Con questo nome si indica, in generale, ogni atteggiamento e funzione dell'umano conoscere che miri a distinguere nel proprio oggetto ciò che in esso ha, comunque, valore da ciò che valore non ha. ll nome [...] in quel punto vede il nascere dello stil nuovo, cioè d'uno stile ispirato e veridico, come il nascere d'un'epoca nuova, di metodo destinate a rimanere fondamentali. Da una parte si formula, più risolutamente che mai prima non fosse avvenuto, la legge ...
Leggi Tutto
SENATO
Plinio FRACCARO
Pier Silverio LEICHT
Francesco ROVELLI
. Il Senato Romano. - I tre elementi originarî dello stato romano sono il re, il consiglio degli anziani (senatus) e l'assemblea popolare. [...] occupare il primo posto: senatus populusque Romanus; e la formula divenne ufficiale sotto il principato e designa nel suo complesso in poi con il solo mutamento che, in certi periodi, anziché uno, ne troviamo due. I rapporti fra la Santa Sede e questi ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] Lesina e Brazza. Soltanto 16 centri superano i 2000 ab. e di questi soltanto uno, Signo, si trova nell'interno, ma 8 nelle isole e 7 sulla costa minacciati, quindi sentiva che bisognava trovare una formula per salvare quello che si poteva salvare. ...
Leggi Tutto
La denominazione "colore" si applica tanto alla sensazione fisiologica provata sotto l'effetto di luci di diversa qualità e composizione, quanto alle luci esse stesse che provocano quella sensazione e [...] era un ossido di stagno (mentre si attribuiva la scoperta di questa formula agli Arabi del sec. IX d. C.); che il rosso era . Place scoprì negli scavi di Khorsābād due blocchi di colore, uno azzurro d'un chilogrammo, l'altro rosso di venti, solubile, ...
Leggi Tutto
. È l'insieme delle armi difensive, adoperate nel Medioevo e nel Rinascimento per proteggere il corpo del combattente, specialmente del cavaliere; consisteva dell'elmo, della corazza, degli schinieri, [...] 6; fig. 11: batavia da 8.
Le armature saia si designano con una formula: fig. 13:
Raso: questa armatura ha le caratteristiche di avere i punti di legatura distanziati opportunamente uno dall'altro e di lasciar vedere da una parte del tessuto, che è ...
Leggi Tutto
. Arma offensiva, realizzata negli Stati Uniti d'America durante la seconda Guerra mondiale e in cui l'energia necessaria all'azione dirompente è fornita dai processi di disintegrazione del nucleo (o scissione) [...] approvata la proposta degli S. U. di rinviare il rapporto alla Commissione perché preparasse uno schema di trattato; questa il 29 maggio accolse una formula dell'URSS per cui il controllo internazionale doveva essere posto "entro la struttura (within ...
Leggi Tutto
Nome, limiti, estensione. - Penisola limitata dal Mar del Giappone e dal Mar Giallo e che fa parte attualmente dell'Impero giapponese. Il suo nome deriva da Korai (cinese Kao-li), designazione d'un regno [...] Gli storici coreani cominciarono con la narrazione di leggende; uno spirito sceso dal cielo in Corea diede il nome allo l i quali nell'alfabeto coreano vengono scritti con un solo segno; l a formula iniziale è divenuto n (p. es. cin. lok > cor. nok ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] recò a Mosca. Il trattato prevedeva che nel caso di attacco a uno dei due contraenti da parte del Giappone o di un suo alleato En-lai si fece apostolo dei Cinque Principî della Coesistenza, già formulati d'accordo con Nehru. Una serie di visite e di ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] molto piccole: il 95% aveva meno di dieci addetti, il 58% solo uno. La dimensione media era di 3,8 addetti, in diminuzione ri-spetto al successo invece, al di là delle aspettative, la formula delle primarie, una con-sultazione per confermare la ...
Leggi Tutto
. Elettricità. - Mettendo in comunicazione per mezzo d'un filo metallico due conduttori elettrizzati a potenziali diversi, si osserva un rapido livellamento dei potenziali, dovuto a un movimento di cariche [...] e viceversa.
Questo paragone con i fenomeni meccanici ha suggerito due ordini d'idee. L'uno (teorico) ha servito a ravvicinare tutte le formule fondamentali dell'elettrodinamica a quelle della dinamica. Ciò è stato ottenuto servendosi delle equazioni ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...