UNGHERIA
Ferruccio Nano
Martina Teodoli
Gyo¿ Szabó
Maria Rosa Mezzi
Miklós Sulyok
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Judit Pinter
(XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, II, p. [...] tela dell'esposizione di Budapest), che spetta la formulazione complessiva del teorema neo organico.
Dotato di lost per pianoforte preparato (1975), Arthur Rimbaud in the desert per uno strumento a scelta (1976), La media di cento anni per quintetto ...
Leggi Tutto
SOLFORICO, ACIDO (fr. acide sulfurique; sp. ácido sulfúrico; ted. Schwefelsaüre; ingl. sulphuric acid)
Angelo MANGINI
Armando MAUGINI
Carlo RODANO
Leonardo MANFREDI
Composto chimico, acido inorganico; [...] di equilibrio
si può calcolare a diverse temperature applicando la formula di Nernst
A temperatura oltre i 500° si ha un formato sostanzialmente da un bacino e da una colonna a piatti, l'uno e l'altra di lava Volvic. I piatti della colonna hanno fori ...
Leggi Tutto
Genere unico della famiglia dei Cavalli o Equidi (Equidae, Gray 1821).
Gli Equidi.
Caratteri della famiglia. - Gli Equidi sono Ungulati perissodattili, di statura piuttosto grande, forme robuste con muscolatura [...] distinti i processi postglenoideo e post-timpanico. La formula dentale è
Gl'incisivi hanno una profonda invaginazione apicale il corpo riposa sullo sterno e sull'addome, appoggiandosi su uno dei lati del torace.
I movimenti che il cavallo può ...
Leggi Tutto
In senso generale questo termine, secondo l'etimologia, significa l'arte e la scienza della giustificazione e della difesa. E dell'arte l'apologetica tiene certamente, per l'intento pratico che si propone, [...] fa mediante la ragione, giacché dell'una e dell'altra elevazione uno stesso è l'autore, Dio, né Egli può contraddire a Giustino di determinare i rapporti tra Padre e Figlio, mediante la formula "luce da luce", che sarà poi accolta nel simbolo niceno. ...
Leggi Tutto
S'intende per bonifica, nel significato più antico della parola, il prosciugamento di paludi o stagni o il risanamento, in genere, idraulico e igienico di terreni che normalmente o periodicamente sono [...] ad esso si calcola in funzione della velocità mediante la nota formula italiana, dovuta al Tadini:
dove R, raggio medio, è i canali di bonifica perché consente di avere un alveo di magra e uno di piena, in modo da far fronte a tutti gli stati d ...
Leggi Tutto
Nacque, ignoriamo dove, probabilmente il 2 aprile del 742. Era il primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, e di Bertrada, figlia di Cariberto conte di Laon. Nulla sappiamo della giovinezza. Compare [...] Dopo la Pasqua (19 aprile), due eserciti scesero a sud; l'uno con le forze borgognone, italiane e bavaresi, l'altro attraverso i Pirenei Impero romano d'occidente. I critici moderni hanno formulato riguardo all'atto del Natale 800, varie teorie: ...
Leggi Tutto
. Oriente. - Nelle antiche monarchie orientali la corrispondenza epistolare ha carattere soprattutto ufficiale: lettere di sovrani fra loro, istruzioni a generali e governatori, e rapporti di questi al [...] nella corrispondenza delle classi meno colte, non ancora fissatosi in formule nella lettera greca del sec. III a. C., ma epistole (24 libri di familiari, 16 di senili, uno di metriche e uno di lettere sine nomine), modificando quelle da lui già ...
Leggi Tutto
Animale domestico, appartenente all'ordine dei Carnivori, alla famiglia Canidi.
I Canidi.
La famiglia dei Canidi (lat. scient. Canidae Gray 1821; fr. Canidés; sp. Cánidos; ted. Hunde; ingl. Dog tribe) [...] .
La bolla timpanica è assai rigonfia. La formula dentale più frequente è
i molari superiori hanno corone della gestazione è di 9 settimane. Il numero dei cuccioli è spesso limitato a uno o due nelle piccole razze, con un massimo di 4 0 5 e ...
Leggi Tutto
Antichità. - Origine del consolato. La tradizione romana racconta che, cacciati i re, i loro poteri passarono nelle mani di due sommi magistrati eletti annualmente, di guisa che la loro potestà non fu [...] a. C., ma fu impugnata per opposizione degli auguri, sicche uno degli eletti si dimise, e soltanto nel 172 a. C. in genitivo e raramente in ablativo). Il primo esempio di quest'ultima formula risale al 307 d. C., ma essa cominciò a divenire comune ...
Leggi Tutto
. Prima della loro conversione al cristianesimo, gli Armeni adoravano parecchi dei, gli uni di origine iranica, gli altri di origine assira, e finalmente alcuni antichi eroi armeni deificati. Una tradizione [...] del suo paese. Anak pagò con la vita la sua fellonia, e uno dei suoi figli, il futuro Gregorio, venne condotto a Cesarea di 1710, e in questa circostanza fu dispensato dal sottoscrivere la formula di anatema contro il papa S. Leone I e il concilio ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...