Il cielo appare come una cupola azzurra appiattita, la cui base circolare riposi sull'orizzonte. Ci sembra così schiacciata che, se dividiamo a occhio in due parti uguali un arco verticale tra lo zenit [...] diretto dall'atmosfera all'osservatore, si giunge appunto a una formula che collega N con l'intensità della luce del cielo. principio esso fosse così basso e vicino alla terra, che uno dei primi uomini vi urtava contro nel sollevare il suo pestello ...
Leggi Tutto
E un'operazione mediante la quale si determina statisticamente il numero degl'individui appartenenti a una data categoria in un determinato momento.
Censimento della popolazione.
È la forma tipica di censimento, [...] come appartenenza a un gruppo di età. La domanda può essere formulata in due maniere distinte, secondo che si richiede il numero degli , va diventando sempre più comune non si basa su uno soltanto dei criterî sopra accennati, ma trae elementi da ...
Leggi Tutto
Sono animali dal corpo formato da un numero molto variabile di anelli o segmenti (metameri, somiti o zoniti) più o meno simili, ad eccezione di alcuni segmenti differenziati nella regione cefalica (fig. [...] risulta fatto a sua volta di due rami, anch'essi bifidi, uno dorsale, il notopodio, l'altro ventrale, prossimo alla linea mediana ventrale corrispondono alle suddivisioni sistematiche, in base alla formula citologica e fisiologica del sangue. Una ...
Leggi Tutto
TOPOLOGIA (v. analysis situs, I, p. 87; topologia astratta, App. II, 11, p. 1004; topologia, App. III, 11, p. 960)
Santuzza Baldassarri Ghezzo
La t. oggi è una delle discipline fondamentali della matematica; [...] Us} che ricopre ancora X (P. Alexandroff e P. Urysohn, 1924). Uno spazio che sia quasi-compatto e di Hausdorff vien detto "spazio compatto". Definizioni di compattezza possono essere formulate in modo semplice anche in termini di reti e filtri.
Anche ...
Leggi Tutto
MEMORIA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Agostino GEMELLI
Federico *RAFFAELE
Stefano LA COLLA
. Propriamente, è la facoltà di riprodurre nella coscienza esperienze che alla coscienza avevano già [...] della fantasia o del sogno, giudizio modale; esso si formula mediante criterî mnemonici, che ci fanno distinguere il vero si sono fermati alla 30ª cifra decimale perché la 31ª è uno zero: ogni parola col numero delle sue lettere indica il valore della ...
Leggi Tutto
È la scienza che ha per oggetto le attestazioni scritte, di contenuto e significato giuridico (documenti). Essa perciò studia:1. i documenti in senso stretto, cioè le testimonianze scritte in determinate [...] del testo quelle che si riferiscono direttamente al contenuto giuridico del documento. Le formule del protocollo possono nei documenti di uno stesso autore rimanere immutate per un tempo più o meno lungo; quelle del testo debbono necessariamente ...
Leggi Tutto
Finito
Antonio Machì
(XV, p. 399)
Matematica del finito
Diversi filoni della ricerca matematica che mostrano particolare vitalità si possono ricondurre all'interesse per i problemi del finito. L'analisi [...] , vi sia o un cassetto con p₁ oggetti, o uno con p₂ oggetti,…, o uno con pk oggetti?Si tratta in questo caso del numero di membro è un numero pari.Si ha dunque, per un certo intero g, una formula di tipo Eulero: z(σ)2z(α)1z(σα)5222g, e g è ...
Leggi Tutto
Nella più remota antichità si ammetteva che l'aria fosse un elemento, cioè uno dei quattro principî (aria, acqua, terra e fuoco) che costituivano nel loro assieme la natura. Solamente verso la fine del [...] atmosfere di pressione:
La conduttività termica dell'aria può rappresentarsi con la formula: 0,0002379 (1 + 0,00365 t).
Il calore specifico (64,2% di ossigeno) il peso specifico è 1,029, dopo uno o due giorni (93 ,6% di ossigeno) il peso specifico è ...
Leggi Tutto
TERRA (fr. Terre; sp. Tierra; ted. Erde; ingl. Earth)
Giovanni SILVA
Antonio PARASCANDOLA
Roberto ALMAGIA
Salvatore AURIGEMMA
Rosanna TOZZI
Considerata dagli antichi come il centro attorno al quale [...] il raggio R, potendosi considerare la Terra sferica. Sicché risulta:
Da questa formula si può dedurre la massa M della Terra quando insieme con m, r su una medesima piccola massa sferica situata su uno dei piatti più bassi. Queste ed altre esperienze ...
Leggi Tutto
La divisione in due dipartimenti, dell'Alto Reno (capoluogo allora Colmar, ora Mulhouse) e del Basso Reno (capoluogo Strasburgo), opera della prima Repubblica francese, confermata dalla terza dopo il trattato [...] penetrava dal sud, e i sedimenti vi si accumulavano, giungendo a uno spessore tale, che si deve ammettere un lento e continuo sprofondamento ma alla fine dell'art. 89, subito dopo la formula ora riportata, ecco riapparire una clausola, diremo così di ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...