Una donna, donna, dimmi cosa vuol dire sono una donna ormai. Ma quante braccia ti hanno stretto(Lucio Battisti, Mogol, La canzone del sole, 1971) Quante volte il sole nero rimane tale prima di essere apocopato [...] chiara e trasparente come me»? Il fiore che cade dalla bocca rappresenta uno spinello? Lui è ancora innamorato, che cosa si legge viceversa in fondo Canzone del sole non si contano: Mina, Formula 3, Luciano Ligabue, Luca Barbarossa, José Feliciano ...
Leggi Tutto
Alice FerrariIl lessico del Morgante di Luigi PulciFirenze, Accademia della Crusca, 2024La vivace sperimentazione lessicale che informa le opere di Luigi Pulci, poeta fiorentino attivo presso la corte [...] di boia ‘giustiziere’ (p. 95), latinismo che subisce uno slittamento semantico rispetto al suo significato originale ‘collare per Trino del 1551 viene confusa erroneamente con salamalecche, formula di saluto arabo pur presente nel poema, come ...
Leggi Tutto
Pare che il cuore del coraggio sia stato scoperto da un tale, Yadin Dudai della Weizmann Institute of Science a Rehovot presso Israele, in un lavoro pubblicato sulla rivista «Neuron». Si tratta della corteccia [...] ; il coraggio per cambiarle». La vera sfidaNel momento in cui uno scrittore si siede davanti al suo computer o a un quaderno da cui un ragazzo trarrà un modello indelebile.In fondo la formula è semplice e immortale: bisogna essere sé stessi. In tal ...
Leggi Tutto
L’uso della musica in modo terapeutico, iatromusica, si basa sulla convinzione che questa arte eserciti sulla natura umana una straordinaria influenza. Nelle prime civiltà la guarigione passava attraverso [...] musica: un caso è quello di Saul che era torturato da uno spirito maligno. «Or quando il cattivo spirito permesso da Dio allitterazione interna, come nei versi in cui ricorre la formula «Scaccia, scaccia satanasso, scaccia il diavolo che ti passa ...
Leggi Tutto
L’augurio di buon viaggio (in greco prosphonetikon o propemptikon), tradizionalmente associato al viaggio per mare, costituisce una topica molto diffusa nella letteratura greca e conosce larga fortuna [...] effettiva opportunità di raggiungere (e congiungere, si consideri che uno dei termini che il greco usa per indicare il ad auspicarne l’approdo nudo e inerme su spiagge sconosciute, formula per il nemico l’augurio di una benevola accoglienza da parte ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] Store: nel doppiaggio diventa una banca.La voce infuriata del texano formula una minaccia abbastanza esplicita: «I’ll get it back and if e tenera”) > «Li ricupererò, e se ne mancherà soltanto uno, me lo rimborserà nel modo che so io». Inoltre ricorre ...
Leggi Tutto
Durante un’appassionante conversazione con il linguista Tullio De Mauro – pubblicata nel 2013 in un volume dal titolo La lingua batte dove il dente duole – lo scrittore e regista Andrea Camilleri dibatte [...] è inserita all’interno di una sequenza di tre diverse formule proverbiali connesse tra di loro: è, infatti, seguita già aveva» (Camilleri 1997, p.105). Il proverbio, uno tra i più conosciuti e significativi della tradizione italiana (Boggione- ...
Leggi Tutto
Sport e spectaculaNel mondo antico, lo sport costituiva una parte importante della vita pubblica, carica di interessi e significati politici, sociali e culturali che, proprio come oggi, andavano molto [...] o finalità spirituali e moralistiche, quindi, la celebre formula panem et circenses individuava indiscutibilmente due dei migliori Senato e ne rimase viva memoria, a tal punto da meritare uno spazio negli Annali (14, 17) di Tacito, che offre notizie ...
Leggi Tutto
Angelo Carotenuto cita Siracide, all’inizio del suo Viva il lupo (Sellerio, 2024): «quando c’è un’esecuzione non effonderti in chiacchiere | e non fare il sapiente fuori tempo», recita il passo scelto. [...] come la sua lingua: è un uomo del Novecento, Puro (chissà che uno che si fa chiamare Puro non sia anche un po’ purista, in Note al testo1 Dalla risposta di Elżbieta Jamrozik sull'origine della formula in bocca al lupo apparsa su La Crusca per Voi ...
Leggi Tutto
Il primo capitolo, Come nasce un linguista, si legge tutto d’un fiato e così, pagina dopo pagina, quelli successivi. Come un romanzo che fatalmente tiene incollato il lettore dall’inizio alla fine, la [...] già intuito i tratti e la funzione, come quello che è considerato uno degli errori per eccellenza, l’a me mi, presente nella nota risposta classificarla, come è avvenuto anche grazie alla felice formula coniata da Sabatini: italiano dell’uso medio. ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...
Hamilton, Lewis Carl Davidson. – Pilota automobilista inglese (n. Stevenage 1985). È considerato tra i più talentuosi piloti nella storia della Formula Uno. Ha disputato 148 Gran premi, vincendone 33 e collezionando 70 podi. Ha iniziato la...
(IV, p. 839; App. I, p. 170; II, I, p. 274; III, I, p. 150; IV, I, p. 166)
Il termine Asia e il suo significato attuale. − La crescente diffusione delle informazioni ha proposto, in anni recenti, i paesi asiatici all'attenzione mondiale, anche...