. L'interesse per le escursioni in montagna è una manifestazione caratteristica del sec. XIX e del presente, presso i popoli civili, come provano il suo sviluppo largamente cresciuto e la sua importanza, [...] vivamente, ora si può dire superata e si riassume nella formula: non trattarsi di fare a meno, ma di saper fare lupi di mare. Né vi è necessità alcuna di affrontare, senza uno scopo superiore, le tempeste sull'Alpe; il panorama è distrutto e la ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] . E se L. Pieraccioni ha ripetuto stancamente la formula dei successi precedenti (tranne nel caso di Ti amo Pene d'amor perdute), mentre P. Greenaway si è chiuso in uno sperimentalismo visivo sempre più ermetico come nel caso della trilogia The Tulse ...
Leggi Tutto
VAPORE
Eduardo AMALDI
Pietro LEMMI
Francesco MARIANI
. Si chiama vapore un aeriforme che si trovi al di sotto della sua temperatura critica.
Per ogni aeriforme esiste infatti una particolare temperatura, [...] ecco un breve cenno. Versata poca acqua in un cilindro, uno stantuffo a tenuta veniva abbassato fino a toccare l'acqua, mentre espressione della potenza indieata si semplifica in:
Questa formula giova anche per determinare le dimensioni principali di ...
Leggi Tutto
I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] di un polinomio approssimante f in (a,b) ottenuto tramite uno dei metodi precedentemente illustrati. Utilizzando per es. il polinomio Πnf spazio tale che ogni x=(x₁,...,xd)∈Ω e t>0 valga
formula [
1]
con u=u₀ assegnata al tempo iniziale t=0. Il ...
Leggi Tutto
Si consideri un punto P, animato simultaneamente di due moti uniformi, l'uno di rotazione intorno a un asse a, l'altro di traslazione nella direzione di questo asse stesso. La curva descritta dal punto [...] di esse, come si vedrà, possono anche dimostrarsi: 1. Per uno stesso numero di giri, le spinte e le forze di rotazione motrici. E, tornando al confronto di due eliche simili, dalla formula precedente segue l'altra:
che può essere utile aver presente ( ...
Leggi Tutto
. L'economia politica è una delle scienze che studiano l'attività umana. Il suo particolare oggetto non è determinato allo stesso modo da tutti i trattatisti; ma si riscontra come punto di partenza caratteristico [...] Legendre a Colbert, "laissez-nous faire" (donde la formula del laissez faire diventata tipica nella storia del liberalismo), due monconi, che non si sa che cosa abbiano da fare l'uno con l'altro.
Dati questi caratteri dell'opera del Ricardo, è chiaro ...
Leggi Tutto
MAMMIFERI (da mamma "mammella" e fero "porto")
Alessandro GHIGI
Giovanni Battista DAL PIAZ
Classe di animali Vertebrati a sangue caldo, a pelle vestita di peli e mascelle armate di denti, i quali partoriscono, [...] premolari e molari. I primi, nei quali lo smalto forma uno strato semplice che avvolge l'avorio, si dicono per ciò di denti in confronto all'inferiore:
Nelle Scimmie catarrine la formula dentaria è la stessa che nell'uomo:
nelle platirrine vi ...
Leggi Tutto
VUOTO
Gilberto BERNARDINI
Balbino DEL NUNZIO
*
. Il concetto di "vuoto", nel senso di spazio vuoto di qualsiasi materia, si è imposto all'attenzione dei fisici in seguito alla celebre esperienza che [...] a misure dell'ordine di 5•10-5 mm. di mercurio.
Uno consiste nell'osservare il periodo di smorzamento di un filo metallico (per unità di tempo, sarà
e quindi:
e quindi:
che è la formula di Gaede che si usa nelle misure di velocità delle pompe quando ...
Leggi Tutto
. Nelle costruzioni si manifestò indubbiamente una delle prime attività umane: epperò allo spirito dell'uomo fin dai tempi più remoti dovette presentarsi il problema di adeguare le dimensioni degli elementi [...] delle tensioni dovute ai momenti M cos ϕ e M sen ϕ l'uno agente secondo Ox l'altro secondo Oy così:
Le tensioni massime si ottengono carico Pr di rottura, ossia P = Pr/n. La formula di Eulero per la determinazione del carico ammissibile P si può ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] 5 nel 1961; 1,1 nel 1971; 0,9 nel 1981), rimane uno dei più bassi tra le regioni italiane per l'incidenza delle seconde case e anche l'eventuale involgarimento di quelle forme. Proprio la formula più corsiva di queste pitture ha portato a escludere l ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...