Generalità. - L'attività del settore tecnico-industriale cinematografico negli ultimi anni, fatta eccezione per i settori della cinematografia a colori e documentaria (v. appresso), non ha portato a novità [...] %, cloruro d'ammonio 15%, bromuro di potassio 15%, acido citrico 12% (formula del Troland, brev. U. S. A. n. 1.535.700), è costato più di 650.000 sterline, mentre Cesare e Cleopatra, uno dei film "prestige" inglesi, ha richiesto una spesa di circa un ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] media città statunitense vi è un museo di arte antica e uno di arte contemporanea, dove troviamo quasi sempre anche sezioni di dell'arte è spesso un esecutore ben pagato: inventa le formule che vengono pubblicizzate ma deve mantenere fede nel tempo a ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] quella di Murcia, che cede alla Castiglia (1266). Il suo regno, uno dei più gloriosi della storia del suo popolo, è pieno di splendore e nelle loro improvvise fulgurazioni e li esprime in formule suggestive, che spesso però tendono più al concetto che ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] però dalla scuola antiochena, sotto Cirillo, dettò la formula della retta fede all'Oriente; sotto Teofilo, in è l'istmo, e più avanti l'isola di Rās et-Tīn, occupati l'uno e l'altra quasi per intero dal quartiere arabo e levantino detto el-Midàn (el ...
Leggi Tutto
ZUCCHERO (fr. sucre; sp. azúcar; ted. Zucker; ingl. sugar)
Oscar MASI
Giuseppe GULMINELLI
Ario BONELLI
Da una soluzione acquosa assai concentrata di zucchero raffinato precipitando con alcool concentrato [...] chimica (Pictet, 1928) ha confermato la giustezza della formula.
Il saccarosio, come tutti i disaccaridi, viene idrolizzato sono mai in numero minore di tre (due per il primo prodotto e uno per il secondo) e sovente anche molti di più, per ridurre al ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] più ampio e in qualche modo omogeneo (Kelly 1981). Le opere, dunque, diventano parole di una proposizione unitaria formulata da uno o più curatori, figure che stanno assumendo un ruolo senza precedenti: non più solo personale specializzato e dalla ...
Leggi Tutto
Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] i paesi europei il maggior consumo: consumo che è ancora uno dei più importanti. Essa richiede zanne piene, di cui CXLVII), opera di chiaro influsso francese ma libera da ogni formula, per il drammatico spirito dell'artista, nell'intensità dello ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] , così inteso, risulta individuato da un elemento subiettivo e da uno obiettivo. Sotto il primo punto di vista, è da notare o ricusava l'istanza. Se l'istanza era accettata, si formulava quello che possiamo dire l'atto d'accusa (nominis delatio). ...
Leggi Tutto
Temperatura e calore. - Il contatto con altri corpi, o la semplice presenza di questi, a distanza più o meno grande da noi, sogliono destare sulla nostra pelle delle sensazioni, che diciamo di caldo o [...] di una congettura piu o meno verosimile a quello di uno tra i fatti scientifici meglio assodati.
Il calore che si moti traslatorî costituisce dell'energia totale della molecola, la teoria dà la formula
nella quale κ = cp/cv è il rapporto fra i due ...
Leggi Tutto
Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] lungo nelle loro mani i carmi epici e che abbiano imparato uno dall'altro. Analogie di altre culture fanno pensare che la Alcmena (v. esiodo, XIV, p. 330). Una semplice formula di trapasso introduce la narrazione dell'avventura di Eracle contro Cicno ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...