Medicina
Giuseppe Luzi
La m. è una disciplina che studia, grazie al contributo di varie scienze e tecnologie, la fisiopatologia umana con lo scopo di mantenere lo stato di salute, prevenire le malattie, [...] a posteriori). Tale procedura, pur con i suoi limiti, formula una stima più accurata rispetto ad altri metodi, ma implica intervenire d'anticipo per patologie ad alto rischio. In genere uno screening per tumori della mammella o del colon retto può ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANO, imperatore d'Oriente
Angelo PERNICE
Pietro DE FRANCISCI
La figura di G. s'impone all'attenzione dello storico per la sua personalità e per l'imponenza della sua opera, che fu multiforme [...] riguardi, poi escogitando un espediente che, secondo lui, avrebbe dovuto far accettare dai monofisiti la formula della fede calcedonese. Nell'uno e nell'altro tentativo egli si trovò dinnanzi all'intransigente opposizione del pontefice romano. Nel ...
Leggi Tutto
METALLI (gr. μεταλλον, designante tanto la "miniera" quanto il minerale estratto)
Vincenzo CAGLIOTI
Antonio CARRELLI
Per lungo tempo furono considerati metalli solo i corpi fusibili e malleabili. [...] ammissione di un certo numero N di elettroni liberi e di uno strato limite che rappresenta una barriera di potenziale, c'è
La teoria sviluppata in base ai concetti esposti porta alla formula seguente per il numero di elettroni uscenti dall'unità di ...
Leggi Tutto
Nel campo delle macchine c. importanza sempre crescente hanno assunto, in questi ultimi anni, le c. elettroniche, cioè le macchine che svolgono calcoli, su numeri o su funzioni, mediante l'uso di dispositivi [...] = 10. L'ultima di esse significa che si ha il riporto di uno nella posizione immediatamente vicina a sinistra della colonna che si sta addizionando. Siano degli ordini espressi direttamente sotto forma di formule matematiche. La IBM ha poi fuso ...
Leggi Tutto
1. Si designano con questo nome comune tre specie di curve, ellisse, parabola e iperbole, di aspetto nettamente diverso (fig. 1). Mentre l'ellisse, che come caso particolare comprende il cerchio, è chiusa [...] esterno o interno alla conica, la rispettiva polare è segante o esterna; e nell'uno e nell'altro caso non passa per p. Se poi un punto P è considerazioni che qui si vogliono accennare è la cosiddetta formula del Joachimstal: se si fissano due punti P ...
Leggi Tutto
Diritto. Termine che indica il vincolo tra un coniuge e i parenti dell'altro: non possono dirsi affini i coniugi fra di loro, né i parenti dei due coniugi. L'affinità non ha linee o gradi; tuttavia, per [...] pel termine
Questo può scomparire solo se si annulla uno dei due fattori che lo compongono, e cioè: allo + 0,0072 T, quello del rombico (finale) è 4,12 + 0,0047 T (formule empiriche, valide fra 0° e 100° C.), e il calore di trasformazione è 77 cal. ...
Leggi Tutto
In seguito alla invasione tedesca, il paese fu mantenuto sotto il regime di occupazione militare dal maggio 1940 al settembre 1944. Tuttavia i territori di Eupen, Malmédy e Moresnet furono incorporati [...] van Acker (11 febbraio 1945) che continua la formula dell'unione nazionale. Questo, fornito di poteri speciali per Tongres, con scavi sistematici dal 1932 in poi, due recinti di mura di cui uno più ampio del sec. I d. Cr., e l'altro più ristretto del ...
Leggi Tutto
TRASMISSIONE. Trasmissioni meccaniche
Pericle FERRETTI
Aristide PROSCIUTTO
Uherto BAJOCCHI
Le trasmissioni meccaniche servono a realizzare la trasmissione della potenza tra due macchine o organi [...] angolare Ω risultante di ωa e −ωb, cioè:
e di uno scorrimento lungo c con velocità lineare:
Dal caso generale della trasmissione − Ω e ωb − Ω e quindi:
da tale formula (formula del Willis) deriva
Per realizzare un rotismo riduttore (o moltiplicatore ...
Leggi Tutto
Le condizioni sociali e la posizione professionale dell'architetto, la sua preparazione culturale e pratica, le sue relazioni con gli artefici da un lato, coi pubblici o privati committenti dall'altro, [...] della tecnica delle costruzioni; il prevalere di arcane formule simboliche; il disinteresse degli operai che lavoravano per avviando in Italia quella del titolo e della carriera professionale, l'uno e l'altra finora incerte e confuse. La legge 24 ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI
Romano Gasperoni
Giannandrea Falchi
Francesca Socrate
Jeannette E. Koch
Giulia Baratta
Herman van Bergeijk
Manuel Roberto Guido
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(v. olanda, XXV, p. [...] 1976 in seguito alla fusione dei tre partiti confessionali, uno cattolico e due protestanti − continuò a mantenere la maggioranza più accessibile al lettore.
In Raster, erede della formula dell'analisi strutturale ''ergocentrica'' di Merlijn (1962- ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...