(App. III, I, p. 68; IV, I, p. 96)
Con lo sviluppo delle i.a. sono mutate le caratteristiche salienti delle imprese operanti nel settore, mentre le tecnologie della conservazione degli alimenti si sono [...] CO2) e la carenza di ossigeno (O2) secondo la classica formula base 3% CO2, 3% O2, 3 °C di per i pomodori rossi è 2% CO2, 3÷5% O2, 0÷5 °C. Uno dei sistemi per l'abbassamento dell'ossigeno consiste nel bruciarlo con propano in bruciatore catalitico ...
Leggi Tutto
CHIMICA Lo studio della velocità delle reazioni chimiche che costituisce lo scopo della cinetica chimica, sta certamente tra i primi problemi (in ordine cronologico) di cui la chimica-fisica si sia occupata. [...] ora del massimo interesse. Non è però ancora possibile dare uno sguardo d'insieme a questi nuovi orientamenti chimico-fisici. Sono però opportuno fare una osservazione che permette di essere formulata con una certa esattezza nel caso delle reazioni ...
Leggi Tutto
. Nell'uso comune della parola, "curva" significa linea non retta e non composta di linee rette. Già Parmenide d'Elea, secondo Proclo nel Commento all'Euclide, distingueva le linee in rette, curve e miste. [...] ordinarie, τ tangenti doppie e ι flessi. Si avrà:
La prima formula (da cui la seconda si deduce per dualità) è stata scoperta infinito di funzioni razionali dei punti di f, aventi a comune uno stesso gruppo di poli, ossia la serie dei gruppi di punti ...
Leggi Tutto
. Carburante è ogni sostanza solida, liquida o gassosa che combinandosi con l'ossigeno dell'aria fornisce l'energia trasformata in lavoro da un motore a combustione interna.
Tratteremo separatamente i [...] che si svolge nei cilindri di un motore a scoppio, è dato dalla formula
dove ρ è il rapporto di compressione, cioè
indicando con V il d'una molecola di ossigeno tra un atomo di carbonio e uno d'idrogeno o tra due atomi di carbonio.
La formazione di ...
Leggi Tutto
È un titolo di credito che circola all'ordine e che contiene l'obbligazione di far pagare o di pagare al possessore del titolo una somma determinata. Natura ed effetti cambiarî del titolo dipendono dalla [...] titolo ordina di pagare ad altra persona la somma cambiaria. La formula consueta è: "Per me pagate ad X", girante è la per evitare la serie dei regressi. Quando la cambiale indica uno o più bisognatarî, il possessore deve presentare anche a ciascuno ...
Leggi Tutto
SATELLITE ARTIFICIALE (App. III, 11, p. 670)
Paolo Santini
Dinamica orbitale.
Generalità e richiami. - La dinamica orbitale di un s. a. s'inquadra nel problema dei due corpi ristretto; in esso la massa [...] si ha:
Poiché il vettore r1(t) è noto, il problema si formula, in generale, nel modo seguente: determinare la legge FM(t), le nel progetto del sistema di controllo d'assetto, ed è certamente uno dei più grossi problemi dei s. di questa classe.
I s ...
Leggi Tutto
Significato e storia del termine. - Con questo nome coniato da J. G. Droysen (v.) si suole designare quel periodo della storia della nazione e della civiltà greca che va dalla morte di Alessandro il Grande [...] nel sec. IV in Atene, una cerchia di spiriti eletti formula ed elabora l'ideale dell'educazione per mezzo della scienza, resto era spesso fonte, com'è naturale quando si vive troppo l'uno sull'altro, di rivalità senza fine e di rancori atroci, era ...
Leggi Tutto
LAMPADA (dal gr. λαμπάς, -άδος)
Ugo BORDONI
Stefano LA COLLA
Salvatore AURIGEMMA
Maria ACCASCINA
Carlo CLERICI
*
Generalità. - La luce è, sostanzialmente, energia, essendo costituita da quelle varietà [...] mentre rarissimamente appare il marchio di fabbrica, non mancano talora formule di augurio (Bono qui eme[rit]; Omnia bona, ecc.) o a due terzi un piccolo recipiente per l'olio, a uno, due o tre becchi, e coperto. Questo tipo diffuso nel Rinascimento ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 208; v. automobile, V, p. 555; App. I, p. 203; II, I, p. 316; III, I, p. 183)
La produzione e la vendita delle automobili, le quali costituiscono la parte numericamente prevalente degli [...] ecc. Sospensioni attive sono state introdotte su veicoli di formula 1 (Lotus, 1986) con scarso successo. Gli attuatori (già prodotto per usi civili sin dal 1946) fu il Mercedes Unimog, uno dei più riusciti 4×4 da 1,5 t, adottato in tutto il mondo ...
Leggi Tutto
MAREA (fr. marée; sp. marea; ted. Gezeiten, Tiden; ingl. tide)
Luigi CARNERA
Francesco VERCELLI
Le maree sono oscillazioni periodiche delle masse acquee marine, dovute a piccole forze periodiche derivate [...] in anni 8,85; perciò il tempo di passaggio della luna da uno ad altro perigeo (mese anomalistico) è alquanto maggiore di un mese tropico in Francia sulle coste della Normandia. Nel progetto formulato per la costruzione di un impianto alle foci del ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...