 2011, la giurisprudenza amministrativa è intervenuta con tre significative pronunce del Consiglio [...] esperibili davanti al giudice amministrativo ha costituito e costituisce uno degli ambiti più dibattuti nel nuovo codice del processo (od omesso esercizio) del potere amministrativo». La formula legislativa, come era stato rilevato in dottrina, ...
Leggi Tutto
Giandomenico Salcuni
Abstract
Viene esaminata la struttura e le problematiche della fattispecie di indebita percezione di erogazioni a danno dello Stato, una norma introdotta con la legge 29.9.2000, n.300 [...] , infine, il legislatore ha posto una formula di chiusura idonea a ricomprendere ogni altra ipotesi finalità pubbliche una somma ottenuta mediante l’inganno costituisce, dunque, uno sviluppo della condotta di frode e che non approfondisce l’offesa ...
Leggi Tutto
Le nuove dimensioni del probation per l'imputato adulto
Ottavia Murro
La crisi della pena e del sistema penale, unita all’esigenza di prevedere nel nostro ordinamento istituti che – per determinate [...] di cui al co. 2 dell’art. 550. La formula utilizzata sembra escludere che abbiano rilievo – ai fini dell’ c.p.
Nel rispondere all’esigenza di riservare alla persona offesa uno spazio adeguato all’interno della messa alla prova, il disegno di ...
Leggi Tutto
La riforma degli interpelli
Guglielmo Fransoni
La riforma ha eliminato il precedente polimorfismo dell’istituto realizzandone l’unitarietà sotto i profili della collocazione sistematica e della disciplina [...] possa tentarsi di ritagliare all’interpello qualificatorio uno spazio autonomo rispetto all’interpello ordinario3 essendo silenzio assenso in ordine alla soluzione che l’istante ha l’obbligo di formulare nell’istanza.
L’art. 2 del d.lgs. n. 156/2015 ...
Leggi Tutto
Alain Maria Dell'Osso
Abstract
Il delitto di autoriciclaggio è stato fin dalla sua introduzione – e, a ben vedere, anche nel dibattito che l’ha preceduta – oggetto di letture critiche e fonte di significativi [...] , da configurare un reato di mano propria e, cioè, uno di quei reati per i quali è sempre necessario che l utilità provenienti da un delitto non colposo. Ritorna, dunque, la formula già in uso nel delitto di riciclaggio (nel delitto di impiego ...
Leggi Tutto
Enrico Milano
Abstract
L’autodeterminazione dei popoli costituisce un principio fondamentale del diritto internazionale contemporaneo. In una prospettiva di evoluzione storica, viene esaminata l’emersione [...] popoli sottoposti a dominio coloniale; secondo la formula stabilita dalla stessa risoluzione 1541, i popoli possono coloniale non ancora “autodeterminatosi” viene invaso ed annesso da uno Stato confinante (per esempio, l’invasione di Timor Est da ...
Leggi Tutto
Giustizia, accesso alla
Mauro Cappelletti
Dimensioni della 'giustizia' nelle società contemporanee
Un'analisi dei principali avvenimenti e delle grandi tendenze evolutive negli ordinamenti giuridici [...] questi la straordinaria espansione del fenomeno stesso rappresenta uno sviluppo dell'ultimo dopoguerra).
Una seconda dimensione è che nella sua manifestazione più avanzata può esprimersi nella formula, in questi ultimi anni divenuta d'uso corrente, ...
Leggi Tutto
Ottavia Murro
Abstract
L’istituto della non procedibilità per fatto tenue, introdotto dal d.lgs. 16.3.2015, n. 28 ha visto, in questi primi anni di applicazione, plurimi interventi giurisprudenziali, [...] e di una riconducibilità dello stesso in capo ad uno specifico soggetto) ha indotto il legislatore a prevedere VI, 12.10.2016, n. 46277).
Tuttavia, qualora il p.m. formuli richiesta di archiviazione per un caso diverso da quello dettato dall’art. 131 ...
Leggi Tutto
Giuseppe Di Genio
Abstract
La presente voce consente di svolgere alcune considerazioni sulla rilevanza dell’art. 33 Cost. nel quadro costituzionale dello Stato di cultura italiano, focalizzando l’attenzione [...] di quei contenuti capaci di documentare un’epoca, una cultura, uno stile di vita, lo stesso sviluppo della civiltà.
La scienza dell'istruzione. In particolare, poi, con la nuova formulazione dell’art. 117 Cost., fatte salve le norme statali ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...