È un concetto di origine meccanica; ma dalla meccanica è poi passato, con successive estensioni, nella fisica, nella chimica, nell'economia.
Equilibrio meccanico.
V. la voce statica (v. inoltre dinamica; [...] , M. Berthelot, L. Péan de Saint-Gilles e altri a formulare una legge semplice che stabilisce l'azione delle masse reagenti. La legge d'animali. Ma da questi continui spostamenti e oscillazioni nasce uno stato d'equilibrio che può durare più o meno a ...
Leggi Tutto
KANT, Immanuel
Pantaleo Carabellese
Filosofo tedesco, nato in Königsberg (Prussia orientale) il 22 aprile 1724, quarto tra i nove nati in un ventennio dal matrimonio del sellaio Giovanni Giorgio di [...] all'ultimo dei seguenti quattro quesiti che K. chiaramente formula come contenuto e della Critica e di questi Prolegomeni: l'essere in quanto è, allo spirito in quanto conosce, e l'uno si dice cosa e l'altro si dice soggetto. L'inconoscibilità della ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] La [3], invece, può avere più punti di equilibrio. Detto ˆx uno di essi (per il quale si ha f(ˆx)=0), in luogo 3] si può considerare l'equazione linearizzata (valida in un intorno di ˆx):
formula [
4]
in cui J(ˆx) è la matrice jacobiana della f(x), ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] e di lì fin quasi alla cima (2124) m.) da cui si gode uno dei più vasti e magnifici panorami della regione.
Monumenti. - Ai piedi del legati e si diede anch'egli alla ricerca di formule conciliative. Poiché la questione dell'istituzione divina anche ...
Leggi Tutto
TEMPIO (lat. templum)
Plinio FRACCARO
Giovanni PATRONI
Alfred SALMONY
Giuseppe RICCIOTTI
Antichità classica. - Prima di trattare dei concetti espressi da questa parola latina, accenniamo brevemente [...] oscuro, la formula della consacrazione del templum sull'arce capitolina, poiché egli dice che la formula non era per i pani della proposizione, ma in luogo dei dieci candelabri precedenti ve n'era uno d'oro a sette bracci (I Macc., I, 21 [23]; IV, 49- ...
Leggi Tutto
È una forma di pubblico edificio assai diffusa nel mondo antico e persistente tuttora, benché modificata, nel tempio cristiano.
La basilica greco-romana. - Essendo destinato all'amministrazione della giustizia [...] Giulia e Aquiliana; d) l'interno della basilica si divida in uno spazio centrale più alto e in un portico più basso, separato da po' nella greca, un po' nell'Oriente anteriore. La formula: basilica greco-romana è la più esatta per designare il ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] di potenziare la democrazia, questa è di sicuro la formula peggiore. La discussione pubblica deve irrimediabilmente assumere la per es., del CD-ROM multimediale, il discente interagisce in uno spazio reale con un programma, dietro il quale non c'è ...
Leggi Tutto
LINFATICO, SISTEMA (dal lat. lympha "acqua")
Antonio PENSA
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Aldo PERRONCITO
Giulio ANZILOTTI
Nino BABONI
È una parte dell'apparato vascolare (v. sanguifero, sistema) [...] nel sangue, l'1‰. Non vi mancano i fermenti: uno che scinde i grassi e uno che scinde l'amido. Nella linfa alcune ghiandole a secrezione nella comune leucemia (v.), o non avere alterazioni della formula ematologica e allora si ha un vasto gruppo da ...
Leggi Tutto
MURO (fr. mur; sp. muro; ted. Mauer; ingl. wall)
Paolo GRAZIOSI
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Carlo ROCCATELLI
Luigi SANTARELLA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
P. F. B.
I muri sono quelle [...] con paglia e seccati al sole per un periodo da uno a due anni, che erano molto adatti a riparare dall di m. o,70.
b) per muri di sottoscarpa si aumentava lo spessore determinato con la formula precedente di: o,02 h; 0,03 h; o,04 h; 0,o7 h; o, ...
Leggi Tutto
LOCOMOTIVA (fr. locomotive; sp. locomotora; ted. Lokomotive; ingl. locomotive engine)
Filippo TAJANI
Giuseppe BIANCHI
È la macchina più nota, con la quale nacque la trazione meccanica. Può considerarsi [...] p − 12)] d2l/D.
Noti che siano, per le precedenti formule, Fm, Vm, la caratteristica meccanica risulta dall'espressione:
Le curve e hanno i due assi a 90° fra loro e posti in uno stesso piano passante per il centro della sfera. Le altre due rotelle ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...