Per cavo s'intende, genericamente, qualunque tipo di grossa corda, che si adopera per lo più sulle navi. Per la fabbricazione e i principali usi dei cavi, v. canapa e corda. Degli usi navali si tratta [...] miscele oleo-resinose, o da strati di carta separati fra di loro da uno strato d'aria. La natura e lo spessore dell'isolante sono in del cavo stesso messo a terra, con la formula (lord Kelvin):
Questa formula è valida solo nel caso di cavo non ...
Leggi Tutto
Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] Confessione di Basilea (detta anche di Mühlhausen, perché adottata da questa città) rappresenta uno degli sforzi fatti in quel tempo per trovare una formula conciliativa che realizzasse l'unione dei protestanti. Ha per base una confessione di fede ...
Leggi Tutto
RADIOPROPAGAZIONE
Giuliano TORALDO DI FRANCIA
Ivo RANZI
Yole RUGGIERI
*
Con questo termine, di relativamente recente introduzione, si indica il complesso dei fenomeni attinenti alla propagazione [...] d'incidenza e di rifrazione rispettivamente, r risulta espresso dalle formule di Fresnel:
La prima vale quando E è parallelo a Σ . I parametri m e n indicano quante linee nodali dell'uno e dell'altro sistema sono comprese nella sezione della guida.
...
Leggi Tutto
Il nome di acido è molto antico, e venne riferito soltanto a quei corpi che al gusto palesano il cosiddetto sapore acido, come quello dell'aceto, dei limoni, ecc. L'azione solvente e corrosiva degli acidi [...] si possono chiamare acidi deboli); 3) di un acido forte e di uno debole (che si potrebbero chiamare acidi misti). A. Thiel e H. la forza elettromotrice e T è la temperatura assoluta, la formula di Nernst in questo caso può scriversi:
da cui:
cioè ...
Leggi Tutto
Vita e opere. - Poche famiglie registrano, nella storia delle vicende domestiche, personalità così spiccate come la famiglia degli Alberti (v.), che dal castello della Catenaia si stabilì ai primi del [...] non si habbia a stare in dubbio... è uffitio non tanto d'uno architettore, quanto di un muratore". Circa il fornire semplicemente i disegni dei suoi prodotti.
L'arte definirà in una formula scientifica l'intera rivolta del pensiero rinascente contro ...
Leggi Tutto
. Questo epiteto che significa "lo Svegliato, l'Illuminato" designa comunemente il Buddha storico, ma la dommatica degli stessi testi più antichi (Nikāya) sancisce la credenza ch'egli non fu il solo Buddha. [...] stata sua moglie fecero professione di fede con la formula: "cerco rifugio nel Buddha, cereo rifugio nella casa paterna, dalla ruota della legge per l'insegnamento e la predicazione, da uno stūpa per il nirvana, ecc.
È l'arte indo-greca del Gandhāra ( ...
Leggi Tutto
Spazio, esplorazione dello
Paolo Santini
(App. IV, iii, p. 397; V, v, p. 89)
Scopo dell'attività spaziale, di qualunque tipo e a ogni livello, è far compiere una certa 'missione' assegnata a un 'carico [...] posizione. L'espressione analitica del potenziale Φ a esso relativo è
formula [
5]
in cui r è la distanza dal centro della escludono i due veicoli sovietici pervenuti su Marte nel 1971, uno dei quali si infranse al suolo, mentre l'altro funzionò ...
Leggi Tutto
Si dicono arbitri i giudici privati designati dalle parti (Dig., IV, 8, de receptis: qui arbitrium recep., 13, 2; ibid., 50) per la risoluzione di una controversia. Già le dodici tavole conoscono l'arbiter, [...] resa valida (legge 31 dicembre 1925) anche in Francia, uno dei pochi paesi che ancora non l'ammettesse.
La legge , oppure con la preghiera di designare gli arbitri. Quest'ultima formula sembra preferita ove si sia d'intesa nel deferire la decisione ...
Leggi Tutto
Col nome di alcool (sono sinonimi aquarzente e spirito) si indica comunemente l'alcool etilico. Chimicamente esso appartiene alla categoria degli alcoli (v.) ed ha la composizione indicata dalla formula [...] -Lussac, basandosi sui lavori del Lavoisier e sulle formule allora conosciute, stabilì l'equazione
Nel 1830 il Dubrufaut proof), in caso contrario si ha la sotto prova (under proof): uno spirito che segna 40 over proof significa che con 100 l. di ...
Leggi Tutto
La teoria regolamentare per il calcolo del cemento armato, tuttora sostenuta e difesa da autorevoli autori, è fondata, come è noto, sulla estensione dei metodi di calcolo in uso per i materiali omogenei [...] risponda alla condizione voluta.
L'armatura risulta poi stabilita in entità e posizione dalle formule:
L'armatura può essere concentrata in due gruppi, uno superiore e l'altro inferiore, come nel normale cemento armato, oppure distribuita lungo tutta ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...