D'ERCOLE, Pasquale
Franco Cambi
Nacque a Spinazzola, in provincia di Bari, il 23 dic. 1831 da Giovanni. Compiuti i primi studi nel paese natale, poi quelli superiori in seminario a Molfetta, nel 1848-49 [...] termini fortemente naturalistici, poiché "capovolge la celebre formula hegeliana, sostituendola con un sistema dell'essere evolutivo . concludeva la sua attività filosofica pubblicando a Torino uno studio su La logica aristotelica, la logica kantiana ...
Leggi Tutto
COMPAGNA, Francesco
Francesco M. Biscione
Nacque a Napoli il 31 luglio 1921 da Piero e da Teresa Siciliano di Rende, da famiglia aristocratica e facoltosa di origini calabresi. Laureato in giurisprudenza, [...] 1960, dalle Edizioni scientifiche italiane a Napoli, divenne presto uno dei più importanti punti di riferimento della cultura laica dell' , in quanto a capacità riformatrice, di quella formula di governo e denunciando la continuità e le connivenze ...
Leggi Tutto
GILERA, Giuseppe
Daniela Brignone
Nacque a Zelo Buon Persico, nel Milanese, il 21 dic. 1887, da Santo Gellera - il cognome originario della famiglia fu modificato in Gilera dallo stesso G., che ne ottenne [...] rapidamente. Nello stesso periodo, il motociclismo sportivo ebbe uno straordinario sviluppo e i successi delle moto e dei il principale veicolo di notorietà del marchio. La formula del successo del G. trovava esplicita rappresentazione nelle pagine ...
Leggi Tutto
Coen, Joel ed Ethan
Daniela Daniele
Registi e sceneggiatori cinematografici statunitensi: Joel, nato a St. Louis Park (Minneapolis) il 29 novembre 1954; Ethan, nato ivi il 21 settembre 1957. Nell'ambito [...] pensi alla scelta in Miller's crossing di uno scenario boschivo totalmente estraneo all'ambientazione urbana richiesta di glamour hollywoodiano e di slapstick comedy è apparsa formula cinematografica fin troppo prevedibile e non priva di una certa ...
Leggi Tutto
Calvino, Giovanni
(propr. Jean Cauvin) Riformatore religioso francese (Noyon, Oise, 1509-Ginevra 1564). Figlio di Gérard Cauvin, notaio e segretario del vescovo Charles de Hangest, C. studiò a Parigi [...] di Losanna e nel Sinodo di Berna, dove si discusse la Formula di concordia di Wittenberg, svolgendovi un ruolo di primo piano. esso era in realtà un organo di governo effettivo di uno Stato in cui anche la vita civile (formalmente regolata dall’ ...
Leggi Tutto
Connery, Sean (propr. Sir Thomas Connery)
Gabriella Nisticò
Attore cinematografico e teatrale scozzese, nato a Edimburgo il 25 agosto 1930. Uomo di grande fascino, dal carattere solitario e dalla complessa [...] creato insieme a Jackie Stewart, pilota di formula 1, lo Scottish International Education Trust, di Bond. Ma all'interno del periodo bondiano, C. si era riservato uno spazio di libertà ricoprendo ruoli intensi a lui più congeniali come in Woman of ...
Leggi Tutto
CANTARELLA, Raffaele
Piero Treves
Nato a Mistretta (Messina) il 25 apr. 1898 da Francesco e da Eva Rebeck, trascorse la giovinezza a Salerno, ove il padre fu a lungo insegnante di lettere classiche [...] contestazione del 1968), è all'insegna dell'antimoderne (giusta la formula e nel senso che ha in J. Maritain): nella certezza letteratura della Grecia antica (Roma 1972), estremo messaggio di uno studioso e maestro, che, dopo il declino della scuola ...
Leggi Tutto
BAISTROCCHI, Federico
Gian Paolo Nitti
Nacque a Napoli il 9 giugno 1871 da Achille e Elvira Santamaria, frequentò il collegio militare della Nunziatella e, iscrittosi all'Accademia di Torino, conseguì [...] non gli rendessero congeniale la guerra di posizione, fu uno di quegli ufficiali che proprio per le loro qualità personali militare territoriale di Roma, che ritenne di doverlo assolvere con formula piena (sentenza 22 sett. 1946).
Morì a Roma il 1 ...
Leggi Tutto
Beatles
Ernesto Assante
La band che ha rivoluzionato la musica e il comportamento dei giovani
Formato da John Lennon, Paul McCartney, George Harrison e Ringo Starr, il gruppo musicale inglese dei Beatles [...] loro manager Brian Epstein a spingere la band verso la formula vincente: un riff ("ritornello"), una linea melodica semplice e Maharishi Maheshi Yogi. Qui Harrison apprese l'uso del sitar (uno strumento a corde indiano, simile a un grande liuto a ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca
Flaminia Giorgi Rossi
Il pittore dell’armonia ideale
Piero della Francesca, vissuto nel 15° secolo, con la sua pittura limpida e rigorosa rivela una conoscenza profonda – espressa [...] , considerata perfetta, è rappresentata tramite la formula (a1b): a5a:b. Questa formula indica il rapporto che deve esistere tra le il posto che merita nella storia dell’arte: uno dei più importanti artefici del Rinascimento italiano. Una delle ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...